Non può mancare la lista dei libri da mettere in valigia (o nelle borse) per chi vuole scoprire cose di bici, avventure, itinerari e pratiche per migliorare la salute. Ecco una lista di 10 titoli – tra evergreen e nuove uscite – consigliati da Bikeitalia.
1. Giallo Francia, di Gaia Piccardi
La Francia vista attraverso le due ruote del Tour de France, l’evento ciclistico più antico e amato.
Seguendo le orme del Tour, si scopre una Francia autentica, sfatando pregiudizi con uno sguardo leggero. Dall’amore per la lingua alle complessità dell’organizzazione, il racconto inizia dai luoghi della Grande Guerra e termina sotto le querce del Périgord, cercando tartufi, e attraversa il traguardo di Parigi insieme a Vincenzo Nibali, sempre pedalando senza sosta.
Gaia Piccardi è una giornalista del Corriere della Sera, e si occupa di grandi eventi sportivi, interviste, storie di grandi campioni e non. Ha seguito il Tour de France sul campo nel 2014.
2. Pantani. Vita e imprese del Pirata, di Beppe Conti
Marco Pantani è l’eroe tragico che, con le sue straordinarie imprese, ha emozionato e commosso milioni di appassionati. Tanto eccezionale sulla bicicletta quanto fragile nella vita quotidiana. Queste pagine intendono ritrarlo così, raccontando i momenti in cui ha fatto sognare il pubblico come pochi altri sportivi italiani.
Le vicissitudini della sua breve vita non hanno intaccato la grandezza del campione. Le sue imprese sportive rimangono e meritano di essere ricordate, poiché un altro Pirata, leggendario atleta che tanto ci manca, potrebbe non nascere mai più. Tra gli italiani, solo Fausto Coppi, prima di lui, ha vinto sia il Giro d’Italia sia il Tour de France nella stessa estate, un’impresa epica nel mondo del ciclismo.
L’autore è Beppe Conti, giornalista e scrittore, esperto di ciclismo, opinionista di Rai Sport.
3. Ciò che conta è la bicicletta. La ricerca della felicità su due ruote, di Robert Penn
Senza dubbio il mezzo di trasporto più popolare della storia, la bicicletta è una delle grandi invenzioni dell’umanità. Robert Penn la usa da sempre, ci ha persino fatto il giro del mondo. Tuttavia, nessuna delle sue biciclette ha mai incarnato completamente la sua devozione. È tempo per lui di farsi costruire una nuova bicicletta su misura, che rifletta lo stato di grazia che prova pedalando, come «un comune mortale in contatto con gli dèi».
“Ciò che conta è la bicicletta” è un appassionante viaggio nella progettazione e costruzione della bici dei sogni. Da Stoke-on-Trent, dove un artigiano gli crea un telaio fatto a mano, alla California, patria delle mountain bike, passando per Portland, Milano e Coventry, il libro racconta una storia d’amore per la bicicletta. Penn esplora la cultura, la scienza e la storia della bicicletta, descrivendo come abbia cambiato la storia dell’umanità: dal «cavallo della gente comune» al ruolo nell’emancipazione femminile, fino al fascino del Giro d’Italia e del Tour de France. Ecco perché pedaliamo e perché questa macchina semplice rimane centrale nelle nostre vite.
Robert Penn, che vive nel Sud del Galles con la famiglia, usa la bicicletta per lavoro, fitness, piacere e viaggi, ha pedalato in oltre 40 paesi e scrive per Financial Times, l’Observer e Condè Nast Traveller.
4. Tre uomini in bicicletta di Paolo Rumiz, Francesco Altan e con le note tecniche di Emilio Rigatti
“Dove andate?” Istanbul. I tre ciclisti che sbucano dal nulla sul confine di Trieste devono rispondere a uno stupito poliziotto sloveno che sta controllando delle foto segnaletiche.
Chi sono? Altan Francesco, 58, vignettista. Rigatti Emilio, 47, professore. Rumiz Paolo, 53, giornalista. Questi tre matti in mutande si godono l’effetto della loro risposta che suona demenziale. L’uomo in divisa intanto calcola le distanze, valuta l’età anagrafica dei tre, il bagaglio. E soprattutto considera che per giungere alla nobile meta finale c’è la miseria dei Balcani da attraversare.
5. Noi ciclisti salveremo il mondo di Peter Walker
Un’affascinante esplorazione delle città più “ciclabili” come Copenaghen e Oslo, arricchita da racconti veri di appassionati e miti da sfatare. Peter Walker offre una riflessione illuminante su come la bicicletta possa trasformare le nostre città. Pedalare non solo riduce l’inquinamento e il rumore, ma allevia anche il traffico, migliora la nostra salute e contribuisce a un ambiente più pulito.
Walker dimostra con competenza e umorismo come l’uso diffuso della bicicletta possa risolvere problemi legati al traffico, ridurre le spese sanitarie, migliorare la qualità dell’aria e attenuare i cambiamenti climatici, rendendo questo libro un must per chi ama la bicicletta.
Peter Walker, giornalista del Guardian e corrispondente politico, ha viaggiato in tutto il mondo. Tiene un blog sulla bicicletta che è molto seguito.
6. Otto racconti in bicicletta. Giovanni Casalegno (Curatore), Riccardo Guasco (Illustratore)
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ci fu un’epoca d’oro per il velocipede, amato e celebrato, ma anche temuto e criticato. La bicicletta era un potente simbolo di modernità, che rivoluzionava i costumi e prometteva nuove libertà e spazi da esplorare.
Questi otto racconti, redatti tra il 1884 e il 1930, riflettono lo spirito audace e pionieristico dei primi ciclisti.
7. La bicicletta dei sogni di Nina Daševskaya, illustrazioni di Lucrèce
Un libro per bambini dagli otto anni in su che racconta la storia di Sebastian e della sua bici. Sebastian è sempre in ritardo. Non riesce a seguire il passo degli altri e fatica a trovare qualcuno che lo comprenda. Un giorno, scopre un annuncio che offre una bicicletta in regalo.
Ma non è una bici qualunque: si chiama Willy e sa parlare! Willy non è solo un mezzo di trasporto, ma un amico speciale che aiuterà Sebastian a scoprire il vero significato dell’amicizia. Un’avventura affascinante che mescola realtà e fantasia, portando i lettori a volare sulle ali della loro immaginazione.
8. Nordest in bicicletta, di Caterina Zanirato
Questo volume offre ai cicloturisti 20 itinerari sportivi ideali per biciclette gravel, MTB ed e-bike, permettendo di esplorare le meraviglie del Triveneto dal sellino della propria bici. La guida presenta percorsi attraverso le tre regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, che vanno dall’Adriatico ai confini con la Slovenia, dalle Dolomiti ai grandi laghi come il Garda e il Caldonazzo, fino ai piccoli specchi d’acqua come il Ledro e il Corlo.
Gli itinerari includono viste mozzafiato delle lagune di Venezia, delle città storiche di Verona e Vicenza, e delle montagne dei Colli Berici, Euganei, Feltrino e Bellunese, attraversando borghi storici e parchi nazionali. Ogni percorso è dettagliato con schede tecniche e box informativi su punti di ristoro, alloggio e produzioni tipiche, con tracce GPS scaricabili dal sito dell’editore, www.ediciclo.it.
Caterina Zanirato, ha una lunga carriera come giornalista, avendo lavorato per testate come Il Resto del Carlino, La Gazzetta di Parma, Il Fatto Quotidiano e Bikeitalia, tra le altre. È anche fondatrice del blog iviaggidicaterina.com, dedicato ai viaggi in bicicletta e ai reportage enogastronomici.
9. L’Anello dei parchi lucani in bicicletta di Palmarosa Fuccella
Il percorso cicloturistico ad anello in 15 tappe, parte da Maratea, sulla costa tirrenica della Basilicata e attraversa le aree protette della regione per 750 Km. Si pedala verso il Parco nazionale del Pollino, toccando la cima più alta dell’intero percorso a 1458 m e poi si continua a sud-est in direzione del versante jonico. Qui si attraversa il Parco dei Calanchi per poi approdare a Matera, la Città dei Sassi Patrimonio dell’Umanità.
Dal Parco della Murgia si arriva al Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e da qui il percorso risale in direzione nord verso Venosa, Melfi e il Parco del Vulture. Prima di rientrare a Maratea si scopre anche il Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Il percorso attraversa paesaggi naturali di rara bellezza, con un incantevole tracciato tra ponti e gallerie dell’ex ferrovia Calabro-Lucana, e nello stesso tempo incontra o lambisce città e borghi storici.
Palmarosa Fuccella ha percorso l’Anello insieme a Silvia Gottardi (Cicliste per Caso) con i suoi saliscendi e i cambiamenti di paesaggio. Poi ha curato questa guida per far scoprire la Basilicata a tutti i ciclisti.
10. Bike Coaching. Percorsi in bici fuori e dentro di te di Roberto Tomesani e Sara Poluzzi
Uscire di casa in bicicletta può rappresentare una svolta rivoluzionaria, un’opportunità per intraprendere un viaggio di scoperta personale e affinare la consapevolezza delle proprie emozioni e obiettivi. Principianti o un ciclisti esperti, possono cercare in questa pubblicazione alcuni strumenti per imparare a raggiungere gli obiettivi, migliorare le prestazioni o semplicemente godersi maggiormente i percorsi, stimolando un cambiamento positivo anche in altri aspetti della vita.
Ogni capitolo esplora un aspetto pratico del ciclismo, come salite, ritmo e viaggi, e lo analizza attraverso il coaching. Inclusi un itinerario completo con traccia GPX per mettere subito in pratica quanto appreso.
Sara Poluzzi è manager e mental coach. In un momento difficile, ha deciso di andare
in bici da sola da Bologna a Reggio Calabria, lungo l’Appennino. Quel viaggio è stato il motore di
tanti cambiamenti e la prima di tante esperienze, dal bike to work al cicloattivismo. Roberto Tomesani è membro del direttivo dell’Associazione Salvaiciclisti Bologna, collabora a molti progetti per diffondere la cultura della mobilità lenta e dell’ecologia come stile di vita.
Dieci non bastano? Ecco una raccolta di tutti i libri di bici consigliati da Bikeitalia
L’immagine di copertina di questo articolo è stata generata con Canva / AI
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati