Un grattacielo bike friendly nel cuore di Londra
Si chiama 250 City Road, ed è un nuovo grattacielo progettato per la città di Londra dall’architetto Norman Foster. La principale novità di questo complesso di appartamenti è la sua vocazione bike friendly. L’edificio, che dovrebbe sorgere nel quartiere Islington, sarà strutturato in due torri che ospiteranno 900 appartamenti di lusso del valore di mercato di 800 mila sterline ciascuno, sarà a basso consumo energetico e disporrà di circa 1500 posti bici, uno per camera da letto, a fronte dei soli 200 posti auto. Anche gli ascensori saranno realizzati a misura di ciclista e saranno in grado di trasportare una o due biciclette in tutta comodità. Al piano terra, oltre al parcheggio bici, sorgerà anche un’area dedicata alla riparazione dei mezzi.
250 City Road risponde alle linee guida in materia di nuove costruzioni dettate da Transport For London, l’ente che a Londra si occupa di promuovere il trasporto pubblico e la mobilità in bicicletta. TfL ha infatti chiesto ai costruttori che operano nella capitale britannica di tenere in considerazione le esigenze dei ciclisti progettando degli spazi per parcheggiare un numero minimo di bici, indicazioni che il progetto 250 City Road dovrebbe superare abbondantemente.
Norman Foster, designer britannico tra i massimi esponenti dell’architettura hi-tech, è anche noto per la sua passione per la bicicletta e per alcuni progetti sviluppati attorno ad essa. Uno di questi, che a dire il vero ha suscitato più critiche che apprezzamenti, è SkyCycle, il famoso progetto di pista ciclabile sopraelevata tra i cieli di Londra, che pareva essere ben visto anche da Boris Johnson prima della netta bocciatura da parte di ciclisti ed esperti del settore (su tutti quella di Mikael Colville-Andersen, altro noto bike urbanist danese), reazioni che hanno portato lo stesso sindaco della City ad abbandonare l’idea di SkyCycle bollandola come eccessivamente costosa e non prioritaria per lo sviluppo della ciclabilità.
L’iniziativa di un complesso residenziale bike friendly non è una novità assoluta in Europa. Proprio alcuni mesi fa a Berlino è stato inaugurato Fahrradloft, un condominio a misura di ciclista dotato di tutti i servizi e i comfort necessari per chi usa la bici tutti i giorni. Il Fahrradloft si compone di due edifici collegati da un giardino interno comune e di un ampio ascensore in grado di trasportare almeno una bicicletta. Ciascun appartamento ha un balcone che funge sia da spazio ricreativo che da area per il parcheggio bici.
Commenti
Nessun commento