Lock&Charge a CosmoBike Mobility

7 Settembre 2015

Tra le aziende che parteciperanno a CosmoBike Mobility, il Salone del Ciclismo Urbano che si terrà a Verona dall’11 al 14 di settembre, c’è la startup italo-slovena Lock&Charge. Impegnata sul fronte delle e-bike (che, come sarà possibile vedere anche in Fiera, sono ormai componente imprescindibile del mondo della bici e uno dei settori più in crescita) ha sviluppato una piattaforma per la condivisione delle due ruote a pedali e più in generale di tutti i veicoli elettrici.

Lock_1

Con un software flessibile e un dispositivo di sicurezza e blocco, Lock&Charge offre ad un’ampia varietà di operatori l’opportunità di implementare flotte private e reti per la condivisione di e-bikes, come anche di cargobikes, e-scooters ed altri piccoli veicoli elettrici. Il sistema (descritto con una sintesi efficace dal claim “plug it, share it”) è una piattaforma unica che semplifica l’uso, la carica e la condivisione di bici elettriche. È stato sviluppato con il supporto di Industrio Ventures, l’acceleratore di startup hardware di Rovereto, in collaborazione con 3tec e HSL, entrambe affermate realtà trentine high-tech, e la slovena TBP, che ha sviluppato l’esclusivo cavo speciale per la ricarica e il blocco del veicolo.

Lock_2

Il lavoro dell’azienda è quello di modificare il modo di vedere il bikesharing, soprattutto nell’ambito delle bici a pedalata assistita. Fino ad oggi, infatti, i progetti di bikesharing hanno riguardato soprattutto le città di grandi dimensioni, le cui amministrazioni hanno operato costruendo infrastrutture rigide, alle volte costose e spesso adatte al supporto di un solo tipo di veicolo. Lock&Charge propone un approccio diverso, con una soluzione plug and play, flessibile e a basso costo, che permette ad aziende, enti, piccoli comuni, fino al singolo cittadino, di costituire la propria flotta di piccoli veicoli elettrici.

Applicabile all’85% delle normali e-bikes disponibili sul mercato, la piattaforma Lock&Charge consiste in un lucchetto elettronico, stazioni di ricarica di diverse tipologie, app per smartphone per la registrazione al sistema e l’accesso ai veicoli, e il control center su cloud per la gestione di veicoli e flotte. La app per smartphone e il software cloud per la gestione e il monitoraggio delle flotte sono stati sviluppati dalla Software house Dlabs di Ljubljana.

Il lucchetto garantisce sicurezza, affidabilità fisica ed elettronica in quanto dotato di allarme e tracciabilità, ed è comandabile attraverso smartphone (iOS, Android); il veicolo è bloccabile in sicurezza ovunque lungo il percorso, e riconosce situazioni critiche segnalandole all’utilizzatore e al gestore della flotta.

Lock_3

La stazione di ricarica è la parte più semplice del sistema: alimentabile da una presa standard (come quella per gli elettrodomestici), carica la batteria e blocca i veicoli in un solo step. Tanto semplice da aprire la possibilità di costruire un’infrastruttura condivisa da una molteplicità di soggetti: destinazioni turistiche, musei, ristoranti, bar, cinema, negozi, hotels, aziende, stazioni dei treni, parcheggi di attestazione. Località che poi potranno comparire sulla mappa integrata nella app Lock&Charge, in una logica di rete e diffusione del sistema, poiché la piattaforma Lock&Charge è stata trasferita su Cloud e quindi è predisposta per l’espansione graduale delle flotte.

Lock_4

Incontrato recentemente alla Fiera Eurobike di Friedrichschafen, Andrej Sobotkiewicz (fondatore e ceo dell’azienda), ci ha detto che: “È in atto un cambiamento, in molte città europee la bicicletta è già cresciuta molto, diventando una parte significativa nel mix di mobilità, con benefici ambientali ed indiscutibili vantaggi per i cittadini. Con le bici elettriche abbiamo un ulteriore presupposto per incentivare molti utenti, anche in Italia, a vivere un’esperienza nuova, entusiasmante e sostenibile negli spostamenti quotidiani. È necessario renderle più accessibili e disponibili per tutti: esattamente ciò che la tecnologia Lock&Charge è in grado di realizzare“.

Le prime flotte sono già state implementate a Trento, Ljubljana e Maribor mentre nel mese di settembre sono previste installazioni a Milano e Londra.

Lock&Charge, nella persona del responsabile marketing Massimo Pegoretti, interverrà alla tavola rotonda di venerdì 11 settembre alle ore 17 dal titolo “Le nuove frontiere del bikesharing”.

Sarà inoltre possibile visitare lo stand dell’azienda (Padiglione 5 | F7-1) dove alle 16 e alle 18 verrà effettuata una dimostrazione pratica del funzionamento del sistema.

Condividi:

Commenti

Un commento a "Lock&Charge a CosmoBike Mobility"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti