“30 chilometri orari per strade più vivibili”. E’ il titolo di un’iniziativa di legge popolare a livello europeo che mira a limitare la velocità dei veicoli all’interno delle aree urbane con il duplice obiettivo di ridurre il numero di morti e feriti in incidenti stradali e di rendere meno inquinante e congestionato il traffico. I promotori dell’iniziativa puntano a raccogliere un milione di firme in un minimo di sette stati membri dell’Europa nel tempo massimo di un anno. Seguendo la procedura legislativa la proposta, se la Commissione europea darà il via libera, potrebbe diventare legge in due massimo tre anni. Il limite di 30 km orari da rispettare nei centri abitati e residenziali, oltre ad aumentare il grado di sicurezza provvederà a limitare le emissioni inquinanti. Secondo i promotori della petizione ”l’Unione europea ha obiettivi ambientali e di sicurezza stradale chiari, ma non applicati. Un limite di velocità standard di 30 km/h potrebbe contribuire a ridurre in modo efficace gli infortuni e le morti, l’inquinamento acustico e le emissioni di CO2, e migliorare il flusso del traffico”.
I cittadini europei chiedono i 30 all’ora
18 Gennaio 2013
1 minute
Bicisnob
Sono una blogger e una splendida frequent biker metropolitana.
Non ho l’automobile.
Adv
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati