Bici

10 libri di bici (+1) per le Feste 2024

10 libri di bici (+1) per le Feste 2024

Si avvicinano il Natale e le altre Feste di fine anno e non può mancare la lista dei libri da mettere in valigia (o nelle borse) per chi vuole scoprire cose di bici, avventure, itinerari e pratiche per migliorare la salute.

Ecco una lista di 10 titoli a tema bici (+1) consigliati da Bikeitalia.

1. Basta dolori in sella

[di Omar Gatti, 325 pagine, Edizioni Bikeitalia – 35 euro]

Basta dolori in sella

Basta dolori in Sella: Il manuale essenziale per i ciclisti che desiderano eliminare i disagi in sella e ottimizzare le proprie prestazioni. Scritto da Omar Gatti – biomeccanico del ciclismo e Cycling Health Specialist di Bikeitalia – e basato su oltre un decennio di esperienza e un metodo testato su più di 3200 ciclisti, questo libro ti guiderà verso una posizione ideale sulla bici. Troverai consigli pratici per scegliere la misura corretta della bicicletta, regolare con precisione tacchette, sella e manubrio, e applicare soluzioni concrete a problemi specifici, con esempi tratti da situazioni reali.

2. Di biciclette e altre felicità

[di Ilaria Fiorillo, 192 pagine, De Agostini Libri, 16,90 euro]

Spostarsi con la propria energia, rallentare e notare ciò che ci circonda: alberi, negozi, persone. Arrivare al lavoro pronti, godersi il silenzio di un sentiero o raggiungere il cinema senza pensieri di parcheggio. La bicicletta regala emozioni, forma legami, mantiene in forma e stimola l’empatia, superando i pregiudizi che spesso scoraggiano i nuovi ciclisti.

Ilaria Fiorillo racconta la sua passione per la bici, cresciuta tra Foggia, Roma e Milano, e offre consigli pratici per chi vuole iniziare o sfruttare al massimo questo mezzo. Di biciclette e altre felicità è un manifesto per una mobilità sostenibile che rende le città migliori per tutti.

3. La mia Antardide

[di Omar Di Felice, 288 pagine, Baldini+Castoldi, 19 euro]

Libro La Mia Antartide Omar Di Felice

Omar Di Felice ha realizzato il sogno d’infanzia di esplorare l’Antartide, un luogo che inizialmente conosceva solo attraverso libri e racconti. Dopo una lunga preparazione e una battuta d’arresto, è riuscito a percorrere 716,5 km in bicicletta tra temperature di -10°C e -25°C, affrontando venti catabatici e condizioni estreme per 48 giorni, senza alcun supporto.

Questa esperienza non è stata solo una sfida fisica, ma un viaggio intimo e emotivo, che lo ha portato a riscoprire il significato dell’esplorazione moderna. Sebbene il record fosse l’obiettivo iniziale, Omar è tornato con qualcosa di più profondo: la consapevolezza di ciò che l’Antartide gli ha insegnato. La sua impresa rappresenta una storia di resilienza, sacrificio e scoperta personale nel luogo più estremo e isolato del pianeta.

4. Salite d’Italia

[di Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris, 272 pagine, Ediciclo Editore, 25 euro]

Salite d'Italia Ediciclo Editore

Una guida indispensabile per gli appassionati di ciclismo che vogliono affrontare le salite più iconiche e stimolanti. Offre un elenco curato di 100 passi e cime leggendarie, descritte in base al valore tecnico, storico e mediatico, ideali per creare una collezione personale di conquiste memorabili.

La guida include dettagliate mappe tecniche, 222 versanti dei passi, 142 percorsi con tracce GPS e panoramiche d’insieme. La selezione spazia dai giganti alpini e dolomitici oltre i 2000 metri, ai suggestivi balconi delle Prealpi, alle scalate appenniniche, vulcaniche e costiere, fino ai collinari e ai “muri infernali”. Perfetta per neofiti ed esperti, Salite d’Italia trasforma ogni salita in un’esperienza indimenticabile.

5. Oltre l’Italy Divide

[di Ivan Kutznetsov e Irina Kudres]

Una raccolta di interviste ai pionieri italiani del bikepacking, che ripercorre un decennio di evoluzione del movimento in Italia (2014-2024). Non è una guida tecnica, ma una narrazione umana e appassionata che celebra creatività, libertà e impegno, attraverso storie legate a eventi iconici come l’Italy Divide e molte manifestazioni regionali: Sardinia Divide, Tuscany Trail, Two Volcano Sprint, e altre.

Il libro esplora il bikepacking italiano in prima persona, andando oltre i dettagli dei percorsi e offrendo una visione unica del Paese. È pensato per appassionati, neofiti e viaggiatori curiosi, ma anche per chi sogna di creare eventi o progetti creativi, fornendo ispirazione su come costruire una comunità autentica attorno a una passione condivisa.

6. Jan Ullrich – Il più forte, il più fragile

[di Daniel Friebe (trad. italiana di Filippo Cauz), 512 pagine, Alvento, 21 euro]

Jan Ullrich

La prima biografia di Jan Ullrich, firmata dal giornalista Daniel Friebe, racconta la storia del ciclista più talentuoso e controverso della sua generazione. Vincitore del Tour de France nel 1997 con un margine straordinario, Ullrich fu celebrato come il futuro del ciclismo e divenne una figura iconica in Germania. Tuttavia, la sua carriera fu segnata da aspettative insostenibili, fragilità personali, scandali e dalla rivalità con Lance Armstrong, in un’epoca segnata dalla corruzione nello sport.

Il libro esplora il percorso di Ullrich, dalle sue radici nell’ex Germania dell’Est all’apice del ciclismo mondiale, fino alle difficoltà che lo hanno allontanato dalla gloria prevista. Un racconto avvincente che riflette sul prezzo dell’immortalità sportiva e sulle complessità di un destino deviato.

7. Vita in Cargo Bike

[di Sandro Greblo, 160 pagine, Meravigli, 15 euro]

Vita in cargo bike

Il diario di un corriere in bicicletta che racconta la sua vita tra consegne, incontri e riflessioni lungo le strade di Milano. Un progetto realizzato in collaborazione con So.De – Social Delivery. La bici, oltre a essere un mezzo ecologico e salutare, diventa uno strumento per osservare la città e stimolare la mente.

Tra dialoghi surreali con portinai internazionali, sfide con automobilisti distratti e gesti di gratitudine da parte dei clienti, emerge una Milano frenetica, in costante trasformazione, ma sempre capace di stupire chi la osserva con attenzione. Il modello di delivery etico descritto offre una visione più equa e sostenibile del settore.

8. Di borgo in borgo. Pedalando tra storia e arte in bicicletta

[a cura di Mariateresa Montaruli, 128 pagine, White Star – National Geographic, 14,90]

Di borgo in borgo National Geographic

In questo volume a cura dell’indimenticata Mariateresa Montaruli, interamente dedicata al cicloturismo in Italia, presenta un volume che guida alla scoperta degli antichi borghi del Paese attraverso una serie di itinerari in bicicletta. Si tratta di un viaggio che abbraccia l’intera penisola, dalla spettacolare cornice delle Dolomiti alla Grecìa salentina, con i suoi antichissimi resti archeologici, passando per i centri storici affacciati sui laghi di Lombardia e Piemonte, fino ai tesori artistici e naturali della Tuscia.

Ogni percorso si snoda tra colline ricoperte di vigneti, uliveti e campi coltivati, permettendo di immergersi nelle tradizioni locali e nelle inaspettate ricchezze dell’entroterra italiano. Dal Veneto, con Feltre e Belluno, ai suggestivi parchi dell’Abruzzo, del Cilento e del Pollino, fino alla Sicilia, con Cefalù e le Madonie, gli itinerari proposti rappresentano un invito a scoprire storia e arte in contesti paesaggistici unici.

Il volume offre descrizioni dettagliate di ogni percorso, arricchite da indicazioni pratiche per pianificare il viaggio, dai consigli sulla preparazione fisica all’attrezzatura necessaria. È una guida che non solo accompagna i ciclisti attraverso borghi incantevoli, ma li supporta anche nell’organizzazione di un’esperienza su due ruote, per vivere al meglio l’unicità del Belpaese.

9. Itinerario Felice. Da Bergamo a Brescia lungo le strade di Gimondi

[di Giacomo Pellizzari, 192 pagine, Enrico Damiani Editore, 16 euro]

Felice Gimondi (1942-2019) è stato l’ultimo ciclista italiano a vincere tutto, o quasi, ed è ricordato per la sua passione per la sua terra d’origine, l’area tra le Orobie e i laghi, tra Bergamo e Brescia, dove allenarsi e prepararsi alle gare. Questo libro, sulle orme della “Nuvola Rosa”, esplora la Ciclovia della Cultura, un percorso che attraversa le bellezze naturali e storiche di queste due province, entrambe Capitale Italiana della Cultura 2023. Si parte dai Colli di Bergamo e dalla città alta, passando per il lago d’Iseo, Brescia romana, la val Taleggio, il passo del Vivione, la Franciacorta e il Garda, offrendo una panoramica di bellezze rare e varie, tutte da scoprire in bicicletta.

Ogni tappa è accompagnata da una mappa con dettagli su lunghezza e dislivello, e grazie ai QR code, è possibile scaricare le tracce GPS per vivere l’esperienza in prima persona.

10. L’italiana in bicicletta

[di Pina Maria Rinaldi, 384 pagine, Giunti Editore, 15,90 euro]

Nel romanzo storico e di formazione, Serafina si trova costretta a lasciare l’Italia il 14 aprile 1906, imbarcandosi sul transatlantico Regina Margherita per raggiungere il padre a Valparaíso, in Cile. L’addio a Bari e all’atelier dello zio Luigi la segna profondamente, così come il ricordo della madre Marisa, una donna emancipata e appassionata di bicicletta, la cui tragica morte avvenne sette anni prima proprio durante una pedalata.

Durante la traversata, Serafina vive un’avventura ricca di incontri e scoperte: il seducente Gustavo e il riservato medico di bordo Alberto Evans le lasciano un’impronta indelebile. All’arrivo, Valparaíso si rivela una città vivace e cosmopolita, inizialmente accolta con diffidenza. Tuttavia, sarà proprio la bicicletta, simbolo di libertà ereditato dalla madre, a spingerla verso un futuro pieno di incognite, ma anche di speranze e nuove opportunità.

Una storia di crescita, riscatto e determinazione che intreccia emozioni e suggestioni, lasciando un segno profondo nei cuori dei lettori.

(+1) Riconquistare il tempo

[di Davide Mazzocco, 144 pagine, People, 15 euro]

Un saggio che esplora il rapporto tra società moderna e tempo, evidenziando come il potere e il sistema socioeconomico abbiano storicamente normato i ritmi umani, fino a invadere anche lo spazio del sonno. Contro questa monetizzazione della vita, si sviluppano nuove consapevolezze e movimenti politici: dal Tang Ping cinese alla Reforma Horària catalana, passando per temi come gli squilibri di genere nel lavoro di cura, le disuguaglianze urbane, le riconversioni urbanistiche verso la prossimità e il digital detox.

Il libro denuncia la falsa promessa della tecnologia come strumento di liberazione dal tempo imposto e invita a riscoprire gesti quotidiani – camminare, socializzare, cucinare, sognare, giocare – come atti di resistenza contro un sistema che attribuisce valore solo a ciò che può essere acquistato.

L’autore Davide Mazzocco conclude con un messaggio potente: il tempo non è un lusso, ma un diritto fondamentale.

Buone Feste, buona lettura e buone pedalate da Bikeitalia!

ebook

La tua prossima destinazione per le vacanze in bicicletta la trovi tra gli ebook gratuiti di Bikeitalia
scarica ora

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *