La nostra prova della Shimano Sport Cam

C’era una volta la GoPro, poi, fiutate le opportunità di un mercato in costante crescita, sempre più aziende si sono lanciate nella produzione e commercializzazione di action cam. Videocamere in formato tascabile, in grado di essere posizionate pressoché ovunque per riprendere, in modo non invasivo, cazzate e atti più o meno coraggiosi compiuti mentre si fa sport.

Shimano non ha mancato all’appello e, da perfetto second comer, è partito da un’analisi del prodotto offerto dal leader di mercato per arrivare a partorire una soluzione per certi versi superiore rispetto a quelle del principale concorrente GoPro.

Shimano Sport Camera

La Shimano Cam 1000 si presenta quindi con un design che ricorda una navicella spaziale e, privo del sistema di scatole e scatolette tipico della GoPro, può vantare un peso inferiore (93 grammi contro i 136 della Hero 3+), elemento che renderà felici i grammomaniaci a pedali, ma anche coloro che vogliono montare la propria action cam sulla sommità del casco dove ogni grammo in meno può fare la differenza sui muscoli del collo.

Nonostante la mancanza del tipico contenitore in plastica trasparente, la Cam-1000 è impermeabile e waterproof fino a 10 metri, a condizione di montare l’opportuno filtro a protezione dell’obiettivo che arriva in dotazione. Per esserne assolutamente certo, ho provato a lavare la Cam sotto l’acqua corrente dopo un utilizzo in condizioni di fango e neve.

Pioggia, fango e neve

Pioggia, fango e neve

Indice
Note tecniche
Montaggio
App per smartphone
A cosa serve?
Prezzo

Note tecniche


Da un punto di vista tecnico, la Cam-1000 ha a disposizione due impostazioni per l’angolo di ripresa: un’opzione “wide”, con una visuale a 135° e un’opzione “super wide” per riprese a 180°. I formati, sono invece tre:

– “Full HD”: 1920 x 1080 pixel a 30 fps
– “HD 120fps”: 1280 x 720 pixel a 120 fps (slow-mo)
– “WVGA 240fps”: 640 x 360 pixel a 240 fps (super slow-mo)

Rispetto alla diretta competitor di casa GoPro, la Hero 3+, significa una minore risoluzione in modalità Full HD poiché questa è in grado di registrare a 60 fps.

Oltre alla ripresa video, la Shimano Action Cam è in grado di scattare serie di foto a 6 Megapixel a intervalli di 10, 20, 30 o 60 secondi per ottenere immagini da utilizzare per realizzare video in slow motion.

La batteria (ricaricabile via USB) ha una durata di poco più di due ore per registrazioni in Full HD.

Montaggio


La Cam 1000 arriva con una base di appoggio predisposta per essere montata sul casco, ma la cerniera smontabile è compatibile con tutti gli accessori a marchio GoPro che consentono, quindi di installare la cam sul manubrio o su altri tubi del telaio. In alternativa, si può sempre ricorrere alle care e vecchie fascette da elettricista che, per quanto poco eleganti, sono estremamente comode, economiche ed efficaci.

Altro elemento di interesse è l’opzione Angle Free che consente alla cam di operare anche sottosopra o con qualunque variazione a 90° mantenendo sempre il file registrato (un .mov) nella corretta posizione di ripresa. Questo significa che è possibile montare la cam non solo su tubi orizzontali, ma anche sfruttare posizionamenti particolari come gli steli della forcella o il tubo reggisella.

App per smartphone


Privo di un display attraverso il quale poter controllare l’inquadratura effettuata, l’app di Shimano compensa abbondantemente questa mancanza: attraverso la rete Wi-Fi è possibile connettere qualunque smartphone all’Action Cam in modo da verificare l’inquadratura e decidere le impostazioni di base senza dover imparare a memoria il significato di lucette rosse, arancioni e verdi che pulsano sul corpo della cam.

Screenshot Shimano Action Camera1Screenshot Shimano Action camera2Screenshot Shimano Action Camera3

A cosa serve?


Ma al di là della questione puramente tecnica, la vera domanda a cui occorre dare una risposta è “a cosa serve” un’action cam?

Iniziamo col dire che la Shimano Sport Cam-1000 non è uno strumento professionale e che non è pertanto pensato per chi nella vita vuole fare riprese documentarie da veicolare attraverso il canale HD di National Geographic. Tuttavia può rivelarsi utile per quei video maker dilettanti che, compiendo dei viaggi in bici, vogliono dare realmente l’impressione di trovarsi sulla strada a chi osserva. Ovviamente lo strumento è ottimale per chi vuole filmare le minchiate compiute dietro al manubrio della bicicletta o in altre circostanze (il supergrandangolo a disposizione si presta benissimo per deformazioni estreme della prospettiva) per poi darle in pasto alla rete o agli amici.

A mio avviso, però, il vero valore di un’Action Cam sta nella suo valore in qualità di polizza assicurativa: quante volte abbiamo sentito parlare di pirati della strada che, dopo aver colpito, spariscono senza lasciare traccia di se? Quante volte abbiamo sentito di incidenti in cui la parola dell’automobilista vale di più della parola di chi si muove in bici? Ecco, non esiste testimone la cui parola valga di più di quella di un video che racconti di un abuso o un sopruso subito attraverso il quale sia possibile ricostruire un sinistro (a dispetto del più fazioso dei periti) o risalire al numero di targa di qualche figlio di buona donna che ha pensato bene di darsi alla macchia pur di non prendersi le proprie responsabilità.

Queste sono un po’ di riprese da me effettuate in cui ho cercato di  condensare tutto quanto scritto sopra:

Prezzo


La Shimano SportCam-1000 è in vendita al pubblico a 299 € (prezzo di listino).
Compresa nel prezzo una scheda micro SD da 16 Gb che consente la registrazione di 2 ore di filmati in modalità Full HD.