Great Divide Canada

Great_Divide_Canada

Informazioni generali

Great Divide Canada è il prolungamento dell’itinerario statunitense denominato Great Divide Mountain Bike Route (GDMBR), che con i suoi 4418 chilometri è il più lungo al mondo tra i percorsi off road. Il Great Divide Canada si estende invece per 413 chilometri.
Il percorso ha preso questo nome poiché si sviluppa lungo la Continental Divide, ovvero quella linea immaginaria che divide il Nord America fra il bacino dei fiumi che sfociano nell’Oceano Atlantico e quelli che sfociano nell’Oceano Pacifico.

Linea di confine del Continental Divide

Linea di confine del Continental Divide

Il punto di partenza del Great Divide Canada è Banff, nella regione dell’Alberta, e quello conclusivo Roosville, in Mount Columbia. Nel mezzo, il percorso attraverso alcuni degli scenari più suggestivi delle Montagne Rocciose canadesi, con il vantaggio di ambienti più curati e meno isolati di quelli statunitensi, in quanto frequentate mete turistiche. Il tracciato è prevalentemente sterrato, in buone condizioni, con alcuni singletrack nei pressi di Fernie, Banff e Canmore.
Il percorso è descritto da nord a sud non a caso: viceversa infatti si dovrebbero affrontare alcune salite di dislivello troppo impegnativo. I dislivelli generali del Great Divide Canada, per quanto rilevanti, sono inferiori rispetto a quelli lungo la sezione statunitense. Il punto più alto è Elk Pass, ad “appena” 1960 metri di quota.

Mappa

Altimetria

profilo altimetrico great divide canada

Altimetria percorso alternativo “Fernie Alternate”

profilo altimetrico Fernie Alternate

Traccia gps | Mappa kml

Great Divide Canada è un itinerario progettato e realizzato dalla Adventure Cycling Association, la principale organizzazione statunitense di promozione del cicloturismo.

Logistica

Essendo un percorso in gran parte di montagna, è possibile pedalare lungo il Great Divide Canada in estate fino a inizio autunno. La neve è un’incognita da tenere sempre presente poiché duranti gli anni più freddi piò mantenersi nella zone ad alta quota fino ai primi di luglio.
Vista anche la difficoltà elevata, l’Adventure Cycling Association consiglia di intraprendere il viaggio in un minimo di tre persone, e comunque non da soli: il dover affrontare singletrack e sezioni impervie infatti impone che in caso di una persona ferita ve ne siano almeno altre due, una per prestare un primo soccorso e un’altra per telefonare in caso di necessità. In alcuni punti molto isolati inoltre il segnale telefonico è assente.
Per questi motivi è necessaria una pianificazione adeguata di ogni singola tappa e in particolare del cibo da conservare lungo i tratti in cui non vi è la possibilità di rifornimenti.

Il campeggio potrebbe essere quasi d’obbligo se non volete perdere troppo tempo nella ricerca di una camera ed organizzare le tappe in funzione delle strutture ricettive, che lungo il percorso sono rare. E’ bene informarsi prima sulle zone in cui è possibile campeggiare tenendo conto di alcune eventualità, come la presenza di orsi.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Servizio navette

Lungo il Great Divide Canada vi è la possibilità di un servizio navetta per alcuni brevi tratti, se per esempio siete in difficoltà fisica, se avete un guasto meccanico o semplicemente se volete accelerare il viaggio. A questo link l’elenco delle navette e i relativi contatti.

Equipaggiamento

La scelta dell’equipaggiamento per il Great Divide Canada è da valutare bene, e la chiave sta nell’avere con sé la giusta quantità di accessori e attrezzi senza gravare troppo sul peso. Da considerare il tracciato sterrato sul quale alcuni componenti della bici potrebbero danneggiarsi o rompersi; il clima e quindi la necessità di portare indumenti più pesanti; e il campeggio, i cui utensili in genere occupano molto spazio. E’ raccomandabile inoltre avere con sé un filtro per rendere potabile l’acqua da laghi e fiumi (ma a volte già lo è), qualora non sia possibile acquistarla.

Percorso

Il Great Divide Canada ha inizio presso la località di Banff, appena dietro il Banff Springs Hotel, all’interno del parco nazionale omonimo. I primi chilometri corrono lungo lo Spray River Trail, un sentiero selvaggio e spesso attraversato da orsi grizzly. Si imbocca quindi un secondo sentiero in salita, il Goat Creek Trail, fino alla Smith-Dorrien Spray Road, lungo una sezione molto sterrata e polverosa. Il percorso si addentra poi nel Kananaskis Country e nel suo Peter Lougheed Provincial Park, dopo cui si affronta una delle salite più impegnative, fino a Elk Pass, a 1963 metri di quota.

Elk Pass | fonte: panoramio

Elk Pass | fonte: panoramio

Dopo il passo si scende verso Elkford attraverso una strada sterrata lungo la quale è bene prestare attenzione alle alci e ai grossi camion. Questa sezione è lunga circa 60 chilometri mentre per andarci in automobile lungo la strada occorre guidare per circa 300 chilometri.
La strada 43 fino a Sparwood è invece in buone condizioni; da segnalare la salita iniziale appena superata Elkford, all’altezza di Fording Road.

Sparwood

Sparwood

Da Sparwood, si può scegliere di terminare il Great Divide Canada seguendo il suo naturale tracciato, che attraversa un’area di montagna impervia, o ripiegando sulla Fernie Alternate, lungo una strada più frequentata e in gran parte asfaltata (questa alternativa è segnata in rosso sulla mappa in alto). Occorre ponderare bene la decisione e va detto questa sezione della Great Divide Canada si trova in una zona davvero remota.
Se optate per la prima opzione, una volta lasciata la strada 3 si imbocca una sterrata fino a Corbin (dove è possibile trovare una camera), nei cui pressi si trova un grande sito di estrazione del carbone. Una salita leggera ma costante conduce al Flathead Pass, dopo aver costeggiato il fiume omonimo all’interno di un ambiente che i biologi hanno definito il “Serengeti del Nord America”, per le sue specie di animali selvatici senza eguali, a partire dagli orsi. Anche per questo occorre prestare attenzione al punto in cui si intende campeggiare, adottando tutte le precauzioni del caso.
Una seconda salita porta a Cabin Pass a cui si sussegue un tratto lungo il fiume Wigwam, infine si prende a destra verso la strada asfaltata 93 dove si percorrono gli ultimi chilometri tra Grasmere e Roosville.

Flathead Pass | fonte: bikewanderer.com

Flathead Pass | fonte: bikewanderer.com

Nel caso si decida di percorrere la variante Fernie Alternate, per evitare il tratto più impervio di tutto il Great Divide Canada, occorrerà pedalare per quasi 30 chilometri su una strada sì ben asfaltata ma lungo la quale, in particolare nei giorni festivi, il traffico potrebbe essere intenso. Fernie è infatti una frequentata meta turistica, d’altra parte vuol dire maggiore facilità rispetto al percorso originario di reperire beni di prima necessità come l’alloggio, il cibo, l’assistenza meccanica. Passata Elko ha inizio un tratto in discesa con alcuni bei panorami verso il Lake Koocanusa.

Lake Koocanusa | fonte: nomadsontheroad.com

Lake Koocanusa | fonte: nomadsontheroad.com

Libri

canada-ovest canada-est canada-mondadori canada-natgeo

Foto | Aaron Teasdale

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *