Mobilità

La Mobilità a Emissioni Zero in Italia: l’indagine di Legambiente

La Mobilità a Emissioni Zero in Italia: l’indagine di Legambiente

Sia chiama CittàMEZ il dossier realizzato da Legambiente per valutare l’andamento della Mobilità ad Emissioni Zero in Italia: un report di 130 pagine in cui si analizzando politiche e strategie per la transizione a una mobilità a basse emissioni in 104 città italiane.

Legambiente cittàMEZ
La copertina del rapporto di Legambiente disponibile qui

L’obiettivo? Arrivare al 2030 con il 100% degli spostamenti urbani a emissioni zero. Un traguardo ancora difficile da raggiungere ma in cinque grandi città italiane come Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze già oggi più di un terzo degli spostamenti, tra il 34 e il 58%, si compie a piedi, in bici, o con mezzi pubblici elettrici.

Quelli di Legambiente sono numeri interessanti che dimostrano una certa intenzione da parte delle città di ridurre il quantitativo di inquinanti presenti nell’aria.

L’indagine è frutto di una fotografia dell’Italia prima del lockdown, ma oggi più che mai nelle principali città italiane sono in corso diversi cambiamenti utili non solo a favorire una mobilità a zero emissioni ma anche attiva e salutare.

Tra i dati presenti nel dossier anche una panoramica delle vendite di e-bike che come mostra il grafico sottostante sono via via aumentate negli anni (NB. i dati si fermano al 2019 e non contengono i recenti incentivi previsti dal Decreto Rilancio all’acquisto di biciclette).

Legambiente cittàMEZ
Le vendite di bici a pedalata assistita negli ultimi 4 anni

Il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini, commentando la pubblicazione del dossier CittàMEZ non dimentica di sottolineare come siano fondamentali i prossimi passi, soprattutto quelli da fare prima dell’avvicinarsi al mese di Settembre, quando riprenderanno le attività scolastiche e tanti lavoratori torneranno in ufficio.

Zanchini infatti evidenzia la possibilità che i recenti sforzi volti ad abbattere l’inquinamento dell’aria e a rinnovare le flotte di mezzi pubblici possano essere azzerati se sempre più persone decideranno di tornare all’uso dell’auto privata pur di evitare assembramenti sui mezzi.

Legambiente cittàMEZ
Roma – Realizzazione di una corsia ciclabile transitoria

Per questo da Legambiente parte l‘appello al governo per chiedere che gli investimenti previsti nei Piani della mobilità sostenibile (Pums) delle città italiane diventino una priorità del Recovery plan per accelerare ulteriormente la messa in cantiere di nuove infrastrutture a impatto zero.

Per avere un’idea completa dell’andamento di ciascuna delle 104 città prese in considerazione dal report è possibile scaricare la pubblicazione qui.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *