Itinerari

Il cuore di Gran Canaria in bici da corsa

Il cuore di Gran Canaria in bici da corsa

Bici da Corsa attorno al Roque Nublo a Gran Canaria: Percorso in bicicletta dell’entroterra e la “Cumbre”: Santa Brigida – Pico de Las Nieves – Ayacata – Tejeda

Gran Canaria è il paradiso del ciclismo sulla strada. Uno dei più grandi pregi dell’isola è che in pochi chilometri il paesaggio e la natura cambiano radicalmente, passando dalle terre piane del sud alle scogliere del nord, attraverso le dolci catene montuose del centro.

Mappa

gran-canaria-bici-da-corsa-1


Scarica la traccia GPS
L’itinerario in bicicletta dell’entroterra parte da Santa Brigida, raggiunge il punto più alto dell’isola e ritorna al punto di partenza lungo strade panoramiche mozzafiato.

Santa Brigida

gran-canaria-in-bicicletta

Gran Canaria in bici da corsa

Il villaggio di Santa Brigida è caratterizzato da un bel paesaggio, vasti palmeti, architettura canaria ed ambiente tranquillo. È abitato principalmente da vispi pensionati che hanno deciso di venire da queste parti a trascorrere la terza età.
Da qui la strada sale con dolcezza e senza strappi. Dopo che le gambe si scaldano a puntino, la salita diventa più decisa. Il paesaggio è verde, con tratti che ricordano l’Appennino, con tanto di pastori e case isolate che rimandano a una vita agreste sempre meno presente.

Dopo pochi km si arriva alla Vega de San Matteo dove la strada continua a salire mentre il paesaggio cambia e si iniziano a notare le differenze paesaggistiche dei tre strati principali dell’isola: i boschi di latifoglie della zona collinare lasciano il passo alle montagne e alle foreste di conifere.

Qui la salita si inerpica alle volte in modo anche molto aggressivo mettendo alla frusta le gambe, ma il panorama circostante compensa ogni fatica.

Pico de Las Nieves

Arrivati in cima al mirador Pico del Pozo de Las Nieves (1.949 metri) ci si rinfranca con la vista di tutta la parte meridionale ed orientale dell’isola. Da qui si può vedere il Roque Nublo, simbolo dell’isola di Gran Canaria e, subito dietro, il Pico del Teide di Tenerife.

Da qui, indossato un windstopper si procede con una discesa che si insinua tra rocce rosse brulle. Il Bike Cafe a Ayacata merita una breve sosta per una bevanda e qualche scambio con gli altri ciclisti che pedalano per l’isola.

Tejeda

gran-canaria-bici-da-corsa-3


Dopo un delizioso saliscendi si arriva a Tejeda, un borgo completamente bianco famoso a Gran Canaria per la pasta di mandorle. Può valere la pena fermarsi per un pranzo sostanzioso prima di riprendere la pedalata che, dopo una prima ascesa con tornanti non particolarmente impegnativi, si trasforma in una piacevole discesa che riporta a Santa Brigida.

Il percorso circolare è di 53 km con un totale di 2500 metri di dislivello.
Leggi anche:
10 Cose da Vedere a Gran Canaria
10 Attività Sportive da Fare a Gran Canaria

Per avere tutte le informazioni necessarie a pianificare un viaggio, scarica l’ebook gratuito “Gran Canaria in bicicletta” cliccando sull’immagine sottostante:

Grand Canaria in bicicletta, immagine facebook ebook

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *