Mercato: anche nel 2012 vendute più bici che auto, è il secondo anno consecutivo
“I fattori che contribuiscono a questa situazione sono ravvisabili nella considerazione che la bici oggi rappresenta una delle più importanti soluzioni per la mobilità sostenibile – dichiara Corrado Capelli, Presidente di Confindustria ANCMA – Si risparmia in consumo di carburante ed emissioni, si guadagna in salute e velocità di trasferimento nelle città congestionate dal traffico. Inoltre, chi decide di pedalare contiene i costi di gestione. Tra i nostri obiettivi sia la promozione e la tutela dell’intero comparto, sia il fare cultura delle due ruote. Attraverso attività che rendano ciclabili le nostre città e infrastrutture nelle zone extraurbane. Ma anche con il cicloturismo. In Germania esistono 7 milioni di cicloturisti che spendono mediamente 1.200 euro l’anno generando un fatturato di 9 miliardi di euro. Per raggiungere questo traguardo, anche in Italia, basterebbe realizzare, con risorse modeste, piste ciclabili che percorrano da nord a sud e da est a ovest il nostro bel paese garantendo anche l’incoming di turisti stranieri. Al nuovo Governo chiediamo provvedimenti che vadano in questa direzione e che puntino a rendere l’Italia un Paese in linea con gli standard delle best practices europee. Studi internazionali dimostrano che un euro investito in ciclabilità ne restituisce 4/5 alla collettività intera”.
A tirare la volata le mountain bike, il 30% delle biciclette totali vendute, seguono city bike o da trekking (32%), bici da bambino (18%), classiche (10%), da corsa (7%), ed elettriche (3%). È proprio la gamma delle e-bike e delle bici a pedalata assistita quella che in proporzione ha fatto registrare il maggior aumento, con un +9,5% rispetto all’anno precedente (poco più di 50 mila pezzi). In crescita, ma ancora lontano da numeri importanti, il settore delle bici pieghevoli, le cui vendite non sono andate oltre le 20 mila unità.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica degli acquisti, è il Friuli Venezia Giulia la regione in cui, in relazione al numero di abitanti, si sono comprate più biciclette. Per il resto, i dati del mercato premiano le regioni più virtuose in materia di ciclabilitá: bene il Veneto e l’Emilia Romagna, dove in alcuni comuni come Mestre, Reggio Emilia e Ferrara, gli spostamenti quotidiani in bicicletta oscillano tra il 20 ed il 30%.