Biomeccanica

Mal di sedere in bici: come risolverlo

Mal di sedere in bici: come risolverlo

“Mal di sedere” in bici: un modo gergale e confidenziale per definire il dolore alle tuberosità ischiatiche. Mi occupo di visite biomeccaniche dal 2015 e più di 2.000 ciclisti sono passati dai nostri studi sparsi sull’intero territorio italiano. Molti di loro lamentavano un generico “mal di sedere” in bici, ovvero un dolore sordo e costante sotto le tuberosità ischiatiche. In questo articolo andremo a vedere come si genera e come si può risolvere questo “mal di sedere” in bici.

La genesi del “mal di sedere” in bici

Mal di sedere in bici
Il nostro bacino che si rapporta con la sella

Il “mal di sedere” in bici è quella sensazione di dolore alle tuberosità ischiatiche. A differenza del dolore localizzato alle zone genitali, che si presenta con addormentamenti, perdita di sensibilità e arriva fino ai problemi uro-genitali, il “mal di sedere” in sella è concentrato sulla zona posteriore, vicino ai glutei. È determinato da un eccesso di carico concentrato sulle tuberosità ischiatiche. Queste sono dei processi del bacino, che hanno una forma vagamente tondeggiante e sono dotate di un forame centrale. Le tuberosità ischiatiche sono quei processi che vanno a contatto anche con la sedia quando siamo seduti e solitamente si rapportano con la parte posteriore della sella.

Mal di sedere in sella
Analisi della pressione in sella con eccessivo carico sulle tuberosità ischiatiche

Il “mal di sedere” in bici si presenta con fastidi sordi e vaghi e può tramutarsi in una sensazione di scomodità che ci costringe a muoverci sulla sella e può produrre anche un vero e proprio dolore che si protrae anche dopo l’uscita in bicicletta. A volte può degenerare in ecchimosi (veri e propri lividi) fino a produrre cisti o fibrosi sotto le tuberosità ischiatiche, che rendono la pedalata un vero e proprio supplizio.

Scopri come allenarti al meglio con il nostro ebook gratuito!

Se vuoi scoprire tutti i segreti dell’allenamento in bici, per migliorare le tue prestazioni e per diventare più forte, puoi scaricare il nostro ebook “Allenamento ottimale per il ciclista”. Grazie all’ebook scoprirai come programmare l’allenamento e come ottimizzare la tua preparazione.

Ed è gratis, basta cliccare nel box qui sotto:

ebook

Guida all’allenamento del ciclista
Scarica ora

Le cause del “mal di sedere” in bici

Mal di sedere in bici

Andiamo a vedere quali possono essere le cause del “mal di sedere” in bici:

  • Sella di larghezza sbagliata: se la sella presenta una larghezza non adeguata rispetto a quella delle nostre tuberosità ischiatiche, sicuramente potremmo incappare nel dolore localizzato. Ciò avviene soprattutto se la sella è troppo larga. Se la base di appoggio delle tuberosità ischiatiche è troppo ampia, queste non riescono ad alloggiarsi adeguatamente sulla sella. Così rimangono bloccate e diventano due veri e propri “pali” sui quali si scaricano tutti i colpi presi sulla ruota posteriore;
  • Sella troppo bassa: più la sella è bassa e maggiore è la retroversione di bacino, cioè la rotazione all’indietro della pelvi. Questa rotazione porta più peso sulle tuberosità ischiatiche. Inoltre porta la colonna vertebrale in un allineamento più “diritto”, la schiena di conseguenza è più eretta e il peso del corpo si scarica direttamente sulle tuberosità ischiatiche;

Basta dolori in sella

La guida definitiva per ogni ciclista che vuole dire addio ai fastidi in bici e migliorare la propria performance. Sfruttando oltre 10 anni di esperienza e un protocollo collaudato su più di 3200 ciclisti, questo libro ti permetterà di raggiungere una posizione ottimale in sella.

Ordina la tua copia e ricevila direttamente a casa cliccando sul banner!


  • Sella Boost che non supporta adeguatamente le tuberosità ischiatiche: le selle Boost sono pensate per portare maggiormente il carico sulla zona più anteriore della sella. Ma se andiamo a cercare un appoggio più posteriore, potremmo avere fastidio alle tuberosità ischiatiche. In questo caso la soluzione potrebbe essere quella di passare da una sella Boost a una tradizionale;
  • Sella con imbottitura ridotta: le selle vengono proposte con imbottitura zero (senza alcuna imbottitura), minima, media ed elevata. Se la nostra sella presenta un’imbottitura ridotta, le tuberosità ischiatiche potrebbero assorbire i colpi della bicicletta, producendo così il mal di sedere in bici.

Risolvi il “mal di sedere” in bici con una visita biomeccanica

È possibile risolvere il mal di sedere in bici? Noi di Bikeitalia abbiamo creato un servizio ad hoc per permettere ai nostri clienti di risolvere il mal di sedere in bici. Grazie alla collaborazione con le aziende produttrici siamo in grado di far provare ai ciclisti che si rivolgono a noi per una visita biomeccanica una serie di selle test.

Il servizio funziona in questo modo:

  • Per prima cosa valuteremo, con un sensore apposito, la distanza ischiatica e la mobilità della pelvi del ciclista. In questo modo siamo in grado di valutare la dimensione della sella più adatta e la necessità o meno del buco;
  • Il sensore che usiamo ha un database di 3000 selle, non collegato a un solo marchio, per cui possiamo consigliare selle e modelli di qualunque marchio sul mercato;
  • Se le selle consigliate per il ciclista sono a disposizione nei nostri LAB, monteremo la sella sulla bici e la faremo provare al ciclista;
  • Dopo il primo test, eseguiremo un’analisi della pressione in sella, per capire come il ciclista appoggia sulla sella test e regolarla nel modo migliore;
  • Infine forniremo un report completo al ciclista con anche tutte le misure di posizionamento della sella test;

Per prenotare una visita biomeccanica nei nostri studi, clicca sul box sottostante:

visita biomeccanica

basta dolori in sella

Prenota ora

Commenti

  1. rc ha detto:

    Io ho risolto imparando a usare meglio il cambio, passando a uno più leggero rispetto a quello che usavo prima…

  2. Alessandro ha detto:

    Io l’ho risolto con un coprisella al silicone, in aggiunta a quello già presente nei pantaloncini.

  3. Renato ha detto:

    Io ho risolto passando ad una bici reclinata dove stai sdraiato sulla schiena (recumbent) dopo due mesi di inattività fatti 200 km senza nessun dolore. Devo dire che col le ultime selle con buco per la prostata se ti fa male pure quella con la bici tradiozionale. Cambia visuale pedala sdraiato e vedrai il mondo viaggiando da un’altra prospettiva e molto più comodo. Solo che per viaggiare sdraiati serve molto allenamento e adattamento: è come imparare un nuovo sport. Ma l’efficienza aereodinamica ti premierà e pure molto. Ti scordi delle creme per il sedere. Ne so qualcosa io che dal 2008 uso pure bici reclinate e ci ho anche viaggiato.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *