Verso la creazione di una Lobby della Bicicletta

Con 657 aziende, l’Italia è il primo produttore in Europa di biciclette (20% market share) e di accessori (32% market share), nonostante questo si colloca al 4° posto per biciclette vendute in Europa in termini assoluti, ma solamente al 19° posto per numero di biciclette vendute ogni 100 abitanti/anno (2,9 ogni 100 abitanti nel 2011): ovvero -72% rispetto alla Danimarca, -51% rispetto alla Gran Bretagna, -43% rispetto alla Germania e -30% rispetto alla media EU27.


Accanto a questo dato, l’Italia si posiziona al terzo posto in Europa per numero di morti in bicicletta sulle strade (2.556 negli ultimi 10 anni). I dati economici e dell’incidentalità evidenziano una forte arretratezza culturale e una carenza di politiche volte a favorire l’uso della bicicletta: eccellenza della produzione industriale Italiana e elemento cardine per la riduzione nel traffico e degli inquinanti nelle grandi città.

Allo scopo di far fronte a questa arretratezza, alla fiera Expobici di Padova, oggi si terrà una tavola rotonda dal titolo “Verso la creazione di un think tank della bicicletta in Italia: sinergie sociali, politiche ed economiche per la promozione dell’uso della bicicletta“, un evento che ho proposto agli organizzatori della fiera e per la cui realizzazione del quale mi sto impegnando da mesi. Nonostante la concomitanza con la fiera di Interbike a Las Vegas e i mondiali di ciclismo, diversi costruttori di marchi importanti saranno presenti. Tra i relatori, oltre al sottoscritto, ci saranno anche il Direttore della European Cyclists’ Federation, Kevin Mayne, il Vicepresidente della FIAB, Valerio Parigi, e il Senatore Francesco Ferrante.

La tavola rotonda si pone l’obiettivo di convocare attorno a un unico tavolo gli operatori economici e sociali del mondo della bicicletta in occasione degli stati Generali della Bicicletta e della Mobilità Nuova che si terranno a Reggio Emilia dal 5 al 7 ottobre , allo scopo di creare un gruppo di pressione che stimoli azioni politiche di sostegno alla ciclabilità.

L’iniziativa si presenta come naturale conseguenza delle iniziative portate avanti dal movimento #salvaiciclisti e come corollario diretto delle azioni di lobby portate avanti in Europa dalla European Cyclists’ Federation, grazie ai finanziamenti del Cycling Industry Club, unione delle più grandi aziende produttrici di biciclette e accessori a cui poche settimane fa ha aderito anche GIANT , la più grande azienda di biciclette al mondo, con un contributo di 300.000 euro.

L’evento si terrà oggi pomeriggio, 23 settembre, alle 15.
Di seguito, trovate la presentazione che mostrerò al pubblico durante il mio intervento.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *