Jökulsárlón
Jökulsárlón è il più grande lago glaciale islandese. Si trova a sud del ghiacciao Vatnajokull ed è visibile anche dalla strada principale che fa il periplo dell’isola, la N1 detta anche Ring Road. La sua peculiarità è di ospitare una serie di iceberg che si staccano dal ghiacciaio e stazionano nel lago prima di raggiungere il mare o sciogliersi, facendo un gran rumore che spezza il silenzio dell’area durante tutta la notte. Pur non essendo possibile di regola, mi sono accampato qui con la tenda in una posizione piuttosto lontana dalla strada. Durante il giorno Jokursarlon è un’affollata meta turistica, si possono fare dei giri su un barcone o semplicemente fotografare le foche che popolano il lago o le tantissime specie di uccelli che ci sono qui attorno. La notte invece si gode di un clima magico, si vive in un ambiente spettacolare isolato dal mondo.
Skaftafell National Park
Il Parco nazionale Skaftafell è una delle aree naturalistiche di maggiore interesse dell’Islanda. Si trova nella parte meridionale dell’isola vicino alla cittadina di Hofn. Si possono effettuare numerose escursioni ed è possibile pernottare qui sia in un campeggio ben attrezzato e con una postazione internet che in delle camere più comode. Da vedere sicuramente la cascata Svartifoss, particolare perché si getta davanti alle colonne di basalto, e le lingue del ghiacciaio Vatnajokull sulle quali si possono fare escursioni organizzate con i ramponi. Questo è un link utile per trovare i diversi tipi di alloggi http://www.nat.is/travelguideeng/skaftafell.htm
Skogafoss
La cascata Skogafoss si tova nel sud dell’isola non lontana dalla strada N1 ed è un punto ideale per una soste veloce ma irrinunciabile. La si può ammirare dall’area sottostante o anche più di vicino salendo un sentiero facile che giunge in alto alla sua destra, proprio dove comincia il getto delle acque, godendo anche di un bel panorama su tutta l’area circostante.
Reykjanes
Reykjanes indica il nome di una piccola penisola situata nella zona sud-occidentale dell’Islanda. E’ un’area di origine vulcanica ricca di aree geotermali. Purtroppo, a differenza della più rinomata Blue Lagoon, qui non è possibile farsi il bagno perché in alcuni punti, e non sempre si riescono ad individuare, la temperatura dell’acqua può essere notevolmente alta. Ma il vero vantaggio è che si tratta di una zona assolutamente lontana dal turismo e per questo rimasta ancora intatta.
Curiosità
L’Islanda presenta una vegetazione scarsissima ovunque, in particolare è quasi nulla la presenza di alberi che comporta una difficile reperibilità di legno. Una singolare modalità con cui il Paese ha fatto fronte a questo problema è ricevere “pacchi” di questa legna provenienti dalla Russia attraverso il mare e che giungono a destinazione con la sola forza della corrente. Tant’è che in molte zone costiere è possibile vedere come ci siano resti di legna qua e là sul bagnasciuga o sulla spiaggia di cui all’inizio non riuscivo nemmeno io a capirne la provenienza.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati