La bikenomics sale in cattedra alla Bocconi
Si terrà Mercoledì 5 luglio alle ore 14:30 presso la sede dell’Università Bocconi di Milano il convegno dal titolo: “Bikenomics: lo stato dell’arte, le potenzialità e gli sviluppi futuri dell’economia della bicicletta in Italia”.
Padrone di casa sarà Edoardo Croci, già assessore alla mobilità del Comune di Milano, attualmente Coordinatore Tavolo Policy dell’Osservatorio sulla Green Economy IEFE – Università Bocconi.
L’evento, organizzato in collaborazione con Bikenomist srl e con la nostra testata, riunirà i più grandi esperti italiani ed europei sul tema dell’economia della bicicletta.
Tra questi:
Paolo Pinzuti, Direttore Sviluppo di Bikenomist srl ed editore di Bikeitalia.it, che offrirà un cappello introduttivo alla materia attraverso una breve storia delle implicazioni economiche dei mezzi di trasporto, dal cavallo ai giorni nostri.
Holger Haubold, financial & economic policy officer della European Cyclists’ Federation che presenterà le ultime stime dei benefici economici dell’uso della bicicletta a livello europeo con focus specifici in alcune areee tra cui salute, commercio e potenziale occupazionale.
Paolo Ruffino, Consulente in materia di Bikenomics e valutazione delle politiche di pianificazione urbana presso Decisio, che presenterà l’impatto economico derivante dall’uso della bicicletta nei Paesi Bassi
Alfredo Drufuca, Amministratore Delegato di Polinomia srl, presenterà i risultati dello studio sul ritorno di investimento della ciclabilità applicati alla realtà del Comune di Bologna.
“Questo primo incontro pubblico rischia di essere una pietra angolare per la costruzione di una disciplina della Bikenomics: per la prima volta l’economia della bicicletta entra all’interno di un’università italiana e la speranza che questo contribuisca a creare una cultura della mobilità in cui l’attività decisionale parta da fondamenti scientifici, ovvero dal rapporto costi/benefici”, dichiara Paolo Pinzuti, co-organizzatore dell’evento.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per partecipare è necessario registrarsi compilando l’apposito modulo e inviandolo via mail all’indirizzo: [email protected]
L’evento si terrà:
Mercoledì 5 luglio 2017, presso
Università Bocconi, VIA ROENTGEN 1
Piano 5, sala e4-sr04
Alle ore 14:30
Anch’io sono interessata agli atti, se possibile. Grazie
sarei interessato anche io a ricevere eventuali atti, grazie e buon lavoro. r.
Per chi fosse interessato ma non può partecipare pensate di pubblicare gli atti o della documentazione?
Grazie
Se non si appartiene a nessuna “istituzione/azienda” come bisogna compilare tale voce nel modulo di partecipazione?
Grazie