Allenamento funzionale per ciclisti. Cosa significa allenarsi in modo funzionale? Significa partire dal movimento stesso del ciclista sulla bici e sopra questo creare un protocollo di allenamento che vada a rinforzare i punti deboli del ciclo della pedalata. Significa allenare il movimento ma soprattutto rendere più forti tendini, legamenti e tutte le strutture che troppo spesso vanno in sofferenza e provocano infortuni da sovraccarico.
E come si costruisce un protocollo di allenamento funzionale del ciclista? Lavorando sulle più importanti stabilizzazioni dinamiche che avvengono in bici, in modo da sviluppare un corpo che globalmente riesce a resistere allo stress delle ore passate a pedalare.
Per spiegare cosa sia l’allenamento funzionale per ciclisti e come creare un piano di allenamento dedicato, Omar Gatti, laureato in scienze motorie e biomeccanico presso il Bikeitalia LAB di Monza, ha scritto un ebook dedicato, dal titolo “L’allenamento funzionale”
Nei dieci capitoli dell’ebook verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Perché funzionale?
- Le patologie da sovraccarico nel ciclista
- Breve storia dell’allenamento funzionale
- Teoria dell’allenamento funzionale per il ciclista
- Punti chiave dell’allenamento funzionale per il ciclista
- Attrezzatura per l’allenamento funzionale
- Allenare la stabilità rotulea
- Allenare la stabilità pelvica
- Allenare la stabilità scapolare
- Strutturare l’allenamento funzionale
Oltre a questo verranno proposte 3 sedute di allenamento (base, intermedio e avanzato) da mettere in pratica in base al proprio livello di forma fisica.
L’ebook “L’allenamento funzionale” è disponibile in download gratuito a questo link.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati