Una nuova funzione per il servizio di navigazione komoot: con Trail View, grazie al riconoscimento delle immagini supportata dall’intelligenza artificiale, le mappe si animano utilizzando le foto dei sentieri scattate dagli utenti della community. Trail View si propone come un utile strumento per aiutare a valutare con maggiore accuratezza – visualizzando immagini reali – se un determinato sentiero è adatto al proprio sport e al proprio livello di esperienza.
Il lancio della nuova funzione
Tutto questo è possibile sfruttando il potenziale delle immagini caricate dalla numerosa community di komoot che conta 27 milioni di utenti: per lanciare il servizio sono state scansionate automaticamente 15 milioni di immagini caricate sulla piattaforma e ne sono state selezionate 1 milione che mostrano “sentieri e percorsi”. Ma questo numero è destinato a crescere a mano a mano che la community contribuirà con immagini più informative sui sentieri per aiutare altre persone a pianificare la propria avventura al meglio.

Questo nuovo servizio nasce dal desiderio di komoot di migliorare l’esperienza di chi svolge attività all’aria aperta, come conferma il CTO di komoot Jonas Spengler: “Komoot punta a trovare modi innovativi per migliorare l’esperienza di chi svolge attività all’aria aperta, sfruttando il potenziale e le conoscenze della nostra community di persone appassionate di outdoor. Trail View è un ottimo esempio di come innovazione e intelligenza artificiale si intersecano per una pianificazione di avventure migliori e più sicure”.
Come funziona Trail View
Per visualizzare le immagini di un determinato sentiero scattate dalla community basta cliccare sul livello di mappa Trail View di komoot: le foto disponibili appariranno come punti verdi sulla mappa. Trail View analizza tutte le immagini caricate e mostra solo quelle relative ai sentieri. Le immagini che non rispettano i criteri – perché includono, ad esempio, volti, animali, paesaggi o edifici – vengono eliminate.

Rob Hermans, Product Manager Maps and Navigation di komoot, commenta così la novità: “È una grande soddisfazione creare una nuova tecnologia in grado di migliorare le avventure di tutte le persone appartenenti alla nostra community. Sulla base di un’immagine, Trail View riesce a fornire un’idea realistica di quella che sarà l’esperienza e di ciò che ci aspetta lungo il percorso. Abbiamo il privilegio di poter sfruttare un volume enorme di contenuti generati dagli utenti e vogliamo restituire un beneficio tangibile all’intera community”.


Meno imprevisti, più divertimento
Trail View dà la possibilità agli utenti di valutare accuratamente se un sentiero è adatto al proprio sport e livello di esperienza. Grazie a informazioni chiare sulle condizioni e sulla natura dei sentieri, le persone appassionate di mountain bike potranno scegliere meglio i singletrack, chi fa escursioni, specialmente le famiglie, potranno ridurre al minimo i rischi e chi vuole intraprendere un’avventura gravel potrà evitare i sentieri non pedalabili. In altre parole: con Trail View è più facile conoscere in anticipo il percorso e pianificare esperienze migliori, con meno imprevisti e più divertimento.
Lael Wilcox, ciclista ultra-endurance e ambassador komoot, è entusiasta della novità: “Con Trail View riesco a valutare facilmente se un percorso è adatto a me: posso vedere se un itinerario è percorribile o verificare se ci sono foto di ostacoli scattate di recente. Se c’è un’area che ancora non conosco, posso esplorarla interamente tramite immagini per farmi un’idea dei sentieri e delle strade che mi attendono”.
La funzione Trail View è su komoot: https://www.komoot.com/plan
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati