Great Parks North e Great Parks South sono due itinerari cicloturistici degli Stati Uniti. Il primo si trova a cavallo tra Canada e Stati Uniti mentre il secondo interamente negli USA. I percorsi Great Parks sono separati tra loro e distanti circa 1000 chilometri nel punto più vicino, ma vengono descritti insieme per due motivi: la somiglianza degli ambienti attraversati – le Montagne Rocciose, canadesi e statunitensi; la possibilità di raccordarsi alle sezioni 4,5 e 6 del TransAmerica Trail e divenire insieme un tracciato ininterrotto dal Canada al Colorado.
I percorsi Great Parks North e Great Parks South sono stati progettati e realizzati dalla Adventure Cycling Association, la principale organizzazione statunitense di promozione del cicloturismo.
Great Parks North
Il Great Parks North è il più settentrionale dei due itinerari dei Parchi e si estende per 1207 chilometri da Jasper, nella regione canadese dell’Alberta, a Missoula, nello stati del Montana, negli USA. Il percorso si snoda attraverso le Montagne Rocciose al confine tra Canada e Stati Uniti addentrandosi in ambienti e paesaggi spettacolari.
Mappa
Altimetria
Logistica
Il Great Parks North è percorribile tra l’estate e il primo autunno, per evitare il clima troppo rigido e anche perché il sentiero Going-to-the-Sun Road del Glacier National Park di solito rimane chiuso fino a metà giugno. La neve può verificarsi anche in estate nelle Montagne Rocciose ed è bene quindi avere un abbigliamento e un equipaggiamento adeguati.
E’ possibile raggiungere la località di partenza, Jasper, in treno da Edmonton, nella regione dell’Alberta. Sebbene il percorso sia prevalentemente montano, le località turistiche non mancano ed è abbastanza facile reperire i servizi di prima necessità; anzi nei periodi di alta stagione nel Canadian Park System e nel Glacier National Park è bene prenotare con anticipo le strutture ricettive che potrebbero riempirsi presto. Se si intende campeggiare in zone remote occorre essere autonomi con il cibo e l’acqua, portando con sé un filtro per depurarla in caso di bisogno.
Nella sezione canadese, le strade da condividere con le auto hanno delle discrete corsie per i ciclisti in cui si pedala al sicuro ma nei giorni di alta stagione il traffico potrebbe essere intenso.
Percorso
Il Great Parks North inizia a Jasper, in Alberta, un vivace centro turistico nel cuore del Jasper National Park, uno dei cinque parchi canadesi attraversati dal percorso. Qui il paesaggio è suggestivo e vario: laghi glaciali, cascate spettacolari e ripide montagne coperte di ghiacciai, costituiscono l’habitat naturale di una grande varietà di fauna selvatica.
Si prosegue verso sud, passando il Lake Louise e Banff, dove il Great Parks North si collega con il Great Divide Canada. Ci si addentra nel Kootenay National Park, quindi si scende ripidamente nella città di Radium Hot Springs, sosta per un piacevole bagno nelle piscine minerali calde. Da qui si continua ancora a sud fino a Elko, seguendo il versante occidentale delle Montagne Rocciose lungo il fiume Kootenay. A Elko il percorso piega a est attraversando il Continental Divide: le praterie si aprono sul versante orientale e lasciano poi spazio alle colline nel Waterton Lakes National Park. Il valico di frontiera Chief Mountain, con gli Stati Uniti, è aperto solo da metà maggio a metà settembre, e una volta superato si fa ingresso nello spettacolare Glacier National Park, nello stato del Montana, lungo la panoramica Going-to-the-Sun Road. Usciti del parco non si dovranno più affrontare salite impegnative e il percorso segue principalmente valli fluviali strette da catene montuose terminando a Missoula.
Great Parks South
Il Great Parks South è un percorso di 1116 chilometri che si sviluppa interamente attraverso le Montagne Rocciose del Colorado. Il punto di partenza è Steamboat Springs mentre l’arrivo è fissato a Durango.
Mappa
Traccia gps | Mappa kml
Logistica
Il Great Parks South è un tracciato di livello impegnativo con dislivelli importanti (il punto più alto si trova a 3713 metri di quota) e strade impervie, tra cui il Trail Ridge Road, la strada asfaltata più alta degli Stati Uniti continentali.
D’altra parte i cicloviaggiatori saranno ricompensati da scenari unici composti di montagne, foreste, singletrack e località turistiche.
Il periodo ideale per pedalare lungo il Great Parks South va da estate a inizio autunno, e va considerato anche che il Trail Ridge Road è chiuso da ottobre a giugno. L’alta quota potrebbe rappresentare qualche difficoltà per le nevicate frequenti anche in estate e per chi soffre il mal di montagna, il quale è bene che arrivi un paio di giorni prima dell’inizio del viaggio per acclimatarsi al meglio.
In Colorado le attività commerciali nelle località più isolate possono chiudere presto ed è utile avere un programma dettagliato delle soste e del reperimento di cibo e acqua. Al solito, sono raccomandati un’attrezzatura da campeggio completa e un depuratore per l’acqua.
Percorso
Il Great Parks South inizia nel nord del Colorado, nella località sciistica di Steamboat Springs. Dopo una salita fuori dalla città verso Rabbit Ears Pass e Muddy Pass, si trovano grandi spazi aperti per il pascolo e foreste, all’altezza di Granby, vicino all’ingresso sud del Rocky Mountain National Park. Successivamente si imbocca il Trail Ridge Road, una strada tortuosa e scenografica stretta tra le montagne e la valle. Il tratto tra Estes Park e Georgetown è molto frequentato dagli abitanti di Denver, mentre le località di Keystone e Breckenridge sono ormai importanti mete turistiche tutto l’anno.
A Summit County si percorre una rete di sentieri ben battuti e a sud di Fairplay il tracciato prosegue attraverso le alture di South Park.
Dopo aver valicato Trout Creek Pass, l’itinerario scende nella valle del fiume Arkansas nei dintorni di Buena Vista, seguendo il versante occidentale delle Montagne Rocciose del Colorado da Salida a Durango. Intorno a Dolores, le montagne lasciano il posto alla regione secca di Four Corners, circondata dal Mesa Verde National Park. Durango, località dove si conclude il Great Parks South, è anche il capolinea meridionale della storica ferrovia a scartamento ridotto Durango e Silverton, l’unico treno passeggeri di questo tipo regolarmente in servizio.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati