Mobilità

Velo-city 2025: aperta la call for abstract

Velo-city 2025: aperta la call for abstract
TAGS: Velo-city

La call for abstract per Velo-city 2025, il summit mondiale della ciclibilità, è aperta e accetta contributi fino al 4 novembre 2024. Quest’anno la conferenza si terrà a in Polonia a Gdansk (Danzica), con il tema principale “Energizing Solidarity”, che esplora il legame tra ciclabilità e solidarietà, una forza trasformativa che, come nel passato della città, può guidare verso una mobilità più equa e sostenibile.

La call for abstract offre due opportunità di partecipazione:

  • Call generale [linee guida qui]: aperta a esperti di ciclismo, mobilità sostenibile, urbanistica e altre aree correlate
  • Call accademica [linee guida qui]: rivolta a studenti e ricercatori universitari che lavorano in ambiti simili

Entrambe le call permettono di proporre ricerche, progetti e idee per partecipare alla conferenza come speaker: la deadline per presentare il proprio abstract è fissata al 4 novembre 2024.

Velo-city 2025 | Tema principale: “Energizing Solidarity”

Il tema centrale della conferenza, “Energizing Solidarity”, si ispira al movimento di Solidarność, un simbolo di unità e trasformazione sociale che ha origine a Danzica negli anni ’80. Questo tema evidenzia il potenziale della ciclabilità nel creare connessione, promuovere la salute pubblica e contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti. La bicicletta, oltre a rappresentare libertà e sostenibilità, diventa un mezzo per rafforzare la coesione sociale e promuovere stili di vita più sani.

Sottotemi e topics principali

I sottotemi di Velo-city 2025 affrontano vari aspetti della mobilità ciclistica e del suo impatto su società, economia e ambiente, così suddivisi.

Il potere sociale della ciclabilità

Questo sottotema esplora come la ciclabilità possa essere un catalizzatore per comunità più forti e inclusive, promuovendo l’equità sociale e la creazione di spazi pubblici sicuri e vibranti. Come può la bici favorire il dialogo tra diversi utenti della strada e ridurre i conflitti?

Topics principali
  • Inclusività e equità nella mobilità
  • Rafforzamento della coesione comunitaria attraverso la ciclabilità
  • Creazione di spazi pubblici più sicuri e inclusivi

Trasformazione urbana sostenibile

L’obiettivo qui è rivedere le infrastrutture urbane e i modelli di governance per favorire una mobilità resiliente e sostenibile. Si sottolinea l’importanza del dialogo tra stakeholders per ripensare le città di fronte alla crisi climatica.

Topics principali
  • Infrastrutture per la mobilità ciclistica
  • Collaborazione tra attori urbani per una mobilità integrata
  • Modelli di governance per la sostenibilità

Solidarietà politica per una transizione giusta

La transizione verso una mobilità più verde deve essere equa, distribuendo equamente i benefici e garantendo supporto a chi potrebbe essere svantaggiato. Questo sottotema affronta le alleanze necessarie per superare le barriere culturali e sociali che frenano l’adozione di modalità di trasporto sostenibili.

Topics principali
  • Implementazione di politiche ciclistiche inclusive
  • Superare le barriere culturali all’adozione del ciclismo
  • Condivisione delle migliori pratiche tra città e nazioni

Andare in bici per benessere e salute

La bici non è solo un mezzo di trasporto e la sua pratica è anche una fonte di benessere fisico e mentale. Questo sottotema esplora come il ciclismo ricreativo possa essere promosso come opzione di mobilità quotidiana e come il cicloturismo possa rivitalizzare le aree rurali.

Topics principali
  • Cicloturismo e sviluppo delle aree rurali
  • Promuovere il ciclismo come soluzione per la salute pubblica
  • Benefici del ciclismo per il benessere mentale e fisico

La mobilità ciclistica per l’economia e l’energia

La mobilità ciclistica ha un impatto economico significativo, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, creando nuovi posti di lavoro e sostenendo la transizione energetica. Questo sottotema esplora come il settore ciclistico possa crescere e contribuire alla creazione dei cosiddetti green jobs, le professioni legate alla sostenibilità.

Topics principali
  • Creazione di posti di lavoro nel settore ciclistico
  • Impatto economico del ciclismo
  • Ciclologistica e transizione energetica

Velo-city 2025 | Come partecipare

Sia per la call generale che per quella accademica, gli abstract devono essere inviati tramite la piattaforma ufficiale della conferenza. È un’opportunità unica per chi lavora nel campo della mobilità sostenibile per condividere le proprie idee con un pubblico internazionale e contribuire alla rivoluzione ciclistica globale. Velo-city 2025 rappresenta infatti non solo una piattaforma per discutere di mobilità, ma anche un’occasione per contribuire a un cambiamento reale verso città più vivibili, eque e sostenibili.

Per maggiori informazioni su Velo-city 2025 visitare il sito: www.velo-city-conference.com

Commenti

  1. Luca Rinaldi ha detto:

    Buonasera,
    credo che una delle misure di salute pubblica da promuovere ulteriormente sia il BIKE TO WORK, attraverso incentivi economici che facciano capire fino in fondo il valore fondamentale che questa azione possa determinare sulla qualità della vita delle persone, sulla sua incidenza in termini di ritorno positivo per la salute delle persone. A tal proposito, alcuni anni fa avevate pubblicato uno studio del Ministero della Salute danese che evidenziava il ritorno in termini di minori spese sanitarie per lo Stato danese. Questi sono i temi da implementare, da far circolare maggiormente. L’investimento nelle pratiche di mobilità ed il suo ritorno economico.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *