Veneto: piste ciclabili con i Fondi FAS
“Si tratta – spiega Antonio dalla Venezia, presidente FIAB – di due interventi previsti dal Piano regionale della ciclabilità del Veneto: la ex ferrovia Treviso-Ostiglia, per la quale sarà avviato il recupero della parte vicentina e veronese dismessa, che si aggiungerà ai 10 km in provincia di Treviso e ai 30 in quella di Padova già realizzati o quasi, e la R1, la ciclovia regionale dal Garda a Venezia, di ben 180 km. Il Veneto, ci sembra, una delle regioni più impegnate sul fronte del cicloescursionismo e del recupero della percorribilità ciclistica dei sedimi ferroviari dismessi e degli argini fluviali“.
Ma cosa sono i finanziamenti del FAS? Dal 2003 il FAS (fondo per le aree sottoutilizzate), è lo strumento di cui si servono i governi regionali la realizzazione di interventi in aree particolari. Il suo compito è di favorire la ripresa della competitività e della produttività nelle aree obiettivo.
“Ci auguriamo che anche altre Regioni – conclude il Presidente della FIAB – inizino a inserire nei programmi di investimenti da finanziare con i fondi strutturali, anche le ciclabili, al pari di strade, porti e aeroporti, ritenendole ugualmente strategiche e prioritarie per lo sviluppo sostenibile del territorio regionale”.
Fonte | FIAB