Bikeitalia entra nelle università italiane

31 Ottobre 2017

L’attività di formazione in biomeccanica del ciclismo che il team di Bikeitalia porta avanti da quasi due anni, partita con la divulgazione dei temi sul sito e la creazione di un format formativo specializzato, sta per entrare nel mondo accademico italiano.

Da sempre l’approccio che abbiamo avuto è stato quello di applicare la scienza al ciclismo, documentandoci su tutte le ricerche scientifiche effettuate nel mondo (e pubblicate sui più prestigiosi giornali) che avessero come tema il posizionamento biomeccanico. Da qui ci siamo poi impegnati a sviluppare un format di insegnamento che permettesse a persone diverse come appassionati, meccanici e professionisti sanitari di apprendere le nozioni della biomeccanica e comprendere il complesso rapporto che vige tra un ciclista e la sua bici.
Bikeitalia nelle università
In questa direzione è andata anche la nostra scelta di offrire uno sconto del 50% ai nostri corsi a tutti gli studenti di facoltà come Scienze Motorie, Fisioterapia, Podologia e Medicina, perché il nostro obiettivo è quello di formare i biomeccanici di domani, che siano competenti, preparati e formati da un percorso accademico da applicare poi nel lavoro di posizionamento.
Ora Bikeitalia, con la sua attività formativa, entra nelle università italiane.
corsi bikeitalia
Il 10 Novembre i membri del team Andrea Paradiso e Giuliano Martiniani terranno una lezione sulle differenze biomeccaniche tra la pedalata e la deambulazione all’interno del Master di Biomeccanica all’Università di Firenze. I due relatori racconteranno gli studi che abbiamo effettuato per definire i movimenti del piede nella pedalata e capire in modo chiaro le differenze con la camminata, per sviluppare un metodo di creazione di plantari e supporti che sia specifico al gesto e al modello di prestazione.
A gennaio 2018 invece Omar Gatti, Paolo Gaffurini e Giuliano Martiniani terranno il primo corso opzionale sulla biomeccanica del ciclismo all’interno della facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Brescia. Il corso sarà strutturato con 3 incontri pomeridiani da 4 ore, per raccontare ai 400 studenti della facoltà la dinamica di pedalata, i sistemi di bikefitting e l’analisi video della posizione. Il corso, realizzato in collaborazione con l’ateneo, sarà in grado di fornire agli studenti crediti formativi universitari utili nella loro carriera accademica.
corsi bikeitalia
Come già detto il nostro obiettivo è formare la nuova generazioni di professionisti del ciclismo, che sappiano coniugare la formazione accademica con le competenze specifiche. Il mondo del ciclismo è spesso invaso da tecniche senza alcuna scientificità, approcci ambigui, figure “tuttologiche”.

Il futuro deve essere basato sulla scienza e la competenza ed è per questo che andremo all’Università a portare la biomeccanica del ciclismo.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti