Mobilità

“Dal dolore al cambiamento”, a Brescia incontro con la Fondazione Michele Scarponi

“Dal dolore al cambiamento”, a Brescia incontro con la Fondazione Michele Scarponi

Venerdì 7 febbraio, alle 18.30, l’auditorium Livia Bottardi Milani, nel quartiere Don Bosco di Brescia, ospiterà un evento dedicato alla sicurezza stradale, alla mobilità sostenibile e al ruolo dell’educazione nel contrastare la violenza stradale. Un incontro aperto a tutta la cittadinanza per riflettere su un tema di urgente attualità.

Dal dolore al cambiamento: un incontro per dare senso alla perdita

L’appuntamento, intitolato Dal dolore al cambiamento, vuole esplorare come un lutto possa trasformarsi in un motore di cambiamento sociale. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Michele Scarponi, nata per onorare la memoria del campione di ciclismo scomparso tragicamente a causa della violenza stradale. La missione della Fondazione è chiara: costruire una “strada giusta”, dove pedoni e ciclisti possano muoversi in sicurezza, senza più vittime.

Un documentario e testimonianze per sensibilizzare sulla sicurezza

L’evento si aprirà con la proiezione di Nel nido dell’Aquila, documentario prodotto dalla Rai che racconta la storia umana e sportiva di Michele Scarponi. A seguire, un dibattito coinvolgerà rappresentanti della Fondazione e ospiti esperti, per approfondire il tema della sicurezza stradale e delle politiche necessarie per ridurre i rischi sulle nostre strade.

All’incontro, moderato da Paolo Pinzuti – fondatore e direttore editoriale di Bikeitalia.it e CEO di Bikenomist – interverranno:

  • Giacomo Scarponi, presidente della Fondazione Michele Scarponi
  • Marco Scarponi, segretario generale
  • Flavia Marinelli, consigliera
  • Giuseppe Martinelli, partecipante onorario
  • Jara Vernarecci, collaboratrice della Fondazione
  • Tommaso Rossi e Andrea Colombo, avvocati esperti in sicurezza stradale
  • Matteo Dondé, architetto e urbanista
  • Loreto Valente, videomaker
logo fondazione michele scarponi

Un’occasione per discutere di sicurezza e mobilità sostenibile

L’incontro sarà un’opportunità per affrontare temi cruciali come la tutela di ciclisti e pedoni, l’importanza della pianificazione urbana per una mobilità più sicura e il ruolo dell’educazione nel creare una nuova cultura della strada. Un evento da non perdere per chi crede che la sicurezza stradale sia una priorità e che la memoria delle vittime possa diventare uno strumento di cambiamento concreto.

L’appuntamento è a ingresso libero e si svolgerà presso l’Auditorium Livia Bottardi Milani, con accesso dal cancello rosso tra via Privata De Vitalis 30 e i giardini di via Sardegna.

Gli altri incontri del ciclo “La Strada è di Tutti”

A Brescia il ciclo di eventi “La Strada è di Tutti” sulla sicurezza stradale – organizzato dalla Fondazione Michele Scarponi – è iniziato venerdì 24 gennaio con La salita impossibile, un incontro dedicato alla lotta quotidiana contro la violenza stradale e alle strategie per realizzare una strada sicura per ciclisti e pedoni. Tra gli ospiti, ex ciclisti professionisti e urbanisti hanno discusso delle sfide e delle soluzioni per una mobilità sostenibile e sicura.

Dopo l’incontro di venerdì 7 febbraio, il ciclo si concluderà venerdì 28 febbraio con La vita salta, un appuntamento dedicato alle vittime della violenza stradale e ai loro familiari. Dopo la proiezione del documentario omonimo, verrà aperto un dibattito con esperti e testimoni diretti per approfondire l’impatto delle tragedie stradali e le azioni necessarie per prevenirle.

[Fonte]

Leggi tutti gli articoli di Bikeitalia sulla Fondazione Michele Scarponi

ebook

Ebook Mobilità Ciclistica
Scopri

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *