Eventi

Pollino Bike Festival e Marathon degli Aragonesi insieme per il cicloturismo

Pollino Bike Festival e Marathon degli Aragonesi insieme per il cicloturismo

Quattro giorni di iniziative per valorizzare il cicloturismo, promuovere la scoperta del Pollino attraverso le due ruote come forma di viaggio lento per entrare in contatto con le comunità, immergersi nella natura dell’area protetta inserita nella rete Unesco per le sue faggete vetuste e i geositi che arricchiscono l’area protetta calabro-lucana, ma anche contesto privilegiato per lo sport outdoor.

Questa l’offerta variegata che dall’1 al 4 giugno 2023 proporrà ai tanti amanti della bicicletta (e non solo) il Pollino Bike Festival organizzato da Catasta nel quale trova dimensione naturale la Marathon degli Aragonesi, la gara dedicata alle ruote grasse che da nove anni è inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei Parchi naturali ideata dall’Asd Ciclistica Castrovillari.

Campotenese e il centro turistico e di culture del Parco Nazionale del Pollino, bike point (di riferimento del tratto più settentrionale) della Ciclovia dei Parchi della Calabria che unisce le grandi aree protette lungo la dorsale appenninica fino a Reggio Calabria, vincitrice nel 2021 dell’Italian Green Road Award nel 2021, l’Oscar del cicloturismo, saranno al centro di un’intensa azione di promozione attorno al mondo del cicloturismo: incontri, attività, condivisione, momenti ricreativi, escursioni, gare per adulti e bambini, musica e promozione delle identità alimentari [qui il programma completo].

Catasta Pollino cicloturisti

Pollino Bike Festival

“Abbiamo organizzato il PBF per promuovere il Parco Nazionale del Pollino e le due regioni che lo contengono, Basilicata e Calabria, come destinazione turistica per gli amanti delle due ruote – dicono Manuela, Giovanni, Donato e Sergio della Catasta e organizzatori del Festival – una festa che è occasione per diffondere nelle comunità locali una nuova modalità di accoglienza e il primo grande momento di confronto tra tutti gli stakeholder. Questo areale ha tutti i requisiti per soddisfare la nicchia del mercato turistico in grande crescita, quale è il cicloturismo. Una meta esperienziale a 360 gradi ancora da scoprire con tesori naturalistici, geologici, culturali unici al mondo e dove poter sintonizzarsi in modo autentico con il life style del luogo”.

Insieme nel segno del cicloturismo

Un evento interamente dedicato alle due ruote pensato da Catasta e l’Asd Ciclistica Castrovillari che hanno coinvolto attorno al Pollino Bike Festival altri stakeholder del territorio con la volontà di approfondire il tema del cicloturismo che oggi rappresenta un segmento di economia sostenibile in grande crescita, soprattutto per le aree protette.

Così la Marathon degli Aragonesi cambia contesto di gara, permettendo ai tanti atleti che arriveranno da tutta Italia di scoprire una nuova area del Pollino compresa tra i territori di Morano Calabro, Saracena, Lungro e San Donato di Ninea, con un percorso tutto nuovo e altrettanto affascinante come quello degli anni precedenti.

Marathon degli Aragonesi | Domenica 4 giugno

La partenza il 4 giugno sarà proprio dalla Catasta, l’hub turistico esperienziale del Parco nazionale del Pollino, che ospiterà tutti gli appuntamenti del Pollino Bike Festival (1 – 4 giugno) dal quale i partecipanti alla gara per ruote grasse inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei Parchi si muoveranno verso i piani di Campotenese per poi raggiungere piano dell’Erba attraverso uno sterrato di diversi chilometri.

Da li si inizierà la salita verso i Piani di Novacco, Tavola, piano di Cardillo e piano di Campolongo, prima della salita verso il Monte Caramolo e il piano di Scifariello. Immersi tra le faggete che caratterizzano la flora di questa porzione di parco i bikers saranno impegnati in un tecnico single track verso piano del Minatore. Poi attraverseranno piano Novacco e piano di Masistro prima di ritornare verso Campotenese con un altro impegnativo single track che permetterà di ammirare il Parco della Lavanda, prima di far ritorno alla Catasta dove li aspetta il traguardo e il ristoro finale.

Per maggiori informazioni sul Pollino Bike Festival e per il programma completo cliccare al link.

Ebook Ciclovia Parchi Calabria
I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *