Luigi Laraia: gli States in bicicletta per combattere la leucemia

Luigi Laraia: gli States in bicicletta per combattere la leucemia

Luigi-Laraia-leucemiaIn bicicletta per raccogliere fondi da destinare alla ricerca contro la leucemia attraverso l’organizzazione no-profit “Leukemia and Lymphoma Society”. Non si tratta di una impresa sportiva stabilita a tavolino con gli sponsor ma del viaggio di Luigi Laraia, trentasettenne nato a Potenza e cresciuto a Bologna, che da due anni vive a Washington, e al quale quattro mesi fa è stata diagnosticata la malattia che ora si impegna a combattere in prima persona.

L’avventura in bicicletta partirà il 26 luglio prossimo dai giardini dell’ambasciata italiana di Washington DC e terminerà a Vancouver, in Canada, dopo un memorabile coast to coast degli States di circa settemila chilometri e 35 giorni. 200 al giorno, tutt’altro che una passeggiata, ma Luigi Laraia, che a Washington è consigliere della Banca Mondiale, è sempre stato uno sportivo e un appassionato di sport estremi. Intervistato anche dal Guardian, Luigi racconta di aver avuto l’idea della traversata degli Stati Uniti in bicicletta dopo aver terminato le sedute di chemioterapia, interrotte a maggio e che riprenderanno ad ottobre.

L’equipaggiamento che porterà con sé è ridotto all’osso: un cambio di vestiti e un computer portatile in cui aggiornare il diario di viaggio, pubblicato sul suo blog personale luigilaraia.blogspot.
Laraia, che spera di raccogliere fondi per almeno 10 mila dollari, ha così concluso l’intervista al quotidiano inglese: “Non voglio essere un eroe ma semplicemente dimostrare che grandi imprese possono essere compiute anche nelle condizioni più difficili.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *