Roccia rossa e pioggia nel deserto

Roccia rossa e pioggia nel deserto

Arriviamo a Ischigualsto, alle porte del parco nazionale della Valle della Luna sospinti da un vento brutale ed in men che non si dica scaliamo i 1.400 metri che portano al parco.

Il vento è incessante e trascina fino al nostro camping nuvole e polvere e ci costringe a rifugiarci nella nostra tenda che per tutta la notte è messa a dura prova da una tempesta rabbiosa.

los-baldecitos

All’indomani lo spettacolo è quanto mai surreale: mettiamo la testa fuori dalla tenda e non vediamo altro che… nebbia. I guardaparco ci rassicurano: pioggia e nebbia sono eventi rari nel deserto, soprattutto in autunno e la tempesta non può durare per molto ancora. Trascorriamo tutta la giornata rinchiusi in tenda, aspettando una tregua che ci permetta di visitare la famosa Valle della Luna.

brutto-tempo

Dopo un giorno e mezzo di attesa quantomai annoiata lasciamo la Valle della Luna e ci dirigiamo verso nord con la speranza di scrollarci di dosso quell’orribile cielo plumbeo. Arriviamo al paesino di Los Baldecitos: 4 case, una scuola intitolata alle Malvine e una stazione di polizia.

Qui dobbiamo prendere una decisione. La strada si dirama: a destra, La Rioja, capitale della regione e meta originaria del nostro tragitto; a sinistra, la strada per il Parco Naturale di Talampaya che conduce obbligatoriamente alle montagne della Catamarca. Il nostro libro parla solo della città della Rioja e di poco altro, due ragazzi incontrati in camping ci hanno invece raccomandato vivamente le montagne a nord di Talamapaya.

torre-talampaya

La scelta non è semplice, siamo a corto di soldi e andare al parco di Talamapaya non ha molto senso perché non ci potremmo permettere di pagare l’ingresso al Canyon. In ogni caso, il primo bancomat è a oltre 100 km da noi. La decisione è complessa e l’unica cosa da fare è lanciare in aria una monetina e affidarsi al fato. Croce, la moneta ha scelto La Rioja, ma il vento soffia verso nord e non abbiamo alcuna voglia di pedalare contro vento. Si va a sinistra, verso il parco di Talamapaya e le montagne.

Montiamo la tenda nel piazzale della riserva proprio accanto ad una coppia di tedeschi, Andrea e Gunnar. Hanno 45 anni, hanno lasciato a casa i figli ormai maggiorenni e 10 mesi fa sono partiti dal Canada con la loro Opel Astra di 300.000 km, destinazione Terra del Fuego. Girano con un pennarello nero in auto, lo danno a tutti quelli che incontrano affinché si lasci loro un messaggio di augurio sulla carrozzeria dell’auto.

andrea-gunner

Ci prendiamo reciprocamente in simpatia e, in cambio di una bottiglia di Malbec riserva 2008, si offrono di accompagnarmi in macchina nella città più vicina per prelevare dei soldi per entrare al parco il giorno dopo.

colazione

Finalmente il cielo si apre ed un sole caldissimo accompagna la nostra escursione nel canyon. Qui restiamo impressionati dalle pareti di 150 metri scavate dal vento e dall’acqua. Avvistiamo guanachi, volpi, struzzi e beviamo vino locale con le guide.

guanachi

villa-union

Al rientro dalla gita salutiamo Gunnar e Andrea e continuiamo verso Villa Union, una normale cittadina che, seppure non ha nulla di interessante da un punto di vista culturale, quantomeno ha un supermercato dove possiamo comprare verdura, formaggio e carne. Al supermercato incontriamo Paulius, un cicloturista lituano che non sa bene dove andare e neanche quando ritornare in Europa. Decide di partire con noi all’indomani sulla strada verso nord.

paulius

Paulius è il primo cicloturista che incontriamo che fuma. Ogni volta che noi ci fermiamo a fare pipì o a mangiare, lui si accende una sigaretta. Nonostante questo, però, è un fascio di muscoli nervosi e in salita va come un treno. Sulla strada per Chilecito si sale fino a oltre 2000 metri e dopo 50 km l’asfalto lascia spazio ad una pista di ghiaia e polvere. Inotrno a noi, una valle di cactus e arbusti che si fanno spazio in mezzo alla roccia rossa levigata dal vento. Il cielo è blu cobalto ed è tanto profondo che sembra un effetto di photoshop.

cuesta-miranda

cetrioli-verticali

roccia-rossa

Note tecniche:

Distanza percorsa fino a questo momento: 1.164 km
Altimetria totale: 10.430 m
Totale ore in sella: 79

in basso il percorso effettuato:

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *