Il mondo della bicicletta è decisamente affascinante ma anche complesso: nuovi standard costruttivi, nuove metodologie di allenamento, innovativi canoni di bike fit vengono promossi e prendono piede tra gli appassionati. Oltre alla sezione Bikelife, un condensato di tecnica ciclistica con più di 500 articoli e tutorial, abbiamo portato avanti il progetto della formazione, che dal primo corso di meccanica base del 2015 a oggi ci ha permesso di formare più di 600 persone.
Persone diverse: negozianti, meccanici, fisioterapisti, osteopati, biomeccanici, medici dello sport e semplici appassionati, tutti accomunati dalla volontà di imparare e acquisire nozioni professionali nel campo della bicicletta.
[smartslider2 slider=”34″]
E’ tempo dunque di presentare la stagione 2017-2018 dei corsi Bikeitalia, che amplia la sua offerta per venire incontro alle esigenze delle diverse categorie di professionisti del ciclismo:
• Meccanica: corsi pratici (dove si lavora e ci si sporca le mani) dedicati a negozianti o aspiranti tali, meccanici e home mechanics, che vogliono apprendere le tecniche di manutenzione del mezzo preferito. I corsi a disposizione sono di livello base, avanzato e di specializzazione in freni a disco (dove si impara anche a fare uno spurgo), ruote (per imparare a raggiare e costruire una ruota) e sospensioni (per poter manutenere forcelle e ammortizzatori con professionalità);
• Biomeccanica e bike fit: corsi rivolti a ciclisti appassionati, biomeccanici, medici, fisioterapisti, osteopati e professionisti sanitari per migliorare la conoscenza del rapporto uomo-bici. Si parte con il corso di bike fit professionale per acquisire i rudimenti del mestiere e si passa poi al corso avanzato e specialistico di due giorni e con cinque relatori, per acquisire nozioni fondamentali per un lavoro ottimale. Il corso avanzato è stato il primo in Italia a ottenere l’accreditamento ECM per medici e professionisti sanitari. Abbiamo poi lanciato dei moduli molto verticali, come benessere e ciclismo (per riconoscere, curare e prevenire le patologie del ciclismo), analisi video (per imparare ad analizzare in modo ottimale il gesto atletico del ciclista) e biomeccanica della pedalata (un corso dedicato all’approfondimento del movimento della pedalata e al suo miglioramento su più livelli);
• Allenamento: un progetto tutto nuovo, dedicato a ciclisti che amano stare in forma o gareggiare e a preparatori atletici per acquisire competenze e perfezionare la propria metodologia di allenamento. I corsi proposti sono tre: allenamento ottimale (due giorni e quattro relatori per imparare le nuove tecniche di allenamento e periodizzazione), allenamento con i sensori di potenza (per comprendere davvero come utilizzare a proprio vantaggio i watt e i sensori dedicati) e stretching e ginnastica posturale (per migliorare la flessibilità e la postura, su e fuori dalla bici);
• Bici elettriche: dopo il buon esito dei corsi della passata stagione, ritornano le giornate formative sul mondo delle e-bike;
• Gps: una novità di questa stagione, un corso pratico dedicato all’utilizzo del gps in bici.
I corsi Bikeitalia sono tenuti da uno staff di professionisti del mondo della meccanica ciclistica, biomeccanica, fisioterapia, podologia, scienza del movimento umano e alimentazione.
La nostra volontà è di applicare la scienza al ciclismo e rendere fruibili i concetti a chiunque, per portare innovazione e miglioramento in tutto l’ambiente. Il nostro obiettivo è quello di formare la nuova generazione di professionisti della bicicletta, che può passare solo dalla continua formazione.
Perché, come dicevano i samurai, l’addestramento non finisce mai.
Clicca qui per andare al sito corsi.bikeitalia.it, dove troverai tutte le informazioni necessarie (programmi, date, luoghi eccetera)
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati