5 domande a Maurizio Lupi

5 domande a Maurizio Lupi

maurizio_lupi_bici

“Ho ricevuto tante richieste da sindaci che vorrebbero concedere alle bici di circolare contromano, ma io sono contrario: così non aiutiamo i ciclisti ma facciamo il loro male.”
Con queste parole il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, a margine di una conferenza stampa tenuta venerdì scorso, ha chiuso definitivamente all’introduzione del senso unico eccetto bici nel nuovo codice della strada, in discussione in queste settimane. Il provvedimento era già stato eliminato dal pacchetto di modifiche dopo il parere contrario di quattro senatori di Scelta Civica.

Il “sono contrario” del ministro ha fatto però storcere il naso a molti, una presa di posizione che sa di “perché no” a cui non è seguita una motivazione tecnica.
Forse il ministro Lupi, al termine della conferenza stampa, si è limitato a questa dichiarazione flash per chiudere in fretta la discussione ma sicuramente per un provvedimento così importante avrà fatto insieme a chi di dovere delle considerazioni più approfondite.

Per capire quali sono state queste considerazioni, Bikeitalia.it si rivolge al ministro Maurizio Lupi con alcune domande.


Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi,

– Quali sono le ragioni tecniche della sua “contrarietà” al senso unico eccetto bici, e quali dati scientifici ci sono a supporto della sua posizione?

– Ha dichiarato che “con il senso unico eccetto bici si fa il male dei ciclisti”. E’ a conoscenza del fatto che il senso unico eccetto bici già è adottato in molte città europee e non ha compromesso la sicurezza dei ciclisti?

– Ha quindi intenzione di destinare un fondo straordinario per la creazione di piste ciclabili o si lascerà tutto in capo alle casse dei comuni?

– Gli assessori alla mobilità di BoMITO l’hanno invitata a pedalare assieme a loro per Roma per valutare insieme le condizioni delle strade in Italia, parteciperà?

– Con che frequenza usa la bicicletta?

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *