Mobilità

Velo-city 2021 a Lisbona dal 6 al 9 settembre

Torna Velo-city, la conferenza internazionale sulla ciclabilità promossa da ECF (European Cyclists’ Federation) con esperti da tutto il mondo e sessioni dedicate ai molteplici aspetti della bicicletta. Per quattro giorni, dal 6 al 9 settembre 2021, Lisbona sarà la capitale mondiale delle due ruote a pedali: tema dell’edizione di quest’anno è la “Cycle Diversity”, per sottolineare il valore della diversità come ricchezza e i tanti modi diversi di intendere l’andare in bici. Le numerosissime tipologie di bici da utilizzare per scopi diversi e adatte a persone di tutte le età ben rappresentano il variegato mondo del ciclo.

Tra le novità dell’edizione 2021 c’è la possibilità di seguire la conferenza anche comodamente da casa, acquistando un biglietto virtuale che consentirà di poter accedere a tutti i videocontenuti della conferenza per un anno. Per chi volesse invece fare una full immersion nella ciclabilità direttamente a Lisbona per seguire dal vivo le quattro giornate di lavori e i numerosi panel in programma sono ancora disponibili gli ultimi biglietti [maggiori informazioni sul sito della manifestazione, a questo link]. I tre hashtag scelti per identificare e veicolare l’evento sui social media sono #VC21 #CycleDiversity e #Velocity2021.

Il logo della conferenza Velo-city 2021 di Lisbona dal 6 al 9 settembre
Il logo di Velo-city 2021 – Lisbona, 6-9 settembre

Il ruolo di Velo-city

Velo-city è ampiamente considerato come il principale vertice ciclistico annuale a livello mondiale, che funge da piattaforma di scambio di conoscenze globali. Riunisce tutti coloro che sono coinvolti nella politica, nella promozione e nell’offerta di ciclismo, mobilità attiva e sviluppo urbano sostenibile. Lo scopo della conferenza è influenzare i decisori politici a favorire una mobilità più attiva e sostenibile; ispirarando scambi d’idee tra i delegati della conferenza.

Velo-city è iniziata nel 1980 e in questi anni ha svolto un ruolo prezioso nella promozione della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare per tutti. L’evento mette in mostra le ultime innovazioni e le esperienze gioiose che si possono vivere solo in bicicletta. Gli argomenti per approfondire i diversi aspetti del tema principale di quest’anno sono davvero tanti e multisfaccettati.

Il programma della manifestazione

L’edizione 2021 di Velo-city a Lisbona si svolgerà nel corso di quattro giornate con oltre 250 relatori esperti di ciclabilità provenienti da tutto il mondo: sessioni plenarie e panel tematici affronteranno molteplici aspetti legati alla bicicletta. E, tra gli altri, saremo presenti anche noi di Bikeitalia con Pinar Pinzuti – Cycling Brainwasher presso Bikenomist e fondatrice del movimento internazionale Fancy Women Bike Ride – che interverrà in qualità di relatrice nell’incontro “Designing gender inclusive cities” la mattina del 9 settembre 2021 alle ore 9:00 (GMT).

PROGRAMMA COMPLETO VELO-CITY 2021 – LISBONA

Mobilità urbana sostenibile

“Cycle Diversity”, il tema di quest’anno, si declina in molti modi e ben si coniuga con la moltitudine di bici per usi diversi in città: bike sharing, e-bike, city bike, cargo bike per la logistica, bici pieghevoli per viaggi intermodali, bici per famiglie, bici per disabili, risciò, bici da viaggio. Dov’è dunque il loro posto nel sistema di mobilità urbana? E come si integrano con la micromobilità, veicoli condivisi, nuovi servizi di mobilità, pedoni, veicoli autonomi, trasporto pubblico, soluzioni Mobility-as-a-Service (MaaS) e altre opzioni emergenti?

Cicloturismo e bikenomics

L’ascesa del cicloturismo, della logistica in bicicletta, delle imprese locali e dei programmi di rigenerazione urbana è stata accelerata dalla crisi del Coronavirus. Questo ha portato anche a cambiamenti nell’approccio all’organizzazione del lavoro con un aumento del telelavoro in un’economia digitale rafforzata. Quali sono gli impatti economici del ciclismo e qual è il ruolo dell’industria e dei produttori di biciclette? Quali benefici vengono generati e quali vengono eliminate le esternalità?

Bikenomics economia generata dalla bicicletta

“Ridisegnare le città per le persone”

L’attuale boom della bicicletta fa luce sulla disparità di assegnazione dello spazio stradale nelle nostre città. E richiede migliori infrastrutture per consentire a tutti di andare in bicicletta in sicurezza. Dalle piste ciclabili, ai ponti ciclopedonali, ai parcheggi per le biciclette, ai sistemi di condivisione delle biciclette fino alla raccolta e al monitoraggio dei dati; abbiamo bisogno di politiche per incoraggiare più ciclismo, rafforzare il settore della bicicletta e ridisegnare le città per sempre. Costruire la città di 15 minuti a misura di persona anche con l’urbanismo tattico e soluzioni pop-up.

Per una viabilità davvero inclusiva

La diversità delle risposte sociali e delle opportunità che la bicicletta offre alle attuali sfide urbane e regionali, per una migliore inclusione e l’empowerment delle persone, è notevole. Il ruolo dei movimenti di base e dei cicloattivisti è fondamentale per costruire programmi comunitari relativi alla bicicletta a scuola o al lavoro, agli spostamenti a piedi, alle iniziative sportive, alle questioni di genere, alla cultura e alla lotta per l’uguaglianza sociale.

Persone in bicicletta

Emergenza climatica e salute pubblica

La crisi del Coronavirus ha colpito le nostre vite costringendoci a vedere l’impatto che il nostro attuale modello di mobilità ha su salute, ambiente, equità e sicurezza. L’impatto del cambiamento climatico è ancora più grande. La bicicletta è la chiave per sviluppare resilienza, rompere schemi di spostamento sbagliati e lottare per stili di vita più sani e una migliore qualità dell’aria.

Per maggiori informazioni su Velo-city 2021 è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.velo-city2021.com

Masterclass in Meccanica Ciclistica

Trasforma la tua passione in una professione

Scopri di più

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *