Guidare la bici da corsa o gravel su pavé e strade bianche
Quando si parla di pavé e di strade bianche, due sono le immagini che vengono subito alla mente. La prima rimanda alla foresta di Aremberg e agli altri 26 settori di pavé della Parigi-Roubaix, una delle classiche monumento più dure, tanto da essersi guadagnata l’appellativo de “L’inferno del nord”. La seconda riguarda le strade del Chianti e dell’Eroica, dove è rinato il movimento legato alle biciclette d’acciaio e al ciclismo vintage. Sia che vi ritroviate a percorrere le strade della Parigi-Roubaix, che decidiate di partecipare all’Eroica o che affrontiate sampietrini per il bike to work, in questo articolo vedremo come pedalare in modo efficace su terreni insidiosi.
Indice
• Frequenza di pedalata
• Spingere sui pedali
• Stare rilassati
• Spostare il peso sulla ruota posteriore
• Attenzione alle mani
• Evitare le curve strette
• Giocare d’anticipo
• Occhio ai cambi
• Concludendo
Frequenza di pedalata
Pedalare sui sampietrini e sul brecciolino è notevolmente diverso dal farlo sull’asfalto. I continui contraccolpi e il grip instabile rendono difficoltoso il mantenimento di un’andatura costante. E’ per questo che è bene tenere una frequenza di pedalata tra gli 80 e i 90 rpm, per avere il giusto spunto e poter proseguire nonostante la difficoltà del terreno. Tenere una frequenza più bassa può rendere difficili i rilanci e farci pedalare in modo poco efficiente, obbligando a sforzare sui pedali e quindi ad affaticarci prima del tempo. Pedalare a frequenze più alte può far slittare la ruota posteriore, facendoci perdere grip;
Spingere sui pedali
Lo sanno bene i biker: quando il terreno è instabile si mette un rapporto corto e si spinge sui pedali. La stessa cosa va fatta anche sulla bici da corsa, quando si pedala su pavé e strade bianche. “Pestare sui pedali” aiuta a superare i tratti più sconnessi e a mantenere un ritmo quanto più lineare, anche se alla lunga può risultare faticoso;
Stare rilassati
La bici da corsa, quando si pedala sul pavé, diventa una specie di “scuotiossa”. I colpi e le vibrazioni si trasmettono dalle ruote al telaio e da qui ai muscoli del ciclista. Restare rigidi in sella fà si che queste forze colpiscano duro sui muscoli, affaticandoli e portando anche a sviluppare dolori alla schiena o alle mani. E’ meglio invece cercare di restare rilassati, evitando di serrare troppo le mani sul manubrio, di incassare la testa tra le spalle e d’irrigidire quest’ultime e di non contrarre troppo i muscoli delle braccia. In questo modo i muscoli saranno più flessibili e in grado di assorbire le vibrazioni;
Spostare il peso sulla ruota posteriore
Pavé e strade bianche, soprattutto in condizioni umide, diventano il terreno più instabile sul quale si possa pedalare con una bici da corsa. Per questo è bene arretrare lievemente sulla sella, scaricando maggiormente il peso sulla ruota posteriore. Così facendo l’equilibrio delle forze scaricate sulla bici si attesta a circa il 60% sulla ruota posteriore e al 40% su quella anteriore. Maggiore è la forza che agisce sulla ruota posteriore e minori le possibilità che questa slitti o perda contatto con il terreno;
Attenzione alle mani
Quando si pedala su pavé e strade bianche, il controllo dello sterzo può diventare difficile, per via degli scossoni e dell’impossibilità di mantenere una traiettoria lineare. Per questo le mani non vanno tenute sui paramani, perché diventano il punto di contatto più instabile. Infatti i sobbalzi del pavé possono far staccare le mani dai paramani e per questo costringerci a impiegare più forza del necessario per mantenere il controllo della bici. E’ meglio posizionare le mani sulla parte centrale e orizzontale della piega o sulle due curve (i drop), magari tenendo un dito sulle leve freno, per essere pronti ad azionarle in caso di necessità;
Evitare le curve strette
Sul tracciato della Parigi-Roubaix, quando piove, la parte esterna dei settori in pavé diventa un acquitrino che si trasforma poi in una trappola per ciclisti. Infatti si va a formare del fango scivoloso, che può portare a una caduta. Meglio evitare dunque, sia sul pavé ma anche sull’insidioso brecciolino, di affrontare delle curve troppo strette, per non andare incontro a terreno scivoloso o molto instabile. Meglio tenere una linea più centrale;
Giocare d’anticipo
Quando si deve affrontare un tracciato che prevede dei settori di brecciolino o pavé, è bene giocare d’anticipo, preparandosi per tempo. Per prima cosa è meglio studiare il percorso, individuando i settori “incriminati” e valutare quanti sono, la lunghezza di ciascuno, il dislivello e le condizioni del terreno. Dopodiché segnare una piccola legenda da applicare sullo stem per ricordarsi di tutti i settori. Si deve proseguire poi in questo studio del tracciato con il setup della bici da corsa, adattandola al percorso e alle condizioni che si troveranno;
Occhio ai cambi
E’ molto importante scegliere il rapporto di pedalata prima di entrare nel settore di pavé o di strada bianca e non dopo. Questo aspetto è molto importante quando si affronta uno strappo, come un muro delle Fiandre o una salita collinare a Giaiole. Si deve decidere a priori che rapporto utilizzare e selezionarlo quando il settore sta per cominciare. Dopodiché si deve affrontare lo strappo tutto d’un fiato, senza toccare i cambi. Infatti cambiare in quelle condizioni stressa notevolmente la trasmissione, può far cadere la catena e fa perdere il ritmo di pedalata, impedendovi di proseguire.
Concludendo
Abbiamo visto come pedalare con intelligenza sui tratti sconnessi, come il famigerato pavé della corsa francese o le strade bianche dell’Eroica. Si tratta di situazioni decisamente più faticose rispetto al tradizionale asfalto da stradino o allo sterrato, ma sono in grado di regalare emozioni e sensazioni uniche nel loro genere, mescolando fatica, sudore e quell’epica perduta, che rimanda alle immagini in bianco e nero di uomini seduti su bici in acciaio con cambi al telaio, cinghiette ai piedi e tubolari legati in vita.
Salve, tutto giusto ed abbastanza esauriente. Bell’articolo. Io aggiungerei di andare sul pavè ad una velocità superiore ai 25 almeno in modo da “galleggiare”. Altro accorgimento è quello di tenere la pressione delle gomme più bassa del solito altrimenti si rimbalza e possibilmente con copertoncino di dimensioni maggiori (un 28 va bene).
P.S. ho fatto 6 Parigi-Roubaix e 5 giri delle Friandre più innumerevoli altre corse nelle fiandre, oltre a due Eroica Limburgo, due GF Roma su bici d’epoca, Eroica a Gaiole e Strade Bianche. Quindi parlo per esperienza diretta