Buone Pratiche

Biblioteca delle Bici: che cos’è e come funziona

Biblioteca delle Bici: che cos’è e come funziona

La “Biblioteca delle Bici” è un’utile iniziativa di mobilità sostenibile che sta prendendo piede in molte comunità, come quelle del Regno Unito, promuovendo l’uso delle bici come mezzo di trasporto ecologico e accessibile a tutti. Ma di cosa si tratta esattamente e come funziona?

Cos’è una Biblioteca delle Bici?

Una Biblioteca delle Bici è un centro locale che permette alle persone di prendere in prestito una bicicletta, proprio come si farebbe con un libro in una biblioteca tradizionale. L’obiettivo principale è quello di rendere le biciclette accessibili a chiunque desideri provare a pedalare, anche a chi non ne possiede una.

Questo modello si inserisce perfettamente all’interno delle politiche di mobilità sostenibile, riducendo la dipendenza dai mezzi motorizzati e incoraggiando l’attività fisica quotidiana. Per la loro valenza sociale queste attività dei volontari e delle associazioni sono finanziate anche dal pubblico, che periodicamente supporta economicamente l’avvio di nuove biblioteche delle bici che entrano a far parte del circuito (come fa Transport for Greater Manchester, l’Autorità pubblica di regolazione del trasporto attraverso finanziamenti ad hoc).

Le biblioteche delle bici sono solitamente situate nel cuore delle comunità, in luoghi facilmente raggiungibili a piedi, come centri comunitari, scuole, palestre o sedi di attività locali. Questo permette una maggiore inclusione sociale, consentendo a chiunque di accedere a una bicicletta senza la necessità di acquistarla.

Come funziona una Biblioteca delle Bici?

Utilizzare una Biblioteca delle Bici, nelle comunità in cui è presente, è semplice e accessibile a tutti. Ecco come fare:

Trova la biblioteca più vicina | Nel Regno Unito esistono diverse biblioteche delle bici attive in molte località, come ad esempio nell’area metropolitana di Manchester. È possibile trovare quella più vicina consultando elenchi locali o siti web dedicati.

Contatta la biblioteca | Una volta individuata la biblioteca delle bici, il passo successivo è contattarla per ottenere informazioni su come registrarsi e organizzare il prestito della bicicletta.

Concorda i termini di utilizzo | Ogni biblioteca potrebbe avere regole specifiche riguardo al prestito delle biciclette. È importante discutere e concordare i termini di utilizzo, come la durata del prestito e eventuali condizioni di restituzione.

Prendi la bici in prestito e inizia a pedalare | Dopo aver completato la registrazione e aver accettato i termini, puoi finalmente prendere in prestito una bicicletta e goderti il piacere di pedalare.

Benefici della Biblioteca delle Bici

Oltre a promuovere un trasporto più ecologico, la Biblioteca delle Bici offre diversi vantaggi:

  • Accessibilità | Chiunque può accedere a una bicicletta senza doverla acquistare, rendendo il ciclismo più inclusivo.
  • Sostenibilità | Promuovendo l’uso delle biciclette si contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla diminuzione del traffico urbano.
  • Salute | Andare in bicicletta è un ottimo esercizio fisico, che aiuta a mantenersi in forma e a migliorare il benessere generale.

Donazioni e coinvolgimento della comunità

Le biblioteche delle bici spesso accettano donazioni di biciclette usate. Chi ha una bici che non usa più può donarla a una biblioteca delle bici è un modo eccellente per darle una nuova vita e contribuire a questa causa. Le biciclette donate vengono riparate e messe a disposizione della comunità, garantendo che tutti abbiano la possibilità di sperimentare i benefici del ciclismo.

Segnalaci iniziative simili!

In conclusione, la Biblioteca delle Bici è un’idea semplice ma potente che può trasformare il modo in cui ci muoviamo nelle nostre città, rendendole più sane, ecologiche e connesse. E tu, conosci una Biblioteca delle Bici o altre iniziative simili nella tua zona per promuovere l’uso delle due ruote a pedali?

Raccontacelo nei commenti e condividi con i lettori di Bikeitalia le tue esperienze.

Leggi anche: Ciclofficine e ciclisti come il paradosso dell’uovo e della gallina

ebook

Ebook Mobilità Ciclistica
Scopri

Commenti

  1. Margherita Palomba ha detto:

    a. Roma? ci sono già? grazie per le info

  2. Tavvo ha detto:

    Pazzesco, ne inauguriamo giusto una questo sabato alla Ciclofficina Popolare di Modena! Metterà a disposizione soprattutto cargobike, per cui l’abbiamo chiamata Cargoteca ;)

    1. Manuel Massimo ha detto:

      Complimenti, che bella notizia: teneteci aggiornati, potete scrivere a [email protected] e volentieri su Bikeitalia scriveremo anche di voi!

      Un caro saluto,

      Manuel Massimo – Direttore responsabile di Bikeitalia.it

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *