Mobilità

Indianapolis Cultural Trail: la pista ciclabile che non ti aspetti

Indianapolis Cultural Trail: la pista ciclabile che non ti aspetti

L’Indianapolis Cultural Trail è il percorso per promuove la mobilità attiva di migliaia di persone che tutte le città vorrebbero avere. Qualcuno lo definisce un “capolavoro dal design bike friendly” o una “pista ciclabile del progresso”, noi semplicemente lo chiamiamo “progetto ben riuscito“.

Indianapolis Cultural Trail

L’Indianapolis Cultural Trail è un itinerario urbano di tipo ciclopedonale concepito nel 2001, lungo circa 15 km e che attraversa diversi quartieri di Indianapolis, la capitale dello stato americano dell’Indiana. Il percorso sorge lungo la Indy 500, un’arteria stradale nata esclusivamente per le automobili e che oggi invece lascia ampio posto anche alla mobilità attiva.

Indianapolis Cultural Trail

L’idea originaria è riconducibile a Brian Payne, presidente di una importante Fondazione Comunitaria della città, che ha mobilitato cittadini e politica locale per ottenere il percorso che oggi genera 1 milione di visitatori all’anno. La caratteristica dell’itinerario è di connettere tra loro dei quartieri con diverse attrazioni culturali, creando un’interconnessione tra luoghi, comunità e culture. Non si tratta di una classica “via verde” che spinge ad abbandonare la città per fuggire in mezzo alla natura, bensì dell’esatto opposto: un percorso urbano esplorativo che invoglia a vivere la città e che collega i fruitori a tutto ciò che c’è di buono nel centro della città.

Indianapolis Cultural Trail

Il percorso ha richiesto 12 anni per la pianificazione e altri 6 per la realizzazione, con un costo pari a 63 milioni di dollari finanziato grazie a una collaborazione tra pubblico e privato. Il sentiero culturale di Indianapolis è riuscito a collegare persone e luoghi, ma ha anche generato impatti positivi sulla salute fisica, sociale ed economica dei residenti.

In concomitanza con l’avanzamento del cantiere del percorso, la città ha visto una crescita del mercato immobiliare e un aumento del valore degli immobili più prossimi all’infrastruttura.

Indianapolis Cultural Trail

Brian Payne oggi si dice soddisfatto e commenta così la riuscita del progetto: “Tra i grandi vantaggi di questo progetto c’è la percezione di ciò che le persone apprezzano della città di Indianapolis. In questo modo diamo valore alla sostenibilità ambientale e valorizziamo la cultura della bicicletta. Anche l’industria del turismo cittadino ne trae vantaggio, rendendo Indianapolis una destinazione con qualcosa di diverso dalle altre città. L’itineraio si è dimostrato un catalizzatore di oltre cento milioni di dollari di nuovi sviluppi immobiliari, le persone iniziano a spostare i loro uffici lungo il tracciato per essere maggiormente visibili.

L’Indianapolis Cultural Trail è diventato un modello globale da seguire, noi nel nostro piccolo abbiamo pensato a MIMO, il parco lineare di collegamento tra Milano e Monza. Scopri i dettagli qui. 

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *