Ebike

Scott ha lanciato una nuova ebike ed è bellissima

Scott ha lanciato una nuova ebike ed è bellissima

Scott presenta la sua nuova ebike Silence eRide, una bici a pedalata assistita da città che unisce eleganza e minimalismo a tecnologie avanzate. Pensata per chi cerca un mezzo pratico e che non passa inosservato, la Silence eRide si distingue per il suo design pulito e lineare, oltre a una dotazione tecnica all’avanguardia che assicura prestazioni elevate senza compromessi.

Design minimalista e pulito

La Scott Silence eRide punta tutto su un’estetica minimalista e ordinata. Il telaio Silence eRIDE Disc HMX presenta una geometria endurance che garantisce comodità anche nelle lunghe pedalate, mantenendo però uno stile sportivo. Il passaggio interno dei cavi contribuisce a una linea essenziale, senza elementi superflui, rendendo la bici visivamente ordinata e moderna.

Scott Silence eRide pedalata urbana

L’integrazione è il cuore di questo progetto. Il cockpit SYNCROS UC iC Sport, con il manubrio piatto e cavi nascosti, riflette l’attenzione per i dettagli. Anche le luci sono perfettamente integrate: una luce posteriore si trova nel reggisella, mentre la luce anteriore Lezyne Hecto e65 è montata sul portapacchi, assicurando massima visibilità e ordine.

Tecnologia avanzata per una pedalata naturale

La Silence eRide è alimentata dal motore TQ-HPR50, che offre fino a 50 Nm di coppia. Questo sistema leggero è pensato per una pedalata fluida e naturale, con una batteria da 360 Wh integrata nel telaio. La bicicletta può essere potenziata con un range extender da 160 Wh (batteria aggiuntiva da alloggiare al posto di una borraccia, ndr), ideale per chi desidera coprire distanze maggiori senza preoccupazioni.

Il motore e la batteria, grazie all’innovativa tecnologia TQ, sono silenziosi e privi di resistenza quando il motore non è attivo, permettendo una transizione senza sforzo tra pedalata assistita e manuale. Il display minimalista integrato nel tubo orizzontale fornisce tutte le informazioni essenziali come la carica della batteria e l’autonomia, mantenendo un aspetto discreto e ordinato.

Grazie alla connessione Bluetooth e ANT+, è possibile collegare lo smartphone o ciclocomputer per monitorare ogni dettaglio della pedalata attraverso l’app TQ E-Bike.

Sfoglia la gallery

Scott Silence eRide | La componentistica

La Scott Silence eRide monta componenti di alta qualità come il cambio elettronico SRAM RIVAL XPLR eTap AXS a 12 velocità, che assicura cambi precisi e rapidi. I freni a disco SRAM Level Silver Stealth garantiscono una frenata sicura e modulabile, ideale per l’ambiente urbano. Le ruote Syncros Capital 2.0 Disc e i pneumatici Schwalbe Super Moto Performance completano la dotazione, offrendo scorrevolezza e aderenza su ogni tipo di strada.

Disponibilità e prezzo

La Scott Silence eRide è disponibile in cinque taglie, dalla XS (49) alla XL (58), per adattarsi a ciclisti di ogni altezza. Il prezzo al pubblico di questa ebike è di 7499 euro. Questa nuova bici urban a pedalata assistita di casa Scott mira a rappresentare una sintesi tra design e funzionalità. Con il suo stile minimalista e le sue tecnologie avanzate, è una soluzione ideale per chi cerca un mezzo elegante e performante per muoversi in città.

Per maggior informazioni sulla Scott Silence eRide visitare il sito: www.scott-sports-com

Commenti

  1. Francesca Zucca ha detto:

    con quello che costa la devi parcheggiare con il cane da guardia attaccato

  2. MAURO NEGRI ha detto:

    sono veramente fulminati questi ,come puoi proporre un prezzo simile di questi tempi .ma sei esagerato .

  3. gabriele sebastiani ha detto:

    Bel mezzo ma troppo costoso rispetto alla concorrenza, una specy vado sl ha quasi le stesse caratteristiche di qusta scott con un prezzo dimezzato . Peccato!

  4. Paolo ha detto:

    Concordo che queste bici faranno presto la fine delle auto elettriche BMW,Mercedes ,Audi ,VW ,etc.spariranno dal mercato a vantaggio di mezzi sempre più evoluti e soprattutto più economici .Resteranno acquisti isolati per super maniaci danarosi che non daranno sicuramente impulso al mercato .Come sempre i produttori ( non cinesi) puntano a prodotti sempre più di qualità fregandosene completamente del prezzo finale .Fortunatamente il consumatore finale l’ ha capito e punta alla qualità e al prezzo .Oggi e’ in grado molto più del passato di riconoscere la qualita’ ma alla fine il giusto prezzo lo fa il mercato .Non parlo di e bike da competizione o estreme ,parlo di e bike ” normali” ,prezzo corretto tra 800 e 1500 euro .Tutti i produttori dovrebbero avere a listino mezzi con questi prezzi se vogliono fare il mercato .Io ho una e bike MTB made in china da tre anni .Batteria da 850 Wh ( 17,5 ah) motore da 1000watt ( ma avrei potuto scegliere anche il modello da 250 watt più “legale”) completamente ammortizzata ,cambio a 21 rapporti ,freni a disco comando idraulico ,pieghevole ruote da 27,5×2 pollici. Prezzo 850 euro.Vedete voi

  5. Raffaele ha detto:

    bici per borghesi danarosi , prezzo da vip per una bici mediocre, ….. consigli compratevi una bici meccanica in carbonio usata, viceversa uno scooter a motore nuovo di zecca a 4000 euro anche top

    1. Manuel Massimo ha detto:

      Salve Raffaele,

      qui le tecnologie presenti su questa ebike > https://www.scott-sports.com/it/it/product/scott-silence-eride-bike?article=293375056 il prezzo di listino di 7499 euro chiaramente non è per tutti, che sia una “bici mediocre” è una sua personale opinione che a mio avviso lascia il tempo che trova ed è ampiamente smentita dalla scheda tecnica e dalle caratteristiche del mezzo.

      Manuel Massimo – Direttore responsabile di Bikeitalia.it

  6. Daniele ha detto:

    un po’ cara direi, molto bella ma costa come un’utilitaria termica o elettrica….

  7. Domenico Ponta ha detto:

    Scontati i commenti sul prezzo. Lasciamo questa bellissima bici ai fighetti danarosi che non vogliono passare inosservati. A mio parere se ne può costruire una simile, meno pretenziosa, a metà del suo prezzo, se c’è un mercato.

  8. Robert ha detto:

    Bella! Ma una bici troppo costosa!

  9. Robert ha detto:

    Una bella linea, ma un po’ costosa non adatta alle mie possibilità, poi una bici di quel genere bisogna preoccuparsi come non farsela rubare diventa un oggetto per l’uso adibito di non semplice gestione.

  10. GIOVANNI PEROTTINO ha detto:

    Pagato una panda GPL nuova 11.500 euro …non c’è proporzione !!!!

  11. Roberto ha detto:

    Prezzo esagerato!!Bici x ciclisti urbani fighetti e danarosi! Poi devi girare con chili di lucchetti x non farti rubare la fuoriserie.😉

  12. Marco ha detto:

    Bellissima Bici, ma dal prezzo esagerato.

  13. Alex ha detto:

    con 1700 euro in piú ho comprato l’auto elettrica dacia spring nuova di zecca. Vale la pena spendere questi soldi per una bici?

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *