Da Forlì a Milano in sella per la ciclabile della via Emilia

Un percorso lungo 350 chilometri da coprire in 5 giorni per arrivare da Forlì a Milano in bicicletta e chiedere alle amministrazioni locali lungo il tracciato d’impegnarsi nella realizzazione della ciclovia Emilia, rendendo finalmente ciclabile l’asse di collegamento tra mare Adriatico e pianura Padana. L’idea è nata da tre amiche che da anni condividono la passione per la bicicletta e che hanno pensato di cogliere l’occasione dell’Expo per promuovere “Sognando la ciclabile della via Emilia”, un progetto che a colpi di adesioni e grazie al sostegno di alcuni sponsor è diventato realtà. La partenza è fissata per la mattina del 3 luglio e l’arrivo a Milano è previsto per il pomeriggio del 7 luglio. Tra i sostenitori della pedalata anche i soci della Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e di altre realtà locali interessate allo sviluppo cicloturistico e alle ricadute positive che un itinerario ciclabile lungo la via Emilia – da Rimini a Milano – potrebbe avere per l’economia e la qualità della vita.

CICLABILE_VIA_EMILIA_FOTO_IN_EVIDENZA

Lo scorso anno la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato con determina n. 1157 del 21/07/2014 la realizzazione della rete delle ciclovie regionali tra cui anche quella della via Emilia: ed è proprio partendo da questa base che il gruppo di cicloturisti in sella si confronterà con i vari amministratori locali per sollecitare l’applicazione del protocollo regionale e per raccogliere ulteriori adesioni e sostegno al progetto.

In attesa di dare il via alla pedalata, il tam-tam corre sul web e la pagina Facebook “Voglio la ciclabile della via Emilia” in poche settimane ha già raccolto quasi mille “mi piace”. Gli hashtag per condividere messaggi di sostegno al progetto sui social network sono #vogliolaciclabiledellaviaemilia e #vogliolaciclabileviaemilia. Tutto il viaggio sarà documentato con riprese video e tracciato col gps: il materiale prodotto sarà presentato in un incontro pubblico sul cicloturismo organizzato dalla Fiab di Forlì in occasione della “Settimana del Buon Vivere”, manifestazione nazionale dedicata ai temi della sostenibilità, che si svolgerà dal 19 al 26 settembre a Forlì.

CICLABILE_VIA_EMILIA_FOTO_DI_GRUPPO

L’itinerario si svilupperà sulla via Emilia – dove possibile, cioè dove il traffico e/o la pericolosità del tratto lo consentirà in sicurezza – oppure su strade a basso traffico parallele all’asse viario principale. Partenza alle ore 9 di venerdì 3 luglio da Forlì per arrivare a Bologna, con tappe intermedie prima a Faenza e poi a Imola, al termine del primo giorno in sella. Sabato 4 si proseguirà per Modena, Rubiera con arrivo a Reggio-Emilia. Domenica 5 si pedalerà verso Parma e poi ancora fino a Busseto; lunedì 6 si arriverà a Lodi e martedì 7 il gruppo di cicloturisti raggiungerà l’area Expo di Milano Rho nel primo pomeriggio.

CICLABILE_DELLA_VIA_EMILIA

Lo sviluppo cicloturistico della via Emilia potrebbe dare nuova linfa all’economia delle città e dei borghi che ne sono attraversati: le amministrazioni più lungimiranti si stanno già attrezzando per sostenere attivamente il progetto, consapevoli del fatto che ogni euro destinato alla ciclabilità diffusa e capillare rappresenta un investimento di lungo periodo con un ritorno economico per la collettività. Il sogno della ciclovia Emilia potrebbe ben presto diventare realtà a colpi di pedale.

Le foto a corredo dell’articolo sono tratte dalla pagina Facebook “Voglio la ciclabile della via Emilia”

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *