Per un approccio scientifico alla ciclabilità: l’e-book gratuito

Per un approccio scientifico alla ciclabilità: l’e-book gratuito

Da quando ho iniziato a occuparmi di mobilità ciclistica (poco meno di un decennio fa), mi sono reso conto che su questo tema (come su molti altri, del resto) sono più le persone che ritengono di essere esperte di quelle che ammettono con onestà di non capirci niente.

Il risultato di questa tuttologia diffusa è che ciascuno ha una soluzione differente a un dato problema, ma difficilmente si riesce a dimostrare che un’opinione possa valere più di un’altra e che un approccio possa essere più valido di un altro. Tutti hanno una soluzione a qualunque problema, tutti sanno se un determinato incrocio debba essere gestito con una rotatoria, un semaforo, un semplice stop o magari addirittura senza segnaletica, ma nessuno ( o quasi) è in grado di dimostrare perché il proprio approccio sia migliore e quindi meriti maggiore attenzione.

Questo atteggiamento riguarda purtroppo sia i profani che gli addetti ai lavori che, in molti casi, si limitano esclusivamente ad applicare una manualistica che magari è ampiamente superata, perché “si è sempre fatto così” e perché ci vuole una grande dose di umiltà per cambiare.

L’approccio fideistico genera mostri

In qualche modo è come se il metodo scientifico, partorito dalla mente geniale di Galileo Galilei, sia riuscito a farsi strada attraverso i secoli in ogni ambito della scienza e della tecnica, per poi arenarsi definitivamente davanti allo scoglio della progettazione della mobilità che in molti casi ancora ricorre ancora ad approcci fideistici.

Con questo e-book, realizzato con il contributo dell’azienda francese Eco-Compteur, abbiamo cercato di mettere il metodo scientifico al servizio della mobilità ciclistica per suggerire un approccio che, qualora implementato, consentirebbe di ottenere risultati di qualità a un costo decisamente basso per i contribuenti.

L’e-book può essere scaricato gratuitamente cliccando sulla copertina qui sotto o a questo link: https://www.bikeitalia.it/ebook-per-un-approccio-scientifico-alla-ciclabilita/

Buona lettura e speriamo di aver dato un piccolo contributo alla fine dell’era del “secondo me” nell’ambito della programmazione della mobilità.

Ebook approccio scientifico

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *