I modelli più interessanti per l’assicurazione dei ciclisti sono proposti dal Touring Club e da FIAB, e presentati qui di seguito.
Assicurazione Touring Club

Il Touring Club Italiano propone da tempo un pacchetto assicurativo per i ciclisti davvero interessante.
Cominciamo col dire che questa assicurazione è riservata ai soci del Touring, e che diventare socio costa 82 euro/anno (Associazione annuale classica). Ci sono alcuni sconti per giovani, famiglie eccetera: tutte le informazioni sono sul sito del TCI.
Il pacchetto assicurativo si chiama Touring Bici Assistance, costa 20 euro/anno e comprende i seguenti servizi:
- Assistenza ciclistica con mezzo di soccorso sul posto in caso di foratura o rottura del mezzo a più di 10 km di distanza dalla propria residenza. Questo soccorso è completamente gratuito solo se il ciclista viene accompagnato per una distanza non maggiore di 40 km dal punto in cui è stato prelevato.
- Possibilità di organizzare la spedizione della bici e chiedere il rimborso spese fino a 150 euro.
- Organizzare il proprio rientro in treno o aereo entro le 250 euro di spesa.
- Invio di un medico in caso di infortunio e possibilità di rimpatrio sanitario.
- Protezione della bicicletta mediante targa identificativa e libretto dei dati, e identificazione presso il Registro Italiano Bici
Assicurazione FIAB

Assicurazione RC
Tutti i soci FIAB sono coperti da assicurazione di Responsabilità Civile verso terzi. Il costo è compreso in quello del tesseramento FIAB (30€ all’anno se ci si affilia tramite il sito FIAB, altrimenti il costo varia fra le diverse associazioni FIAB).
L’assicurazione copre il ciclista 24 ore su 24, anche per danni causati al di fuori delle attività associative.
I non tesserati possono assicurarsi per partecipare alle attività promosse dalla FIAB; il costo in questo caso è di 30 centesimi al giorno.
Assicurazione per gli infortuni
Con FIAB è possibile stipulare una polizza assicurativa anche per gli infortuni che si possono subire durante la pratica ciclistica
Costo:
90 euro/anno per i soci e associazioni
90 cent/giorno per i non soci che partecipano a iniziative FIAB.
Per maggiori informazioni, i contratti da scaricare, le info sulla franchigie, visitare questa pagina.
Assicurare la bici contro il furto
E se invece vogliamo assicurare la bici contro il furto? Alcune compagnie di assicurazione prevedono questa possibilità e negli ultimi tempi il settore si sta interessando anche a chi pedala e non soltanto a chi guida un veicolo a motore.
Ad esempio la compagnia Sara Assicurazioni ha una polizza ad hoc – Bici2Go – rivolta a chi usa la bici per spostamenti urbani ed extraurbani quotidiani così come anche a chi svolge un’attività ciclistica amatoriale non agonistica anche usufruendo di servizi di bike sharing. Una soluzione assicurativa completa per chi utilizza la bici tutti i giorni come mezzo di trasporto o nel tempo libero.
concordo pienamente
non esiste una assicurazione bici ma una serie di polizze combinate (rct famiglia o personale, sanitaria personale, furto non solo in casa ma anche fuori e senza ma nessuna completa.
Ho subito un investimento da un’auto e ho dovuto ricorrere ad una operazione chirurgica privatamente ……
purtroppo l’esperienza dice che tutte le polizze analizzate sono insufficienti e non c’è ne una che copra i 3 punti fondamentali i modo completo:
1) rct per danni verso cose e persone , con massimali seri (ipotesi investire un bambino/anziano/fragile)
2) assicurazione sanitaria per rimpatrio/rimborso spese mediche senza franchigie esagerate (esempio ricorso al privato per urgenze e a me è successo)
3) furto della bici (al massimo si coprono 1000 euri (quando una e-bike ne vale molto di più) e solo se rubata dal garage di casa chiuso a chiave
non ultimo la possibilità di estensione dei primi 2 punti almeno all’Europa e la copertura legale per eventuali controversie con automobilisti/vari (è successo anche questo, investito da un auto sto pagando un legale per provare ad ottenere parte del rimborso)
Pronto ad offrire una cena se qualcuno mi trova una assicurazione così
Consiglio di controllare le sezioni locali. In quella di Trento costa ancora meno!
Sto per acquistare una e bike e voglio assicurararla contro il furto
Vi segnalo che attualmente è presente anche UrbanBike, la tessera della FCI per chi usa la bicicletta per gli spostamenti quotidiani in città, che copre la RC, il rimborso spese di cura sostenute a seguito di infortunio in bicicletta fino ad un massimo di € 1000 (scoperto 10% minimo €200 per sinistro) e il recupero del mezzo in caso di sinistro o rottura entro un raggio di 100 km dal proprio indirizzo di residenza, oltre ad una serie di convenzioni.
VORREI FARE LA ASSICURAZIONE SULLA BICI VOREI INFORMAZIONE COME DEVO FARE
Ciao Domenico,,
l’assicurazione sulla bici non si può fare in Italia perché manca un’anagrafe delle biciclette.
VORREI SAPERE SE E’ POSSIBILE ASSICURARE (RC) LA MIA BICI ELETTRICA COMPRENSIVA DEL TROLLY (PER BICI) CHE TRAINO DIETRO…
ALCUNI MI HANNO DETTO CHE IN ITALIA E’ ILLEGALE.!?