9 letture (di bici) da regalare per Natale
Già lo scorso anno in occasione dell’avvicinarsi del Natale abbiamo dispensato una lista di consigli per gli acquisti per gli appassionati di bicicletta.
Quest’anno, per via della discreta quantità di libri pubblicati in tema di bici, la lista sarà monotematica. Letture appunto, che per una ragione o per l’altra non bisogna lasciarsi scappare.
Salva i ciclisti. La bicicletta è politica – Pietro Pani
Un libro che chi ha seguito e sostenuto la campagna #salvaiciclisti, di cui si è detto e scritto molto anche qui, non può non custodire nella propria libreria di casa. Certo, sarebbe ancora meglio che lo leggesse chi in bici non ci va proprio.
No bici – Alberto Fiorillo
L’ironia è certamente il bello di questo libro. E un’occasione per rispecchiarsi (o meno) in alcuni comportamenti e luoghi comuni che coinvolgono tipicamente chi usa la bicicletta.
Critical mass. Noi siamo il traffico – Chris Carlsson
Un libro collettivo pubblicato in occasione del ventennale di Critical Mass. Due decenni di storie ed aneddoti attorno ad uno dei movimenti di maggior diffusione a livello mondiale.
Edizione italiana curata da Paolo Bellino alias “Rota Fixa”.
La mia vita in bicicletta – Margherita Hack
La famosa scienziata italiana si racconta in un libro pubblicato in occasione dei suoi novant’anni, ripercorrendo i passi fondamentali della vita accompagnati, il più delle volte, da un unico filo conduttore: la bicicletta e la grande passione per questo mezzo.
Due biciclette intorno al mondo – Da Torino a Torino 1956-58
Il diario di viaggio di Valentino Rolando a Adriano Sada durante il loro giro del mondo dal ’56 al ’58. Imperdibile. Davvero nulla da aggiungere.
Stampato in poche copie, si trova alla libreria della montagna a Torino.
La bicicletta che salverà il mondo – Daniele Scaglione
Ottima (e ottimista) opera di Daniele Scaglione sulle enormi potenzialità del mezzo bicicletta, attraverso una raccolta di 10 racconti ambientati in Africa.
Se intendete acquistarlo, sappiate che il ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto ai progetti di Actoinaid.
Lentamente l’Africa – Marianita Palumbo e e Tobias Mohn
Un viaggio in bicicletta nel cuore dell’Africa non ha bisogno di particolari presentazioni. Avete presente il fascino di un viaggio in bici? E le piste africane di terra rossa, i paesaggi e la natura del continente nero? Ecco, allora correte a comprare questo libro!
Bici Agenda 2013 – Alfredo Bellini
Non si tratta propriamente di un libro ma di una iniziativa letteraria comunque meritevole di nota. La Bici Agenda 2013, curata da Alfredo Bellini di BiciZen.it, oltre alla funzione originaria per cui nasce, quella di agenda appunto, raccoglie una serie di letture interessanti sul mondo della bicicletta, citazioni, aforismi e massime. Una per ogni giorno passato in sella.
BC – La rivista della bicicletta
BC è la rivista bimestrale nata della Fiab che si occupa di bicicletta a 360°. Si può acquistare separatamente, con uno sconto del 25% per i nostri lettori (18 euro anziché 24 per 6 numeri all’anno), oppure si può ottenerla diventando soci Fiab.
http://www.piste-ciclabili.com/wiki/Letteratura
qui se ne trovano linkati altri
Manca “ELOGIO DELLA BICICLETTA” di IVAN ILLICH.
M!!!
E n.10 per gli amici più “ingegneroski” consiglio un must:
Bicycling Science (3rd edition)
David Gordon Wilson, Jim Papadopoulos
MIT Press, 2004