Maxi multa di 1500 dollari ad un ciclista di New York

Uno sfortunato, certamente imprudente, ciclista statunitense è stato fermato dalla polizia newyorkese dopo aver commesso varie infrazioni, e gli è stata inflitta una multa di 1555 dollari, probabilmente la più cara di sempre ai danni di una persona alla guida di una bicicletta.
L’episodio è accaduto il 28 settembre scorso a New York, e le infrazioni contestate al ciclista sono state le seguenti: pedalava con entrambe le cuffiette nelle orecchie (negli Stati Uniti è consentito indossarne una sola) ed è passato per tre volte consecutive ad altrettanti semafori rossi.

La penale relativa alla prima infrazione è stata di 50 dollari, 190 per il passaggio al primo rosso, 375 e 940 rispettivamente per il secondo e il terzo. La persona coinvolta nella vicenda ha voluto restare anonima ma ha inviato ad un sito web la foto del verbale ed ha lasciato poche righe di dichiarazione in cui, riassumendo, dice quanto segue:

Sono stato fermato dal poliziotto che mi ha fatto notare le quattro infrazioni appena commesse. Non era sicuro a quanto sarebbero ammontate le multe, ma ha detto che probabilmente si sarebbe trattato di circa 700 dollari. Dopo un paio di settimane ho ricevuto il verbale a casa: 1555 dollari.

Fermo restando la responsabilità oggettiva del multato, secondo alcuni il pugno di ferro tra la polizia newyorkese e i ciclisti indisciplinati sta portando ad una escalation di sanzioni ai danni degli utenti delle due ruote, a fronte invece – questo è almeno ciò che contestano i ciclisti – di un generale permissivismo nei confronti di comportamenti analoghi degli automobilisti, che invece sono di gran lunga più pericolosi per l’incolumità altrui.

Una cosa è certa, per il Codice della Strada con il semaforo rosso non si passa. Dura lex, sed lex.

multa-ciclista

Foto | gothamist

Commenti

  1. Avatar Roberto Babini ha detto:

    Non che la cosa cambi granchè in Italia.
    Per il codice della strada, la bici è comunque un veicolo, come tale soggetto alle regole di circolazione.
    Purtroppo sono i comportamenti indisciplinati a determinare l’inasprimento degli agenti.
    Di norma si viene avvisati bonariamente, insistere per quattro semafori è un tantino recidivo.

    Art.173 comma secondo
    È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani).

    Relativa sanzione di euro 152.00 (come minimo)

    Articolo 146 invece riprende la violazione della segnaletica stradale.
    Nel caso del semaforo, peraltro reiterata.
    Sanzione da 154.00 euro come minimo

    Facendo due conti
    152.00
    154.00
    154.00
    154.00
    154.00
    ———
    768.00

    Inoltre, essendo ripetuta per 4 volte, c’è pure la sospensione della patente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *