Luciano Berruti, addio all’Eroico del ciclismo

16 Agosto 2017

Luciano Berruti è morto pochi giorni fa a 74 anni. Il mondo del ciclismo lo conosceva come L’Eroico, per la sua passione per la famosa corsa sulle strade bianche del Chianti, e per la cura e l’amore verso tutto ciò che rappresentava il ciclismo storico, quello fatto di polvere, sudore e telai in acciaio.

luciano berruti

Luciano Berruti è morto come aveva vissuto: in bici. Lo ha portato via un malore mentre pedalava sulla provinciale 15 tra Bormida e Melogno. Luciano proveniva dal Savonese, dove era riuscito nel 2010 ad aprire un museo della bicicletta nella ex scuola elementare di Cosseria. Era innamorato però degli sterrati senesi, tanto da diventare una specie di testimonial de L’Eroica, i cui organizzatori lo hanno ricordato così sulla pagina Facebook della corsa: “Svegliarsi il giorno dopo senza Luciano Berruti è scoprirsi certamente un po’ più poveri. Mancherà a tanti di noi quell’omino dai baffi a manubrio che tutti chiamavano L’Eroico per via del suo aspetto ma soprattutto per ciò che Luciano rappresentava per il mondo; l’icona di un ciclismo fondato sul sacrificio, sulla fatica e sul sudore. A migliaia ogni anno non vedevano l’ora che arrivasse la prima domenica d’ottobre per incontrarlo a Gaiole in Chianti che lo aveva nominato cittadino onorario; Luciano veniva da Cosseria, in provincia di Savona, ma sembrava fosse da sempre nel Chianti a pedalare lungo le strade bianche che gli ricordavano il ciclismo d’un tempo e la sua gioventù”.

Il funerale di Luciano si terrà oggi nella chiesa di Cosseria alle 10.30

Commenti

Un commento a "Luciano Berruti, addio all’Eroico del ciclismo"

  1. alvaro ha detto:

    bei servizi, bravi.
    ciao
    alvaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti