Vivere senz’auto se si è una famiglia numerosa è una scelta percorribile? Come bisogna oraganizzarsi? Quali e quanti modi esistono per ottimizzare i propri spostamenti a piedi o in bici? Per soddisfare queeste curiosità e capire come far funzionare la cosa è possibile partecipare al Secondo Raduno Nazionale delle Famiglie senz’auto che si terrà sabato 2 novembre a Roma, presso la Città dell’Altra Economia (Largo Dino Frisullo). L’evento, organizzato in collaborazione con Salvaiciclisti Roma e Movimento Decrescita Felice Roma, sarà l’occasione per i membri del gruppo Facebook “Famiglie senz’auto” di incontrarsi dal vivo, conoscersi e scambiarsi consigli e buone abitudini per vivere senza un’auto di proprietà.
“Famiglie senz’auto” nasce per far capire a sempre più persone che vivere senza auto di proprietà è possibile, economico e liberatorio, l’obiettivo ultimo del gruppo è andare a ridurre il numero di auto in circolazione in città, passando dalle 630 auto ogni 1.000 abitanti a un numero più ragionevole e in linea con il resto d’Europa, andando a ridurre inquinamento e morti per incidenti stradali, creando quindi un beneficio per tutta la collettività.
Il gruppo Facebook, nato nel 2015 per mettere in rete tra loro le persone che ogni giorno decidono di muoversi in modo sostenibile e attivo, rinunciando all’uso dell’auto, oggi conta più di 1.500 iscritti. I membri hanno portato avanti importanti battaglie e petizioni per ottenere treni e mezzi pubblici gratuiti per bambini e ragazzi, inoltre hanno promosso la campagna “strade scolastiche” per liberare dalle auto le strade di fronte alle scuole grazie anche alla collaborazione e al supporto di importanti associazioni ambientaliste e della mobilità sostenibile.
La prima edizione del raduno si è tenuta a giugno 2018 a Bologna, quest’anno sarà la volta della Capitale, in zona Testaccio presso la “Città dell’Altra Economia”, all’interno del Campo Boario dell’ex Mattatoio. La scelta del luogo non è casuale, si tratta infatti di 3.500 metri quadrati di spazi dedicati a uno stile di vita sostenibile, attento ai temi ambientali e della mobilità.
Il ritrovo è fissato per le ore 10:30, seguirà pranzo condiviso alle 12:30 e a partire dal pomeriggio si terrà l’assemblea annuale. La partecipazione alla giornata è aperta a tutti, in modo che chiunque si voglia avvicinare a vivere una vita senz’auto possa farlo conoscendo consigli e buone pratiche per abbandonare definitivamente l’auto di proprietà.
A conclusione dell’assemblea pomeridiana aperta a tutti, verso le ore 17:30, si terrà la presentazione del libro “Vivo senza auto” di Linda Maggiori. Un libro ricco di consigli, testimonianze ed esempi concreti per ripensare la nostra vita, le città e il modo in cui ci muoviamo.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati