Un nuovo progetto pilota consentirà ai medici di base di Cardiff di prescrivere ai pazienti la bicicletta come soluzione per rimettersi in salute.
Secondo il ministero della sanità inglese la nuova iniziativa, adottata per la prima volta in Gran Bretagna, sarà in grado di offrire ai pazienti un’alternativa ai classici medicinali, evitando effetti indesiderati e riducendo così la spesa sanitaria.
Ai pazienti dei due centri ospedalieri di Cardiff in cui il progetto pilota è attivo verrà offerta la possibilità di accedere a 6 mesi di sottoscrizione all’abbonamento del bike sharing cittadino.
I responsabili del progetto per ora stanno monitorando il programma per valutare i benefici e per avere un riscontro dai partecipanti, tuttavia si dichiarano già pronti ad ampliare l’iniziativa in altri centri ospedalieri della città.
L’iniziativa di Cardiff segue le orme del progetto sperimentato a Boston nel 2014 in cui i medici potevano prescrivere l’utilizzo della bicicletta ai pazienti a basso reddito.
https://youtu.be/R6_t3VIv0qc
Anche alcune ricerche recenti supportano l’idea che l’esercizio fisico possa essere considerato un farmaco, al pari di una qualsiasi medicinale, per trattare malattie come obesità e ipertensione.
Il Governo britannico già oggi raccomanda almeno 2.5 ore di attività fisica moderata alla settimana, che diventano almeno 75 minuti nel caso di esercizio fisico intenso.
Secondo l’ente nazionale della salute inglese, più del 20% della popolazione d’Inghilterra è classificata come inattiva, il che significa che non raggiunge la soglia minima di attività fisica consigliata dagli esperti.
Per questo, la bicicletta, ancora una volta si dimostra essere la soluzione a uno dei tanti mali della società contemporanea, in questo caso dell’eccesso di sedentarietà.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati