Domani inizia la Settimana Europea della Mobilità sostenibile.
La Settimana Europea della Mobilità, dal 16 al 22 settembre, è la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Settimana Europea della Mobilità
Il tema della Settimana Europea della Mobilità di quest’anno è “Sicuro e sano con la mobilità sostenibile“.
La scelta del tema di quest’anno è legata alle difficoltà provate dall’Europa e dal mondo durante la pandemia di Covid-19. Riflette anche sulle opportunità di cambiamento derivanti da questa crisi sanitaria senza precedenti in Europa.
Ci sono 2.576 città (di cui 92 italiane) in 49 paesi registrate ufficialmente sulla piattaforma della Settimana Europea della Mobilità: i sindaci di queste città si sono dunque impegnati a fare una campagna sulla mobilità urbana sostenibile e a promuovere concretamente il cambiamento presso i propri cittadini.
5 domande al tuo sindaco
Se risiedi in una della città che hanno aderito all’iniziativa, per capire se l’adesione del tuo sindaco alla Settimana Europea della Mobilità è di sostanza o di facciata sarebbe utile verificare il programma delle iniziative in calendario e porre 5 semplici domande al primo cittadino:
- Lei come si muove in città? Se di solito fa il pendolare con l’auto, cambierebbe le sue abitudini per una settimana e sceglierebbe una delle modalità sostenibili, come camminare, andare in bicicletta o usare i mezzi pubblici?
- Come promuove la mobilità sostenibile nella sua città, sono previste campagne di comunicazione per la settimana della mobilità sostenibile? La sua città organizza eventi per aiutare i cittadini a provare una modalità di mobilità alternativa alle auto? Se la sua città non organizza nessun evento, consente (gratuitamente) ai privati cittadini o associazioni di organizzare eventi per promuovere la mobilità sostenibile?
- Come probabilmente saprà, il 22 settembre è il world car free day. La sua città celebra la giornata mondiale delle città senza auto? Lei sarebbe così determinato e visionario a cambiare la mobilità nella sua città come fanno Londra, Bruxelles e Parigi?
- Sul fronte della mobilità quale pensa sia il modo migliore per promuovere il cambiamento tra i suoi cittadini? Lei sta dando loro l’opportunità di sperimentare una mobilità alternativa?
- Ha buone notizie da annunciare durante la Settimana Europea della Mobilità? Come il miglioramento della rete ciclabile, la creazione o l’ampliamento di strade pedonali, lo sviluppo di servizi di trasporto accessibili a tutti, la riduzione della velocità dei veicoli, il lancio di campagne di sensibilizzazione, oppure no?
Se la maggior parte delle risposte del tuo sindaco è NO sarebbe il caso di rivedere la decisione di prendere parte alla Settimana Europea della Mobilità. E forse rimuovere la città che governa da questo sito web www.mobilityweek.eu.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati