News di bici

Bikenomics Forum: i risultati della prima giornata

Bikenomics Forum: i risultati della prima giornata

Questa mattina si è aperta ufficialmente l’edizione 2018 del Bikenomics Forum, l’evento sulle economie della bicicletta che quest’anno si tiene a Lignano Sabbiadoro all’interno del Festival Lignano Goes Green.

La mattinata è stata dedicata al modulo “Politiche” in cui gli ospiti dell’iniziativa hanno saputo riportare un quadro generale della situazione italiana nel contesto attuale.

Dopo i saluti di rito del sindaco di Lignano Sabbiadoro Luca Fanotto, che ha avuto modo di sottolineare l’importanza dell’evento come momento di divulgazione e informazione per i cittadini e soprattutto per gli operatori del settore, ha preso la parola il moderatore Paolo Gandolfi, ex-deputato e promotore della legge quadro sulla mobilità ciclistica.
Gandolfi ha ricostruito i passaggi che hanno portato all’approvazione della legge quadro e ha sottolineato come la bicicletta sia un modo per diffondere un messaggio di positività per l’economia e l’ambiente.

Anche Diego De Lorenzis, parlamentare della Camera dei Deputati ha rimarcato i passi avanti che sono stati fatti nell’ultima legislatura.
De Lorenzis si è spinto oltre, ponendosi degli obiettivi da portare avanti nel breve periodo, tra tutti: la modifica del codice della strada, la necessità di dare impulso istituzionale alla mobilità in bicicletta, la volontà di creare una direzione per la mobilità sostenibile all’interno del ministero dei trasporti, la semplificazione delle norme per garantire la disponibilità di spazi comuni per il parcheggio bici nei condomini, il contrasto al furto e lo sviluppo e promozione delle greenways.

Nel corso della mattinata si sono alternati la presidente FIAB, Giulietta Pagliaccio che ha sottolineato l’importanza di politiche mirate alla diffusione della bicicletta ma soprattutto allo sviluppo di una mobilità attiva.


Il tema della sicurezza e della gestione dello spazio sono stati il filo conduttore di tutta la mattinata, con approfondimenti verticali sulle buone pratiche in materia di cicloturismo provenienti dalla Carinzia e dal Carso Sloveno.

Nel corso del pomeriggio il focus si è spostato verso il tema delle economie.

Le esperienze di Pierpaolo Romio di Girolibero (che festeggia quest’anno il 20° anniversario dalla fondazione con 15 milioni di fatturato annuo) e Davide Urban, direttore della Confcommercio di Ferrara, hanno evidenziato agli operatori l’importanza di fare rete.

E i risultati sono stati ben evidenziati da Andrea Tomazzoni di Trentino Marketing che ha presentato le strategie poste in atto dalla Provincia Autonoma di Trento per sedurre sempre più i turisti delle due ruote.

Il tema del commercio e della misurazione quantitativa dei ciclisti è stato ulteriore argomento di approfondimento da parte di Paolo Pinzuti (Bikenomist) e Mario Ziboni (Eco-Counter).

Il bikenomics forum si chiuderà domani dopo una mattinata dedicata alle tecniche per la realizzazione di ciclabili e ciclovie, per la realizzazione di hotel a misura di ciclista, per la caccia ai bandi e per la comunicazione dell’attività bike friendly. Nel pomeriggio saranno protagoniste le aziende in una sessione di business networking.

Qui il programma.
Visita la gallery (FB)

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *