Le buone pratiche per la comunicazione delle ciclovie in Italia e all’estero sono state al centro del workshop sul marketing e la promozione del cicloturismo organizzato da European Cyclists’ Federation (ECF).
European Cyclists’ Federation è la più grande associazione del mondo di rappresentanza dei ciclisti e da anni si occupa di fare pressione sugli organismi comunitari per l’introduzione di politiche a sostegno della ciclabilità in tutti i paesi dell’Unione Europea. Uno degli obiettivi di EuroVelo di ECF, la rete europea delle ciclovie, è quello di creare le condizioni affinché un maggior numero di persone usi più spesso la bici per andare al lavoro e durante le vacanze. Ma qual è il trucco magico per far sì che questo secondo accada?
Grazie al workshop, ho scoperto destinazioni stimolanti, strategie di comunicazione e percorsi ciclabili degni di nota.
Ciclovie in Italia: due buone pratiche a livello europeo

Ciclovia del Sole
Ciclovia del Sole è il nome del tratto italiano di 50 km dell’EuroVelo 7 da Mirandola a Bologna. Il percorso ciclabile è stato realizzato sulla ex-ferrovia Bologna-Verona, disseminata di piccole stazioni antiche e abbandonate. Questo tratto esemplifica il potenziale dell’adeguatezza delle ciclovie a sostegno della promozione dell’uso quotidiano della bicicletta nelle aree periurbane. Le foto dei ciclisti con il logo del Sole alle spalle sui social media mostrano il successo dell’identità visiva della Ciclovia del Sole, che è attraversata da 9 percorsi ciclabili alternativi che amplificano l’offerta. Un processo partecipativo che ha coinvolto gli utenti, le amministrazioni locali e le organizzazioni locali è stato importante per incoraggiare una forte collaborazione tra diversi soggetti interessati a sviluppare e promuovere la ciclovia. Questo risultato è stato presentato da Alessandra Tormene, project manager, membro della FIAB e portavoce del Coordinamento nazionale italiano di EuroVelo.

Ciclovia dei Parchi della Calabria
La Ciclovia dei Parchi della Calabria, sta portando avanti una campagna di comunicazione continuativa e coinvolgente per la promozione di 545 km che attraversa i 4 parchi nazionali e naturali della Calabria. La Ciclovia dei Parchi è cresciuta in modo esponenziale grazie a una campagna di comunicazione ben studiata che ha cominciata circa quattro anni fa che invita i ciclisti di tutto il mondo a sognare e pianificare un viaggio in bicicletta alla scoperta dell’imponente patrimonio naturale calabrese, portando vita e impatto economico alla regione. Palmarosa Fuccella, Communication Designer, ha condiviso una presentazione approfondita delle strategie che hanno portato la premiata ciclovia sulla mappa.
La strategia tedesca basata sui dati
La Germania è uno dei Paesi leader nel settore del cicloturismo e la chiave del suo successo è legata alla strategia di marketing e alla raccolta dei dati; lo studio annuale “ADFC-RadReiseAnalyse” ha permesso di tracciare il profilo del cicloturista e le tendenze del mercato dal 1998. Questi studi sono un riferimento in Europa e aiutano a comprendere il settore e il suo potenziale. Frank Hofmann, membro del consiglio di amministrazione dell’ADFC, ha presentato gli aspetti chiave da considerare per il marketing strategico e la comunicazione del cicloturismo. Frank ha sottolineato l’importanza di sapere quali sono le esigenze degli utenti e se i prodotti sviluppati rispondono a tali esigenze.
La futura rete delle ciclovie in Danimarca
Jesper Pørksen, Direttore del Turismo Ciclistico Danese, ha presentato l’iniziativa a cui stanno attualmente lavorando: una rete ricreativa nazionale. Il progetto danese, Cykelnet, sta aprendo la strada a una nuova rete di ciclabili per escursionisti e ciclisti. Il progetto è iniziato in quattro aree pilota, dove si sta testando la segnaletica per i ciclisti. Il turismo ciclistico danese chiede agli utenti di condividere il loro feedback attraverso il sito web per contribuire a raggiungere la massima qualità possibile. La comprensione delle esigenze dei ciclisti e dell’utilizzo delle infrastrutture ciclistiche in Danimarca è stato il primo passo per lo sviluppo di questa rete di alta qualità, che mira a semplificare l’orientamento dei visitatori e a favorire la coesistenza di diverse attività all’aperto.
Kos, l’isola della bici

Spiros Papageorgiou, il direttore dello sviluppo della ONG Cities for Cycling, ha presentato il caso di Kos: L’isola della bicicletta. La promessa di sole e di spiagge attraenti non è un problema per un’isola come Kos. Tuttavia, anche un’esperienza in bicicletta nell’entroterra, circondata da una natura fantastica, è una grande esperienza. L’isola offre un’esperienza completa ai suoi visitatori, che finiranno per andare in bicicletta se si trovano a Kos. Questa è l’eccezionale qualità di Kos: andare in bicicletta è il modo migliore e più conveniente per scoprire la zona. Con oltre 6.500 biciclette disponibili a noleggio e percorsi senza auto, è facile girare l’isola in bicicletta. Gli amanti dell’avventura apprezzeranno i percorsi per mountain bike e gravel. Kos sta diventando un’ispirazione per promuovere la mobilità sostenibile in altre isole greche.
Conferenza Eurovelo & Cicloturismo

Il mercato del cicloturismo è destinato a registrare una crescita elevata negli anni a venire e il webinar è stato un assaggio della conferenza annuale EuroVelo & Cicloturismo che tratta anche le strategie per la promozione del cicloturismo e sulle nuove destinazioni ciclistiche. La prossima Conferenza EuroVelo & Cicloturismo si terrà a Izmir, in Turchia, dall’11 al 13 ottobre 2023.
La conferenza si svolge dal 2012 e le edizioni precedenti sono state ospitate nelle città dove passa la rete Eurovelo tra questi Vienna, Nantes, Limburg, Barcelona e Basel. Si accettano candidature per la città/regione ospitante della Conferenza EuroVelo & Cicloturismo 2024! Il bando è aperto fino al 15 maggio 2023.
Forum e Fiera del Cicloturismo a Bologna
Infine, segnalo il Forum e la Fiera del Cicloturismo che si terrà a Bologna dal 31 Marzo al 2 Aprile. Il Forum del Cicloturismo è il primo punto di incontro degli operatori del turismo in bicicletta per conoscersi, creare reti, trovare soluzioni condivise a problemi comuni e imparare dagli errori e dalle esperienze degli altri. La giornata del 31 Marzo è rivolta a DMC, tour operator, agenzie di viaggio, guide cicloturistiche, strutture alberghiere, destinazioni, fornitori di servizi turistici.
Il Forum del Cicloturismo sancirà l’apertura della seconda edizione della Fiera del Cicloturismo che si svolgerà 1-2 Aprile a Bologna, nello Spazio Dumbo.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati