Milano, bici sempre più condivise

BikeMi, il servizio bikesharing di Milano, ha recentemente raggiunto un traguardo importante superando i 10 milioni di utilizzi dal giorno del suo lancio, avvenuto il 3 dicembre 2008. La bici in condivisione promossa dal Comune piace sempre di più ai milanesi e ai turisti, come dimostrano i numeri: nel solo 2014 sono stati 2,5 milioni i prelievi effettuati (nel 2013 erano stati 1 milione e 900mila). A tutt’oggi, complessivamente, più di 12mila persone al giorno scelgono un mezzo BikeMi per spostarsi in città e a maggio 2015 è stato raggiunto il picco di prelievi in una sola giornata: 15mila. Negli ultimi due anni gli abbonati annuali al servizio sono pressoché raddoppiati, passando dai 20mila di marzo 2013 ai 39.000 di oggi (dati aggiornati al 31 luglio 2015, ndr).


BIKEMI_MILANO_BIKESHARING_DUOMO

Dall’inizio del 2009 a luglio del 2015 gli abbonamenti brevi – destinati principalmente ai pendolari e ai turisti – hanno superato quota 200mila e nel solo 2015 quelli settimanali sono stati 5.500 e quelli giornalieri 23mila.

Anche sul fronte delle infrastrutture ciclabili il servizio è in fase di espansione sul territorio del Comune di Milano: attualmente sono 253 le stazioni di prelievo attive e si prevede di arrivare a 283 nel mese di settembre 2015. Il parco mezzi-a-pedali in condivisione è composto da 3.650 bici tradizionali e 1.000 bici a pedalata assistita che fanno di BikeMi uno tra i sistemi più integrati d’Italia per grandezza e innovazione.

BIKEMI_MILANO_BIKESHARING

Nel mese di luglio 2015 sono state aperte 7 nuove velostazioni: le ultime arrivate – entrambe da 30 stalli – sono la numero 229 in via Isernia (angolo piazza Santa Maria Nascente) e la numero 304 Adamello-Lorenzini-Prada in via Adamello 6.

Fonte | Comune di Milano

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *