5 benefici nascosti del viaggiare in bicicletta
Viaggiare in bici è divertente e alla portata di tutti. Essendo un’attività fisica è salutare ed è anche sostenibile per l’ambiente; ma non vi sono solo benefici di tipo fisico e ambientale dal cicloturismo e anche dopo le prime esperienze è facile rendersi conto di altre piacevoli ricadute. Eccole di seguito.
1. Sensazioni amplificate
Durante un viaggio in bici le sensazioni del corpo e i piccoli benesseri sono molto amplificati. Dopo una giornata pedalando, una doccia calda potrebbe sembrare il momento più rilassante di sempre, mentre tutti i giorni non è altro che una veloce prassi. Stessa cosa si potrebbe dire dei pasti, alla fine di una giornata in sella in genere ci si mette a tavola con una fame da lupi; e non meno del sonno, come ci si addormenta dopo diverse ore in bici infatti non ha eguali.
2. Niente tempi morti e meno noia
In un viaggio in bici l’attività principale è pedalare e spostarsi continuamente da un luogo all’altro: per questo non vi sono i tipici momenti “morti” da spostamento come in un altro viaggio. Ogni istante della giornata è vissuto con pienezza e vengono meno i momenti di noia. A volte in un viaggio stanziale si cede alla stanchezza o alla pigrizia e si trascorrono alcune ore nella camera d’albergo mentre in bici questo non succede; al massimo ci si ferma per mangiare o visitare un luogo particolare.
3. Massimo godimento del paesaggio
Viaggiare lentamente in bicicletta consente di vedere il paesaggio da una prospettiva totalmente diversa rispetto a mezzi più veloci. Si riesce ad ammirare ogni particolare, dalla strada alle case, dalle piante circostanti agli animali. Inoltre in Italia e in Europa il paesaggio è vario anche a distanza di pochi chilometri e in un viaggio in bici seppur breve è possibile esplorare ambienti molto differenti.
4. Aumento dell’autostima
Non è un segreto che viaggiare in bicicletta aumenti l’autostima. Durante un cicloviaggio si affrontano (e si superano) diversi ostacoli, come una salita impervia, un momento di freddo o fame, uno sforzo fisico. Sono difficoltà che una volta superate possono avere delle ripercussioni positive perché aiutano le volte successive a non avere paura di affrontare situazioni nuove e in cui occorre cavarsela.
5. Relazioni e accoglienza
Chiunque abbia viaggiato un minimo in bici sa bene che l’accoglienza riservata ai cicloviaggiatori è spesso calorosa oltre ogni aspettativa. Viaggiare in bici è un modo rispettoso e gentile di esplorare il mondo ed evidentemente questo approccio è percepito anche agli occhi dei passanti, che spesso di fronte ad un cicloturista di passaggio offrono acqua, ristoro, un semplice ma apprezzato sorriso.
Commenti
Nessun commento