Moovit, nell’app c’è anche il bikesharing

12 Gennaio 2016

Moovit, app per il trasporto pubblico locale, dall’11 gennaio integra all’interno delle sue mappe i sistemi di bikesharing esistenti in Italia e nel mondo. Per spostarsi nelle principali città, oltre ai mezzi pubblici, si potrà avere sott’occhio sulla schermata del proprio smartphone anche la situazione delle bici in condivisione del Comune, per poter utilizzare al meglio il servizio di bikesharing. “Il primo passo verso un sistema di spostamento multomodale integrato”, dichiara l’azienda in una nota.

BIKESHARING_ MOOVIT

“Il nostro scopo è quello di dare ai nostri utenti sempre più opzioni possibili per effettuare gli spostamenti in città,” ha dichiarato Alex Mackenzie Torres, Chief Marketing Officer di Moovit. “L’integrazione del BikeSharing all’interno della app fornisce la libertà di decidere come muoversi in città, aggiungendo un’opzione eco-friendly all’abituale utilizzo dei mezzi pubblici”.

L’integrazione con il BikeSharing, disponibile con l’aggiornamento alla versione 4.8 per Android e iOS (ma non ancora per la versione dedicata alla piattaforma Windows Phone, ndr), consente agli utenti di tutte le città dove il servizio di BikeSharing è attivo di localizzare, raggiungere e visualizzare le biciclette disponibili senza bisogno di cambiare app. Usare l’integrazione del BikeSharing su Moovit è molto semplice: si localizzano e visualizzano le bici in condivisione senza bisogno di cambiare app e cliccando sull’icona dedicata è possibile controllare il numero di bici disponibili da prendere o quello dei posti liberi in caso si volesse restituire la bici. C’è anche la possibilità di navigazione assistita per raggiungere la bicicletta desiderata.

Le città italiane in cui è presente l’integrazione con il BikeSharing (dove il servizio è disponibile) sono: Alessandria, Bari, Bergamo, Bologna e Romagna, Brescia, Cagliari, Cremona, Firenze, Genova, La Spezia e Lunigiana, Milano, Napoli e Salerno, Padova, Pisa e Livorno, Reggio Emilia, Roma, Siena, Siracusa, Torino, Trento e Belluno, Udine, Venezia.

Tra le città in cui è stata implementata la novità “opzine bikesharing” di Moovit figura anche la Capitale dove, ahimè, nonostante le reiterate promesse dell’Amministrazione Comunale il servizio Roma’n’bike – inutilizzabile da anni – non è più stato riattivato, come avevamo avuto modo di sottolineare in occasione dell’inizio del Giubileo. Quando le bici in condivisione del Campidoglio entreranno nuovamente in funzione potranno contare anche su questo servizio di monitoraggio: già, ma quando?

Condividi:

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti