La Via Postumia in bicicletta da Milano a Trieste

27 Agosto 2013

via-postumia-bici

La via Postumia è un’antica via romana quasi dimenticata che collega(va) il porto di Genova con quello di Aquileia (vicino a Trieste) correndo lungo tutta la pianura padana. La cosa incredibile è che oggi diversi tratti della via Postumia sono ancora facilmente identificabili e percorribili.

Cercando informazioni su Internet e attraverso Google Maps ho ricostruito il percorso, in alcuni casi chiaro in altri ipotetico e, partendo da Milano sono arrivato fino ad Aquileia (e poi a Trieste) visitando in bici città bellissime e piacevoli tragitti di campagna.
Ho preso la via Postumia a Stradella (scendendo via Pavia), e sono passato per Piacenza, Cremona, Goito, Verona (in cui la via Postumia è oggi il corso principale), Vicenza, Oderzo, Concordia Sagittaria ed infine Aquileia.

E’ un viaggio facile, per amanti del cicloturismo dolce, della buona tavola, della storia, della cultura e della bici.
Ho fatto un diario di viaggio con mappe, indicazioni e suggerimenti (il viaggio è del 2010).

3 Ago – Milano – Pavia (circa 40 km)

Si esce lungo il naviglio pavese, arrivo a Pavia, trovo una sistemazione e visito la città.

4 Ago – Pavia – Stradella – Castel San Giovanni – Piacenza (40 km)

Si visitano Stradella un po’ di via Emilia Scauri (il braccio che va verso Genova e che soppiantò la Postumia già in epoca antica) e Piacenza.

5 Ago – Piacenza

La pioggia mi ferma a Piacenza. Visita alla città e recupero delle attività motorie.

6 Ago – Piacenza – Caorso – Cremona (35 km)

Si parte per Cremona e si visita la città.

7 Ago – Cremona – Pieve San Giacomo – Goito (attraversando l’Oglio) 40 km

Finalmente la Postumia (con nome e cognome!!) verso la campagna a Pieve San Giacomo fino a vedere dove poteva essere il vecchio ponte sull’Oglio e poi di nuovo tutto dritto fino a Goito, luogo storico anche in tempi recenti.

8 Ago DOM – Goito – Valeggio sul Mincio – Verona (65 km)

Si va a Massimbona e poi si risale il Mincio per una deviazione sulla ciclabile fino a Valeggio, posto incantevole. Si ritorna al ponte, riprendo la postumia e si prosegue per Villafranca e poi dritti fino a Verona

9 Ago – Verona – Vicenza (50km)

Dicono che la Postumia continuasse sui crinali dei colli ma non ve n’è più traccia in questa zona fino ad Altavilla. Si farà quindi il fondovalle fino a riprendere la Postumia ed entrare in Vicenza dove diventa il corso principale, Corso Palladio. Visita a Vicenza, si dorme lì e magari ci si prende un bel giorno di riposo.

10 Ago – Vicenza e dintorni

11 Ago – Vicenza – Cittadella – Castelfranco Veneto (60 km)

Di nuovo in viaggio lungo l’antica via, si supera il Brenta con un deviazione e si arriva a Cittadella, splendida città fortificata con visita e relax e poi gli ultimi 10 km per arrivare a Castelfranco.

12 Ago – Castelfranco – Oderzo (50 km)

Dopo un bel allenamento e le tappe di relax una tappa più lunga ma facile, sempre dritti lungo la Postumia passando per Postioma, attraversando il Piave ed arrivando ad Oderzo.

13 Ago – Oderzo

Un giorno non programmato ma piacevolissimo, in giro con Saverio, Novella e altri amici tra Treviso e Jesolo.

14 Ago – Oderzo – Concordia Sagittaria (35 km)

Di nuovo lungo ipotesi di Postumia, che qui un po’ si è persa, fino a Julia Concordia (oggi Concordia Sagittaria).

15 Ago – Concordia Sagittaria – Aquileia!!! (55 km)

Un bel giro attorno alla laguna di Grado alla ricerca di tracce dell’antica strada ormai ricoperta dai capi e soppiantata da altre vie.

Al termine della Postumia, si arriva finalmente alla meta agognata, visita alla città con quella sensazione di aver fatto un giro incredibile sulle tracce degli antichi.

16 Ago – Aquileia – Grado – Trieste (70 km)

Un giorno di paesaggi mozzafiato e una bellissima serata con Marzio e Lidia, amici cari e piacevolissimi.

17 Ago – Trieste – Milano (circa 450 km)

Si arriva in stazione a Trieste, si carica la bici su di un regionale per Mestre e poi su un altro per Milano e si arriva a casa.

Galleria fotografica

viale via via-cibo

postumia mare colonne

collage castello bici

Luca Tognoli

Commenti

Un commento a "La Via Postumia in bicicletta da Milano a Trieste"

  1. Giovanni ha detto:

    Buongiorno, mi piacerebbe ripercorrela, magari in con uno scooter.
    E possibile avere più dettagli?

    Grazie

    Giovanni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti