Bdc

Manubrio e attacco della bici da corsa

Manubrio e attacco della bici da corsa

Se il telaio è il principale elemento che condiziona la posizione in sella di chi pedala, a determinare il risultato finale sono però i componenti che vengono montati sulla bicicletta, in particolare il manubrio, l’attacco, il tubo reggisella e la sella.

manubrio-bici-da-corsa

Indice
Manubrio
Attacco

Manubrio


Anche detto “curva”, il manubrio è uno dei tre punti di contatto del nostro corpo con la bicicletta e, per questo motivo, la sua scelta non può essere lasciata al caso, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni. In commercio oggi si trovano manubri da corsa integrati, con la curva belga o la curva italiana, con la curva anatomica o con la piega alare. La scelta è soprattutto una questione di gusti, ma quello che è imprescindibile è la larghezza del manubrio che deve essere proporzionata alla larghezza delle spalle di chi usa la bici. La larghezza (misurata centro-centro) può andare dai 380 ai 460 mm.

Attacco


Un tempo detto anche “pipa”, l’attacco è l’elemento che congiunge il manubrio al tubo dello sterzo e può essere considerato il rifinitore della posizione in bici. Per la bici da corsa si utilizzano generalmente attacchi con un angolazione di 6° e con una lunghezza che va dagli 80 ai 130 mm: questi 5 cm di differenza sono l’elemento cruciale che consente di rendere perfetta una bicicletta con un telaio leggermente troppo corto o troppo lungo per il proprio corpo. La “prova del nove” sta, però, nel salire in sella e impugnare il manubrio nella parte bassa: se la parte orizzonatale del manubrio vi impedisce la visualizzazione del mozzo anteriore, allora siete in sella alla bicicletta perfetta per voi, altrimenti si dovrà montare un attacco più corto o più lungo.

E-book

L’e-book “Guida all’acquisto della tua prima bici da corsa” è scaricabile
gratuitamente a questo link

bici-da-corsa

Commenti

  1. Antonio ha detto:

    Buongiorno ho il problema che spingo il manubrio ma non trovo la causa può essere il telaio piccolo grazie

  2. Luigi ha detto:

    Grazie della delle informazioni molto utili ma ho una domanda:
    Ho acquistato una bici usata. La ì misura perfetta per me, ma ho l’impressione che il manubrio sia troppo basso e non si può alzare in quanto hanno segato il tubo della forcella al minimo. Fermo restando che mi farò misurare al più presto, è possibile “invertire” la pipa in modo che abbia un’inclinazione positiva? Mi sembra che sulla mtb lo facciano, ma non ho trovato informazioni riguardo le bdc… grazie

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Luigi,
      lo puoi fare se la pipa lo permette. Alcune pipe sono simmetriche, per cui montandola in positivo non cambia nulla, Il mio consiglio è provare e vedere come va.

      Se vuoi noi effettuiamo visite biomeccaniche: https://www.bikeitalia.it/bike-fit-visita-biomeccanica/

      A disposizione e buone pedalate

      Omar Gatti

  3. Salvatore ha detto:

    Grazie per la condivisione MA La pagina di download restituisce sempre un errore pur inserendo tutti i dati, autorizzazioni e risolvendo la captcha grafica.

  4. Myrkovich ha detto:

    Anche io non trovo il link…

    1. Alessandro Micozzi Alessandro Micozzi ha detto:

      Ciao, ora dovresti trovare i link.

  5. mattiatorino ha detto:

    non trovo il link per scaricare il pdf? può essere che manchi oppure sono io che non lo vedo? grazie, mattia

    1. Alessandro Micozzi Alessandro Micozzi ha detto:

      Hai ragione Mattia, c’è un problema che stiamo tentando di risolvere.
      Grazie, ripassa nel pomeriggio.

    2. Alessandro Micozzi Alessandro Micozzi ha detto:

      Ciao, ora dovrebbe essere tutto a posto.

  6. Ottavio ha detto:

    ora finalmente non ho più dubbi informazione semplice ma molto efficace l’ho provato di persona ed ora la mia posizione in bici e perfetta grazie!

  7. gigi53 ha detto:

    Grazie 1000, il sito mi è stato molto utile.

  8. rino ha detto:

    ok, grazie, strumento utile.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *