Un percorso ciclabile galleggiante, lontano dal traffico motorizzato, protetto e lungo 10 chilometri per poter attraversare facilmente e in sicurezza Chicago collegando l’area di Horner a quella di Ping Tom: si chiama “River Ride” l’ambizioso progetto di mobilità urbana che potrebbe incrementare il numero di ciclisti urbani in città.
I rendering rendono bene l’idea di quello che potrebbe diventare l’opera una volta completata: una bicistrada che ridurrebbe i tempi di percorrenza di chi pedala in città e garantirebbe un percorso sicuro con tutte le condizioni atmosferiche. La struttura – progettata da Second Shore e costruita da Marinetek – consisterà in una serie di pontili in cemento armato e sarà utilizzabile 365 giorni l’anno grazie a un sistema di pannelli solari installati come copertura che alimenteranno un sistema di riscaldamento della ciclabile, evitando la formazione di ghiaccio, mentre in estate garantiranno un adeguato riparo dal calore eccessivo.
Peraltro, l’energia che sarà accumulata nel corso della giornata dai pannelli solari sarà impiegata di notte per illuminare il percorso ciclabile galleggiante. Come riportano le cronache, la prima pietra del progetto potrebbe essere “appoggiata sull’acqua” a giugno 2017: fatto sta che l’investimento di cui si parla non è indifferente e si stima un costo complessivo di circa 80 milioni di dollari per l’intero percorso.
Chicago avrà la sua ciclabile galleggiante?
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati