Bici elettriche cargo per trasporto merci
L’aspetto più interessante delle bici elettriche è il fatto che possono diffondere sempre di più l’uso delle due ruote a pedali. Uno dei segmenti che più può beneficiare dall’applicazione di un piccolo motore elettrico è quello delle bici da trasporto merci, note anche come bici cargo, che occupano finora – soprattutto in Italia – solo una piccola nicchia di mercato.

Nei paesi del Nord Europa non è raro vedere scene come questa
In Europa centrale e settentrionale non è difficile vedere queste bici usate per spostare merci o persone. Le bici elettriche cargo contribuiscono in questo modo a rendere più vivibili i centri città, diminuendo l’uso di inquinanti e rumorosi camioncini. E’ facile intuire che è proprio in questo settore che l’assistenza alla pedalata è maggiormente utile, in quanto queste bici possono spostare anche masse pari a 300kg.
Proprio perché la bici cargo è fatta per spostare grandi volumi e grandi masse, è possibile usare batterie ad ampia capacità, che occuperanno comunque uno spazio ridotto rispetto al volume trasportabile, e assicureranno una autonomia sufficiente anche in caso di pieno carico.
Le bici cargo, se ben progettate, sono facilmente manovrabili anche a pieno carico. L’assistenza elettrica facilita ancora di più le cose in quanto permette agevoli ripartenze. L’unico problema, inevitabile, è una maggiore difficoltà nel trovare parcheggio per mezzi che hanno un ingombro più simile a quello di un grosso scooter che a quello di una bici.
Per chi ha a disposizione un bel garage, e ha la necessità di trasportare merci ingombranti o bambini, una cargo bike elettrica può essere la soluzione ideale, soprattutto se si pensa al risparmio nei confronti di un mezzo più tradizionale che avrebbe bisogno di assicurazione, bollo, benzina eccetera.
Esistono diversi tipi di bici elettriche cargo per trasporto merci: vediamoli in dettaglio
I principali tipi di bici elettriche per trasporto merci
1) Bici elettriche con carrello
Si tratta della soluzione più semplice: si aggiunge un carrello alla propria bici normale e voilà, ecco una “cargo bike”! I vantaggi di questa soluzione sono i minori costi e la maggiore flessibilità: è possibile in ogni momento staccare il carrello e tornare ad avere la propria bici elettrica in versione normale.
Fra gli svantaggi invece c’è una minore capacità di carico in genere e soprattutto una minore manovrabilità della bici, soprattutto sulle strade un po’ sconnesse, negli spazi stretti o al momento di parcheggiare.
Una soluzione di questo tipo può essere utile se si ha solo saltuariamente la necessità di portare carichi poco pesanti, o se non si ha spazio a disposizione per una bici elettrica cargo più adatta.
2) Bici elettriche da trasporto merci con ampi portapacchi posteriore e anteriore
Si tratta di bici con un impianto generale ancora simile a quello delle bici “normali” (il passo è comunque più lungo del normale), ma con un maggiore spazio e capacità di carico a disposizione del ciclista, soprattutto sul portapacchi posteriore che è lungo e robusto; in molti modelli anche il portapacchi anteriore è oversize; in questo caso, a volte la ruota anteriore è di diametro più piccolo (20″) per permettere una maggiore visibilità.
Una bici di questo tipo può caricare circa 50 kg al posteriore e 15 all’anteriore. E’ il tipo di bici elettrica da trasporto merci più diffuso, scelto ad esempio da molti servizi postali internazionali (come quello tedesco) per la consegna di pacchi e missive.
3) Bici elettriche cargo a passo lungo con portapacchi centrale
E’ il tipo di bici elettriche a due ruote con il quale si può trasportare il maggiore carico: bici di questo tipo infatti possono spostare masse di 80-100 kg, e i modelli più “esagerati” arrivano perfino a spostare 250kg. Questa capacità di carico, come si può immaginare, si paga in termini di pesantezza e minore agilità della bici, che ha anche bisogno di maggiore spazio per manovrare e per parcheggiare.
4) Tricicli elettrici per trasporto merci e bambini
I tricicli elettrici cargo offrono la massima stabilità e la massima capacità di carico, arrivando a trasportare anche 300kg. Il piano di carico (e quindi l’asse con due ruote) può trovarsi sia posteriormente che anteriormente. Questa seconda soluzione è la più adatta in assoluto per il trasporto dei bambini: li si può tenere sott’occhio, e le tre ruote aiutano a mantenere la stabilità anche se i piccoli dovessero agitarsi.
I sensori di pedalata per le bici elettriche cargo
Anche per quanto riguarda le bici elettriche per trasporto merci è possibile distinguere due grandi categorie di mezzi: quelli che montano un semplice sensore di pedalata, e quelli che invece puntano su un sensore di sforzo; in poche parole, con i primi basta far ruotare i pedali – anche a vuoto – per ottenere l’assistenza del motore, mentre con i secondi è necessario sempre imprimere un certo sforzo sui pedali – sforzo che viene “letto” dal sensore e poi moltiplicato dal motore (per capire meglio la differenza si veda questa pagina dedicata ai sistemi di rilevazione della pedalata).
Qual è il sistema migliore? Difficile dirlo, si tratta in parte di gusti personali. Il sensore di sforzo garantisce una maggiore naturalezza della pedalata e delle partenze più facili, ma può essere difficile ottenere la massima potenza dal motore – soprattutto con una bici elettrica cargo pesante – in quanto è necessario spingere con decisione sui pedali per ottenerla. Il semplice sensore di pedalata lascia al ciclista l’intero compito di ripartire (in quanto il motore si attiva solo dopo circa un terzo o mezzo giro di pedali), ma poi fa sì che il motore fornisca tutti i Watt che è in grado di erogare, selezionando il livello di assistenza massimo. Il sensore di sforzo quindi può essere consigliato in caso di carichi non troppo gravosi, mentre se si cominciano a portare 50kg o più allora bici elettriche cargo con sensore di pedalata possono garantire una maggiore facilità di pedalata, a fronte però di partenze da fermo più difficili (fattore da valutare soprattutto se ci si sposta nel traffico con semafori che costringono a fermarsi spesso).
Le bici elettriche per trasporto merci e la potenza del motore
Le bici elettriche cargo, così come le bici elettriche normali, se hanno motori con potenza nominale pari o minore di 250Watt, e velocità massima di assistenza di 25 km/h, sono secondo la legge delle bici normali. Se si spostano carichi particolarmente gravosi, magari affrontando anche qualche salita, si può pensare di montare motori di maggiore potenza.
Questa è sicuramente un’ipotesi da tenere in considerazione nel caso delle bici elettriche per trasporto merci; tuttavia, è necessario tenere presente che agli occhi della legge questi mezzi diventano dei ciclomotori elettrici, e necessitano perciò di immatricolazione, assicurazione, e tutti gli altri passaggi burocratici e obblighi di legge previsti per i ciclomotori.
Conclusione

Con le bici cargo si può trasportare qualsiasi cosa!
Le bici elettriche cargo rappresentano sicuramente una valida alternativa ai piccoli camioncini per trasportare merci, soprattutto in città, permettendo di raggiungere facilmente anche i centri urbani dove vigono le Zone a Traffico Limitato. I costi di acquisto e di gestione sono sicuramente molto minori rispetto a una soluzione più tradizionale. La piccola e media distribuzione a un raggio di poche decine di chilometri potrebbe essere rivoluzionata dall’uso di questi mezzi, rendendo le nostre strade più vivibili e piacevoli.
E voi? Usate regolarmente bici elettriche cargo, per trasportare i bambini a scuola o qualche pacco ingombrante? Se volete raccontarci nel dettaglio la vostra esperienza scrivete a bicielettriche AT bikeitalia.it, e potremmo pubblicare un articolo che parla di voi!
A me mi anteresa trike,, elettrico
Salve, sono in cerca di una bicicletta elettrica con una sorta di cassone x la promozione di servizi turistici. Sapreste indicarmi dei modelli e i relativi costi ?
in ottica di allestire una cargo bike ad uso distribuzione e vendita di alimenti mi sapreste consigliare un kit per trasformare una bici standard in una a pedalata assistita? ho sentito parlare dei nine continent JZ-FC ma non riesco a trovarli in vendita… vorrei stare sotto i 250w per non incorrere nei limiti di circolazione in aree pedonali… grazie mille anticipatamente
CERCO TRICICLO9 ELETTRICO,COME SE NE VEDONO TANTI IN INGHILTERRA. DOVE TROVARLO?
Gentile Rita, per quale tipo di utilizzo? Noi abbiamo diverse soluzionida offrire se é interessata ci contatti a info@ruotalibera-brescia.com