Bici

Una sella “uncinata” è il segreto della vittoria di Biniam Girmay alla Gent-Wevelgem

Una sella “uncinata” è il segreto della vittoria di Biniam Girmay alla Gent-Wevelgem

Domenica scorsa si è tenuta la prima delle classiche del nord, la Gent-Wevelgem, una corsa che è destinata a restare nella storia del ciclismo perché, per la prima volta, una classica europea è stata vinta da un corridore africano, Biniam Girmay.

Dopo una corsa strepitosa e una fuga iniziata a 24 km dalla fine, il corridore eritreo ha lasciato tutti di stucco quando ha tagliato il traguardo alzando i pugni al cielo.

La vittoria di Biniam Girmay alla Gent-Wevelgem
La vittoria di Biniam Girmay alla Gent-Wevelgem

La notizia ha destato molto scalpore nel settore perché mai un corridore africano era riuscito a vincere una corsa tanto prestigiosa e sono nate così le prime insinuazioni, alcune dal gusto smaccatamente razzista, altre che chiamavano in causa fantomatici ricorsi al doping, altre ancora che riferivano del solito motorino azionato al momento giusto per ottenere qualche watt in più.

Ma i più attenti se ne sono accorti subito. Guardando le immagini della corsa, si è notato che la bici di Girmay aveva qualcosa di particolarmente insolito: un’inclinazione della sella straordinariamente negativa, quindi con il becco rivolto all’ingiù.

La sella posizionata in questo modo aumenta in linea teorica il braccio di leva della gamba che, così, può trasmettere più forza ai pedali, ma la posizione è insostenibile perché finisce per caricare eccessivamente il peso sulla parte anteriore del corpo rendendola difficile da tenere per lungo tempo.

Il corretto posizionamento in sella

Corso online

Scopri di più

Ma dove non arriva la resistenza umana arriva l’ingegno: per evitare lo sbilanciamento in avanti, il corridore eritreo ha pensato bene di inserire degli uncini nell’imbottitura della sella che, ancorandosi al fondello del pantaloncino, lo trattengono in sella evitando di sovraccaricare la parte superiore del corpo e massimizzando la spinta.

Sella uncinata

Come facciamo a saperlo?

Lo abbiamo chiesto direttamente a lui che ci ha inviato una foto della sella in questione e ha rilasciato una dichiarazione: “La sella uncinata è ampiamente diffusa nelle corse in Eritrea e mi stupisce che ancora nessuno vi abbia fatto ricorso nelle competizioni di alto livello. L’unico effetto collaterale è che saltuariamente le punte degli uncini si conficcano nei testicoli generando dolore, ma questo si traduce anche in un ulteriore incentivo a spingere di più sui pedali per terminare al più presto la corsa e, quindi, la sofferenza”.

Che questo sia o meno il segreto della vittoria di Girmay non è dato saperlo, ma sicuramente possiamo dire che dovremmo tutti quanti prestare attenzione alle panzane (come questa) che vengono pubblicate il primo giorno di aprile.

Per tutti gli altri giorni, invece, dovremmo stare attenti alle sparate sulla posizione in sella di chi, senza alcun titolo di studio e senza conoscere la differenza tra un ginocchio e un gomito, dispensa consigli in materia di biomeccanica in ogni dove.

visita biomeccanica

basta dolori in sella

Prenota ora

Per questo motivo negli otto Bikeitalia Lab attivi sul territorio italiano lavorano solamente biomeccanici professionisti laureati in fisioterapia o scienze motorie il cui motto è “basta dolori in sella”.

Commenti

  1. Alberto ha detto:

    Ma nulla batte la bici senza sellino di Fantozzi durante la coppa Kobram ?

  2. Enrico ha detto:

    HAHAHAHAHAHA…uno dei migliori pesci d’aprile di sempre, bravissimi!

  3. Paolo Calchini ha detto:

    Magari con il velcro al posto degli uncini … salviamo i gioielli di famiglia. Anche quando non è il 1° di Aprile. ?

  4. Daniele ha detto:

    Io ci avevo creduto finché non ha detto che a volte li senti sulle palle gli uncini e questo ti motiva a spingere ancora di più ??? Per abbreviare la sofferenza ??? muoio

  5. Diomede ha detto:

    Ero sinceramente preso dalla spiegazione, che quasi quasi pensavo fosse vero… Ah ah ah ah ah.

  6. Mario ha detto:

    Io ho tutti i giorni un granchio attaccato al testicolo…..la mia ex moglie eh eh eh eh

  7. Mr. Goto ha detto:

    Secondo me questa sella potete proporla come una rivisitazione moderna del famoso ferro da stiro chiodato di Man Ray. Alla prossima biennale di Venezia fareste un figurone

  8. Andrew ha detto:

    Una risata ogni tanto ci vuole?

  9. Vittorio Pio ha detto:

    Che geni???

  10. Fiore ha detto:

    Semplicemente convincenti.. Noi.. Stupidamente creduloni. Bravi… Evviva! Manteniamo le tradizioni, ormai quasi tutte perse

  11. Angelo ha detto:

    Ma non dite ca**ate… È stato il più forte e basta…
    Sono anni che vado in bici e con un passato da dilettante e nel ciclismo non si improvvisa nulla…

    1. Manuel Massimo ha detto:

      Non hai finito di leggere l’articolo prima di commentare, vero? ???

  12. Pino ha detto:

    Ci sono cascato in pieno …..bravi ..???

  13. Emilio Biffi ha detto:

    Hahaha quasi ci credevo. Anche se leggendolo per intero qualche dubbio mi è arrivato. Comunque bravi ottimo scherzo.

  14. Angelo ha detto:

    Vabbè, oggi ci sta, gran bel pesce d’aprile ???

  15. Pierenzo ha detto:

    Anch’io ci avevo quasi creduto. Bravi.

  16. Emanuele ha detto:

    Ahahahah, ho letto tutto l’articolo e ci stavo quasi per credere, anche se inorridito!!!
    Bello scherzo!!!

  17. Luigi ha detto:

    Complimenti bel pesce d’Aprile. Bravi

  18. Marco ha detto:

    Cominciavo a dubitare della serietà della testata, poi ho visto il calendario…..

  19. DARIO ha detto:

    SUPER PESCIONE ! GRANDI !

  20. stefano ha detto:

    pesce d’aprile

  21. Alessandro ha detto:

    Bel pesce d’aprile dai

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *